falanghina
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: falanghina
anche ora si fa la cosa delle uova!
comunque, te la mangi nella terrina che ho postato prima
comunque, te la mangi nella terrina che ho postato prima
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: falanghina
Il filu ferru.....ManuelaaaaaaaKraken ha scritto:Re: falanghina
Messaggioda Manuela » 1 minuto fa
@Kraken
Ti trovo prepararissimo sui vini sardi!![]()
![]()
![]()
![]()
Sono stato nella tua isola per lavoro diverse volte ed ho avuto l'opportunità di conoscere alcuni vini,le delizie gastronomiche,i formaggi e ... il "filu ferru",quello fatto dai pastori in montagna.
![]()
![]()
![]()
Raccontaci tu del filu ferru....
E vera la leggenda?
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: falanghina
Non è leggenda è storia!!!!albodo ha scritto:Il filu ferru.....ManuelaaaaaaaKraken ha scritto:Re: falanghina
Messaggioda Manuela » 1 minuto fa
@Kraken
Ti trovo prepararissimo sui vini sardi!![]()
![]()
![]()
![]()
Sono stato nella tua isola per lavoro diverse volte ed ho avuto l'opportunità di conoscere alcuni vini,le delizie gastronomiche,i formaggi e ... il "filu ferru",quello fatto dai pastori in montagna.
![]()
![]()
![]()
Raccontaci tu del filu ferru....
E vera la leggenda?




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: falanghina
Quindi le varie verdure non sono cotte,vanno inzuppate così come sono nella bagna caudaalbodo ha scritto:anche ora si fa la cosa delle uova!
comunque, te la mangi nella terrina che ho postato prima



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: falanghina
si.
Spesso vengono mangiate addirittura le foglie del cavolo crude. però i peperoni possono essere anche cotti.
Di fatto, quelle pochissime volte che si fa ancora, è un rito.
Il giorno dopo ammazzi un cavallo con un respiro!
Spesso vengono mangiate addirittura le foglie del cavolo crude. però i peperoni possono essere anche cotti.
Di fatto, quelle pochissime volte che si fa ancora, è un rito.
Il giorno dopo ammazzi un cavallo con un respiro!
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: falanghina
Tieni conto che è una portata...popolare; barbera d'obbligo.Comujnque, inspiegabilemente, non ho mai visto una serata mal riuscita con la bagna cauda.
Forse perchè è ..."trasgressiva" e allora ci si diverte per quello.
Forse perchè è ..."trasgressiva" e allora ci si diverte per quello.
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: falanghina
I cavalli,ci sono ancora dalle tue parti,da noi si vedono solo in cartolinaalbodo ha scritto:si.
Spesso vengono mangiate addirittura le foglie del cavolo crude. però i peperoni possono essere anche cotti.
Di fatto, quelle pochissime volte che si fa ancora, è un rito.
Il giorno dopo ammazzi un cavallo con un respiro!







Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: falanghina
Col fil'e ferru bisogna andarci piano!!Kraken ha scritto:Re: falanghina
Messaggioda Manuela » 1 minuto fa
@Kraken
Ti trovo prepararissimo sui vini sardi!![]()
![]()
![]()
![]()
Sono stato nella tua isola per lavoro diverse volte ed ho avuto l'opportunità di conoscere alcuni vini,le delizie gastronomiche,i formaggi e ... il "filu ferru",quello fatto dai pastori in montagna.
![]()
![]()
![]()
I pastori che lo fanno sono più abituati degli ospiti occasionali, e i postumi della sbornia possono essere davvero terribili. Forse anche perché, prima di arrivare al fil'e ferru, ci si e' scolati litri e litri di vino rosso...


- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: falanghina
i cavalli sono tornati di moda qualche anno fa, gli asini non se ne sono andati mai!!!!
Provala la bagna cauda con un po' di amici: vedrai che fa allegria, specie con un camino acceso!
Il vino va giù che è un piacere!




Provala la bagna cauda con un po' di amici: vedrai che fa allegria, specie con un camino acceso!
Il vino va giù che è un piacere!
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: falanghina
@Albodo
Non pensavo che il procedimento per la preparazione della bagna cauda fosse così complicato e che ci volessero così tanti ingredienti.
Si, ehm... In effetti e' abbastanza pesantuccia...
Non pensavo che il procedimento per la preparazione della bagna cauda fosse così complicato e che ci volessero così tanti ingredienti.
Si, ehm... In effetti e' abbastanza pesantuccia...

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: falanghina
Il "Filu Ferru",acquavite distillata in Sardegna nel periodo del proibizionismo,circa 2 secoli fa era prodotta clandestinamente e per nascondere sia gli alambicchi che il distillato,su usava metterli sotto terra lasciando solo un fil di ferro che fuoriusciva dal terreno per poterli recuperare e ritrovarli,da quì il nome Filu ferru.Ottima dopo pranzo specie per digerire una bagna cauda




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: falanghina
BURP!
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: falanghina
@Albodo
E' come dice Kraken, succedeva proprio quello che lui ha descritto. E' una grappa fatta con la vinaccia, lo scarto della prima spremitura. Io, personalmente, preferisco un buon rum...
E' come dice Kraken, succedeva proprio quello che lui ha descritto. E' una grappa fatta con la vinaccia, lo scarto della prima spremitura. Io, personalmente, preferisco un buon rum...
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: falanghina
io anche...anzi un buon mirto....Manuela ha scritto:@Albodo
E' come dice Kraken, succedeva proprio quello che lui ha descritto. E' una grappa fatta con la vinaccia, lo scarto della prima spremitura. Io, personalmente, preferisco un buon rum...


dico solo cio che penso
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: falanghina
Se della buona acquavite di vinaccia,la fai stagionare in una botticella di rovere,l'acquavite di canna da zucchero,il rum passa in secondo ordine,come gli altri distillati d'altronde.Nelle vinacce c'è ancora il sole delle nostre terre e i profumi dell'uva ,negli altri distillati hanno solo la nebbia ed il freddo,non c'è paragone.Manuela ha scritto:@Albodo
E' come dice Kraken, succedeva proprio quello che lui ha descritto. E' una grappa fatta con la vinaccia, lo scarto della prima spremitura. Io, personalmente, preferisco un buon rum...


Augusto,il Mare è uno solo!!!!