
gobbi 23 cabin
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: gobbi 23 cabin
riccardo.....per dindirindina ,,non avevo capito che avresti cambiato,, ti faccio i miei migliori auguri,, ora pero son azz tuoi ,, devi ricominciare tutto da capo ,,ricordi il piano di calpestio?? che fetica ,,un lavoro degno di essere riprodotto sulla nuova,, mi raccomando crea un post dedicato... 

dico solo cio che penso
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: gobbi 23 cabin
come non darti ragione!pensa che a 18 anni, presi una giulietta 1600 con le valvole bruciate,( purtroppo i soldi erano pochi) smontato tutto sfilato canne, rimontato il tutto venerdi' , collaudo a manetta per tot km , e il sabato partenza per Praga!!!!!!!openboat ha scritto: Io Isla sono decisamente fortunato con i motori delle auto,quand'ero piu' giovane viaggiavo un po' in tutta italia e parte dell'Europa con una (oggi vecchissima) 244 SW ho percorso 440.000 km,poi l'ho sostituita con una 740 polar e ho fatto 640.000 km(cambiando una volta la turbina e le bronzine),poi una 850 che ho sostituito a 320.000 mai un problema,adesso ho una vecchia V70 del 2002 con 265.000 che va' una bomba(Ma non viaggio piu',poltrisco in ufficio)la cambiero' fra almeno altri 200.000 km se avro' fortuna.....Sono tutte macchine a Diesel.....Mi ricordo mio cognato molti anni fa' con una Renault 11 a Metano...Il motore aveva percorso 275.000 km e ancora andava..l'ha cambiata perche' si era stufato di vederla sotto casa![]()
Tu storci il naso ad appena 100.000 km????? Non so' a quale motore ti riferisci,ma......anche l'ultimo dei cinesi piu' schifosi penso che almeno 200.000 li fara'....certo bisogna manutenzionarli....Anzi conservo ancora il libretto uso e manutenzione della mia vecchia Polar,e c'erano i tagliandi dei 400.000......Perbacco che fortuna che ho avuto!!!





e' una certezza che un motore supera i 200 300 mila km senza problemi, ma sono io che devo autoconvincermi! nel vecchio pajero rifeci il motore, ma nonostante tutto non ero ancora tranquillo, infatti poi l'ho cambiato!il golf della mia compagna con 180.000 km, appena ha dato segni di vecchiaia, (un manicotto rotto

ritornando on topic, se decido di prendere una barca datata, l'unico mio pensiero, e' quello di rimotorizzarla immediatamente,specialmente se monomotore, non mi mettero' mai in mare con motori vecchi e che non ne conosco la loro cronologia.gia' ne vediamo di tutti i colori con motori nuovi, figuriamoci con i vecchi! anno scorso avevo pensato di prendermi l'oyster 22 col 4.3 del 98, era scontato che lo avrei rimotorizzato!
e' anche logico che se uno non si allontana mai dalla costa o dalla proppria base, puo' anche rischiare maggiormente, ma quando sei lontano da casa, non c'e' nulla che tenga, anche perche' , come nel nostro caso, andando sempre in Croazia, siamo soggetti a furti legalizzati, e si deve sottostare alle loro quasi "minacce"ricordo con l'amico Asso, che in porto non potevamo cambiare i filtri del gasolio,lo dovevano fare solo loro!! dopo qualche battibecco, con l'aggiunta di 30 € ci e' stato possibile sostituirli da noi!incredibile ma vero! a skradin, ho assistito personalmente a un preventvo fatto al volo da un meccanico su un 3.0 l mcm:
sostituzione motorino avviamento:
motorino 1000 €
manodopera 500 €, lo doveva andare a prendere a Zara!!


provate a pensare se vi molla completamente un motore! meglio affondarla e prender i soldi dell'assicurazione



- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: gobbi 23 cabin
@ Isla...
guarda che non è affatto scontato cio che dici....
Un mio amico lo scorso anno ha acquistato un Wv Passat diesel nuova ed è un casino.
Quando deve fare un viaggio si fa prestare la macchina della fidanzata, tre volte, tre volte è rimasto fermo in autostrada e non c'è stato verso di far ripartire l'auto se non interviene un autorizzato Wv col Pc e reltivo soft...
L'ultima volta è rimasto a 2Km dal casello di uscita, in un tratto in cui stavano facendo i lavori per la 3à corsia senza nessuna corsia di emergenza quindi...la macchina, ha scoperto successivamente, ha bruciato l'ennesimo iniettore, e si è fermata ellettronicamente in maniera repentina li dove era.
Mi ha giurato di avere passato i peggiori momenti della sua vita, con la compagna, i suoceri a bordo l'auto in mezzo alla carreggiata e lui che sventolava col gilet fluo alle macchine che all'ultimo minuto lo sfioravano..da incubo.
Per giunta, la casa madre questa volta non gli ha riconosciuto il danno, morale tra carro attrezzi e riparazione, ennessimi 3000€.
Purtroppo Isla, i motori moderni sono incredibili per resa e prestazioni, ma se escono che vanno bene, bene. Se invece danno rogne, sono dolori e secondo me non c'è via di uscita.
Quanto sopra è comune a moltissime marche e motori, e non è detto che sia vero per un modello o per un'altro, è possibile che una serie di motori sia un ciofeca, ed un'altra con dei componebti sostituiti sia eccezionale.... ma purtroppo qui entra in ballo il fattore C, ma per che cosa?
Per consumare il 5% in meno? Per rispondere alla Euro 4 ?
te li raccomendo gli standard......
No, se un motore va bene,i parametri sono in ordine, la manutenzione è effettuata come si deve, io preferisco un motore meccanico ad uno elettronico.....
Ma ci pensate una diagnosi fatta in HR ad un motore di ultima generazione? Io ho visto diagnosi di iniettori da sostituire tenendo la punta del cacciavite sopra l'iniettore, e l'orecchio del meccanico appoggiato al manico...
guarda che non è affatto scontato cio che dici....
Un mio amico lo scorso anno ha acquistato un Wv Passat diesel nuova ed è un casino.
Quando deve fare un viaggio si fa prestare la macchina della fidanzata, tre volte, tre volte è rimasto fermo in autostrada e non c'è stato verso di far ripartire l'auto se non interviene un autorizzato Wv col Pc e reltivo soft...
L'ultima volta è rimasto a 2Km dal casello di uscita, in un tratto in cui stavano facendo i lavori per la 3à corsia senza nessuna corsia di emergenza quindi...la macchina, ha scoperto successivamente, ha bruciato l'ennesimo iniettore, e si è fermata ellettronicamente in maniera repentina li dove era.
Mi ha giurato di avere passato i peggiori momenti della sua vita, con la compagna, i suoceri a bordo l'auto in mezzo alla carreggiata e lui che sventolava col gilet fluo alle macchine che all'ultimo minuto lo sfioravano..da incubo.
Per giunta, la casa madre questa volta non gli ha riconosciuto il danno, morale tra carro attrezzi e riparazione, ennessimi 3000€.
Purtroppo Isla, i motori moderni sono incredibili per resa e prestazioni, ma se escono che vanno bene, bene. Se invece danno rogne, sono dolori e secondo me non c'è via di uscita.
Quanto sopra è comune a moltissime marche e motori, e non è detto che sia vero per un modello o per un'altro, è possibile che una serie di motori sia un ciofeca, ed un'altra con dei componebti sostituiti sia eccezionale.... ma purtroppo qui entra in ballo il fattore C, ma per che cosa?
Per consumare il 5% in meno? Per rispondere alla Euro 4 ?
te li raccomendo gli standard......
No, se un motore va bene,i parametri sono in ordine, la manutenzione è effettuata come si deve, io preferisco un motore meccanico ad uno elettronico.....
Ma ci pensate una diagnosi fatta in HR ad un motore di ultima generazione? Io ho visto diagnosi di iniettori da sostituire tenendo la punta del cacciavite sopra l'iniettore, e l'orecchio del meccanico appoggiato al manico...
Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: gobbi 23 cabin
quoto comma
io ho coprato una 406 nuova di pacca nel 2000 ,, in quel momento i motori peugeot (dicevano) erano considerati i migliori.....
azz ho cambiato due volte il calcolatore (centralina ) si bruciano i fusibili ,,maaa,, e una questione di c.... perche altri nemmeno un problema ...
un mio amico ,,sempre per elettronica ,,col blasone audi ,,ne vede delle belle col contagini ,,,, solo questione di c......


io ho coprato una 406 nuova di pacca nel 2000 ,, in quel momento i motori peugeot (dicevano) erano considerati i migliori.....
azz ho cambiato due volte il calcolatore (centralina ) si bruciano i fusibili ,,maaa,, e una questione di c.... perche altri nemmeno un problema ...

un mio amico ,,sempre per elettronica ,,col blasone audi ,,ne vede delle belle col contagini ,,,, solo questione di c......


dico solo cio che penso
Re: gobbi 23 cabin
secondo me l'elettronica ha, per certi versi, complicato non di poco le cose.
ritornando alla nautica un motore senza fronzoli mi da più affidabilità dei nuovi.
prima ho avuto per diversi anni un 135 mercury 6 cilindri a carburatori, manutenzione ordinaria sempre fatta da me, non ha mai visto un meccanico in vita sua e ci facevo 200 h l'anno minimo certo consumava un pò.
attualmente 2 volvo penta dell'88 diesel 6 cilindri 780h di moto sono 2 orologi.
ritornando alla nautica un motore senza fronzoli mi da più affidabilità dei nuovi.
prima ho avuto per diversi anni un 135 mercury 6 cilindri a carburatori, manutenzione ordinaria sempre fatta da me, non ha mai visto un meccanico in vita sua e ci facevo 200 h l'anno minimo certo consumava un pò.
attualmente 2 volvo penta dell'88 diesel 6 cilindri 780h di moto sono 2 orologi.
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: gobbi 23 cabin
nulla e' scontato, pero' nella realta della mia officina, fino ad oggi o sempre o solo visto rogne su motori datati anche con poche ore, certamente qualche problema a qualche sensore in quelli di ultima generazione, ma nulla di piu'.coma66 ha scritto:@ Isla...
guarda che non è affatto scontato cio che dici....
Un mio amico lo scorso anno ha acquistato un Wv Passat diesel nuova ed è un casino.
...
purtroppo ci dobbiamo adeguare all'elettronica, e prima o poi il passo lo dovranno fare tutti


Re: gobbi 23 cabin
Un caldaia, un pò di carbone, dell'acqua e via con un bel motore a vapore



- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: gobbi 23 cabin
@RiccardiLT
Beh? hai dato l'antigetativa e provata, oppure l'hai fresata??
Il tuo silenzio e' nefasto!

