dura decisione
- molo70
- Appassionato
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 17 apr 2010, 10:55
- Dove Navighiamo: Liguria
- Località: Parma
Re: dura decisione
Ci mancherebbe, nessun problema, era solo per definire meglio le condizioni della barca e delle esigenze di Sandro...
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: dura decisione
grazie infinitamente ora dovrò impegnarmi nella vendita della mia in quanto gesttire due barchè è impossibilemolo70 ha scritto:Ci mancherebbe, nessun problema, era solo per definire meglio le condizioni della barca e delle esigenze di Sandro...

- molo70
- Appassionato
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 17 apr 2010, 10:55
- Dove Navighiamo: Liguria
- Località: Parma
Re: dura decisione
Questo è assolutamente chiaro, penso però che in presenza di alcune circostanze varrebbe la pena di valutare di pagare qualcosa per una sosta a terra, in attesa della vendita, per poter acquistare una probabile occasione.
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: dura decisione
purtroppo il mercato è fermo rischio di pagare una sosta a terra che non è una bazzecola per un periodo indefinito più la sosta a mare della nuova barchettamolo70 ha scritto:Questo è assolutamente chiaro, penso però che in presenza di alcune circostanze varrebbe la pena di valutare di pagare qualcosa per una sosta a terra, in attesa della vendita, per poter acquistare una probabile occasione.

- molo70
- Appassionato
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 17 apr 2010, 10:55
- Dove Navighiamo: Liguria
- Località: Parma
Re: dura decisione
Nelle vostre zone, e soprattutto per la vela, non saprei; da me, per le barche a motore, c'è un pò di movimento...
Se però, anche solo per curiosità, vuoi sentire il venditore, magari anche lui ha notizie di qualcuno che cerca una vela; risparmieresti così anche sulle spese di trasporto potendo organizzare un'andata e ritorno con lo stesso trasportatore facendo a metà con il nuovo possibile acquirente
Se però, anche solo per curiosità, vuoi sentire il venditore, magari anche lui ha notizie di qualcuno che cerca una vela; risparmieresti così anche sulle spese di trasporto potendo organizzare un'andata e ritorno con lo stesso trasportatore facendo a metà con il nuovo possibile acquirente
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: dura decisione
potrebbe essere una buona ideamolo70 ha scritto:Nelle vostre zone, e soprattutto per la vela, non saprei; da me, per le barche a motore, c'è un pò di movimento...
Se però, anche solo per curiosità, vuoi sentire il venditore, magari anche lui ha notizie di qualcuno che cerca una vela; risparmieresti così anche sulle spese di trasporto potendo organizzare un'andata e ritorno con lo stesso trasportatore facendo a metà con il nuovo possibile acquirente
ti chiedo alcuni dati in mp
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16 ago 2013, 07:31
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Verbano)
- Località: Monte Carasso
Re: dura decisione
Buongiorno,
mi scuso avantutto per non essermi presentato nella sezione apposita, ma dopo aver girato a vuoto senza trovare la finestra dove inserire la mia presentazione, ho rinunciato e mi sono fiondato sulla questione Greenline 33.
Mi permetto di intervenire perché nel posseggo una dal febbraio 2011 (acquistata nuova).
Che dire? Carena ottima (naviga davvero bene). Monta un VW marine da 165CV. Pannelli solari e motore elettrico.
Ottimo lo sfruttamento degli spazi interni ed esterni tenuto conto delle dimensioni (9,99 X 3,49).
Pannelli solari efficienti; motore elettrico anche ... sennonché, ieri, mi si è fermato di colpo e subito dopo ho iniziato a sentire una incredibile puzza di bruciato in barca.
Nota: la girante del sistema di raffreddamento è stata cambiata l'anno scorso.
Non so ancora quale sia la causa; oggi chiamo il cantiere...
Gel coat: credo che glielo abbiano fatto vedere da lontano! Tutto il tetto e la parte laterale al prendisole di poppa sono già diventati opachi (gel coat andato!). Ricordo che è una barca del 2011 !!!
Sigillatura del teak (ho tutto la coperta in teak). Crepata in diversi punti = infiltrazione di acqua (mi entra a prua in corrispondenza del gavone della catena d'ancora e mi fuoriesce all'altezza dei gradini a mezza barca) + sollevamento dei alcuni listoni.
Come dicevo: gran bella barca rovinata dalla noncuranza dei materiali (qualità davvero scadente).
Fondamentale (visti i problemi avuti e risolti dopo salti mortali): acquistarla da un rivenditore che ci sappia mettere le mani e solo dopo aver fatto un controllo (consiglio un perito) qualità approfondito (quando sono nuove sono sempre belle, lucide, ...) per evidenziare subito eventuali carenze / difetti di materiale. Una prima idea è possibile farsela solo osservando come sono inserite le viti.
Cura dettagli decisamente scarsa!!! e posso provarlo anche con delle foto. Fare l'elenco completo qui è troppo lungo.
ma forse è così per qualsiasi imbarcazione...
mi scuso avantutto per non essermi presentato nella sezione apposita, ma dopo aver girato a vuoto senza trovare la finestra dove inserire la mia presentazione, ho rinunciato e mi sono fiondato sulla questione Greenline 33.
Mi permetto di intervenire perché nel posseggo una dal febbraio 2011 (acquistata nuova).
Che dire? Carena ottima (naviga davvero bene). Monta un VW marine da 165CV. Pannelli solari e motore elettrico.
Ottimo lo sfruttamento degli spazi interni ed esterni tenuto conto delle dimensioni (9,99 X 3,49).
Pannelli solari efficienti; motore elettrico anche ... sennonché, ieri, mi si è fermato di colpo e subito dopo ho iniziato a sentire una incredibile puzza di bruciato in barca.
Nota: la girante del sistema di raffreddamento è stata cambiata l'anno scorso.
Non so ancora quale sia la causa; oggi chiamo il cantiere...
Gel coat: credo che glielo abbiano fatto vedere da lontano! Tutto il tetto e la parte laterale al prendisole di poppa sono già diventati opachi (gel coat andato!). Ricordo che è una barca del 2011 !!!
Sigillatura del teak (ho tutto la coperta in teak). Crepata in diversi punti = infiltrazione di acqua (mi entra a prua in corrispondenza del gavone della catena d'ancora e mi fuoriesce all'altezza dei gradini a mezza barca) + sollevamento dei alcuni listoni.
Come dicevo: gran bella barca rovinata dalla noncuranza dei materiali (qualità davvero scadente).
Fondamentale (visti i problemi avuti e risolti dopo salti mortali): acquistarla da un rivenditore che ci sappia mettere le mani e solo dopo aver fatto un controllo (consiglio un perito) qualità approfondito (quando sono nuove sono sempre belle, lucide, ...) per evidenziare subito eventuali carenze / difetti di materiale. Una prima idea è possibile farsela solo osservando come sono inserite le viti.
Cura dettagli decisamente scarsa!!! e posso provarlo anche con delle foto. Fare l'elenco completo qui è troppo lungo.
ma forse è così per qualsiasi imbarcazione...

buon concetto-pessimi dettagli
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: dura decisione
ciao grazie per il tuo intervento.mauroch61 ha scritto:Buongiorno,
mi scuso avantutto per non essermi presentato nella sezione apposita, ma dopo aver girato a vuoto senza trovare la finestra dove inserire la mia presentazione, ho rinunciato e mi sono fiondato sulla questione Greenline 33.
Mi permetto di intervenire perché nel posseggo una dal febbraio 2011 (acquistata nuova).
Che dire? Carena ottima (naviga davvero bene). Monta un VW marine da 165CV. Pannelli solari e motore elettrico.
Ottimo lo sfruttamento degli spazi interni ed esterni tenuto conto delle dimensioni (9,99 X 3,49).
Pannelli solari efficienti; motore elettrico anche ... sennonché, ieri, mi si è fermato di colpo e subito dopo ho iniziato a sentire una incredibile puzza di bruciato in barca.
Nota: la girante del sistema di raffreddamento è stata cambiata l'anno scorso.
Non so ancora quale sia la causa; oggi chiamo il cantiere...
Gel coat: credo che glielo abbiano fatto vedere da lontano! Tutto il tetto e la parte laterale al prendisole di poppa sono già diventati opachi (gel coat andato!). Ricordo che è una barca del 2011 !!!
Sigillatura del teak (ho tutto la coperta in teak). Crepata in diversi punti = infiltrazione di acqua (mi entra a prua in corrispondenza del gavone della catena d'ancora e mi fuoriesce all'altezza dei gradini a mezza barca) + sollevamento dei alcuni listoni.
Come dicevo: gran bella barca rovinata dalla noncuranza dei materiali (qualità davvero scadente).
Fondamentale (visti i problemi avuti e risolti dopo salti mortali): acquistarla da un rivenditore che ci sappia mettere le mani e solo dopo aver fatto un controllo (consiglio un perito) qualità approfondito (quando sono nuove sono sempre belle, lucide, ...) per evidenziare subito eventuali carenze / difetti di materiale. Una prima idea è possibile farsela solo osservando come sono inserite le viti.
Cura dettagli decisamente scarsa!!! e posso provarlo anche con delle foto. Fare l'elenco completo qui è troppo lungo.
ma forse è così per qualsiasi imbarcazione...
per la sezione nuovi arrivati puoi andare su "indice" e chiccare su "presentazione nuovi arrivati" una volta li' crea nuovo argomento