Beh? hai dato l'antigetativa e provata, oppure l'hai fresata??


Il tuo silenzio e' nefasto!






God is my copilot
Re: gobbi 23 cabin
Il mio silenzio si interrompe alle 23.33... appena rientrato a casa da Roma...
Tutto ok, antivegetativa data, zinchi sostituiti, eliche rimontate, documenti in mano e aspetto il varo, come da programma, sabato prossimo.
Ho anche visto il grafico delle prove di compressione fatte ai motori l'anno scorso, ho imparato a verificare le cinghie di distribuzione, come si smontano gli spinterogeni, come si smontano e puliscono tutti i filtri, le giranti...
Tutto ok, antivegetativa data, zinchi sostituiti, eliche rimontate, documenti in mano e aspetto il varo, come da programma, sabato prossimo.
Ho anche visto il grafico delle prove di compressione fatte ai motori l'anno scorso, ho imparato a verificare le cinghie di distribuzione, come si smontano gli spinterogeni, come si smontano e puliscono tutti i filtri, le giranti...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: gobbi 23 cabin
@Isla
e il sabato partenza per Praga!!!!!!!
Chissa' cosa andavi a fare a Praga
.....
era un vero e proprio pellegrinaggio,in quegli inizi 90....c'erano molte apparizioni.......e taaaanti fedeli che vi andavano ad assistere

Anche tu Isla hai "Pellegrinat"????


e il sabato partenza per Praga!!!!!!!


Chissa' cosa andavi a fare a Praga


era un vero e proprio pellegrinaggio,in quegli inizi 90....c'erano molte apparizioni.......e taaaanti fedeli che vi andavano ad assistere





Anche tu Isla hai "Pellegrinat"????




God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: gobbi 23 cabin
Bene!RiccardoLT ha scritto:Il mio silenzio si interrompe alle 23.33... appena rientrato a casa da Roma...
Tutto ok, antivegetativa data, zinchi sostituiti, eliche rimontate, documenti in mano e aspetto il varo, come da programma, sabato prossimo.
Ho anche visto il grafico delle prove di compressione fatte ai motori l'anno scorso, ho imparato a verificare le cinghie di distribuzione, come si smontano gli spinterogeni, come si smontano e puliscono tutti i filtri, le giranti...
Allora aspetteremo Sabato Prossimo!!


God is my copilot
- Isla
- Appassionato
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
- Dove Navighiamo: adriatico/ HR
- Località: Ravenna
Re: gobbi 23 cabin
openboat ha scritto:@Isla
![]()
e il sabato partenza per Praga!!!!!!!![]()
![]()
Chissa' cosa andavi a fare a Praga.....
![]()
era un vero e proprio pellegrinaggio,in quegli inizi 90....c'erano molte apparizioni.......e taaaanti fedeli che vi andavano ad assistere![]()
![]()
![]()
![]()
Anche tu Isla hai "Pellegrinat"????![]()
![]()
![]()
diciamo che in quegli anni il mausoleo della fregna era proprio a Praga, ma di quella topa stratosferica da farti perdere la testa! correva l'anno 1987
purtroppo, io andai con un'amica, e non ho potuto godere di tutto quel ben di dio!

- slighting
- Appassionato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 19 apr 2009, 15:58
- Dove Navighiamo: Costa laziale
- Località: Roma
Re: gobbi 23 cabin
RiccardoLT ha scritto:Il mio silenzio si interrompe alle 23.33... appena rientrato a casa da Roma...
Tutto ok, antivegetativa data, zinchi sostituiti, eliche rimontate, documenti in mano e aspetto il varo, come da programma, sabato prossimo.
Ho anche visto il grafico delle prove di compressione fatte ai motori l'anno scorso, ho imparato a verificare le cinghie di distribuzione, come si smontano gli spinterogeni, come si smontano e puliscono tutti i filtri, le giranti...
Magari sei venuto a Fiumicino e non hai detto nulla . . . . . .
Stefano
Re: gobbi 23 cabin
Slight, sono partito da Viale Somalia, ho fatto un pezzo di raccordo, ho preso l'Aurelia e a Torrimpietra l'autostrada, poi di nuovo Aurelia fino a Grosseto. Al ritorno stessa cosa, alla rovescia!
E' difficile passare per Fiumicino, anche se ultimamente ci sono venuto a cena, alla Luna sul Porto... Carino...
E' difficile passare per Fiumicino, anche se ultimamente ci sono venuto a cena, alla Luna sul Porto... Carino...