DC9 FLY 2x280

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da SEBA »

Il vincolo dei 3-4 anni mi è sembrato forte
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da mototopo »

Mah in generale, ed entro certi limiti, è più importante la qualità della vita trascorsa da una barca rispetto alla quantità, però ognuno poi ha le sue convinzioni e l'importante quando si compra è stare tranquilli :smt102
Michele
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da SEBA »

Il problema è che a meno che non conosci personalmente vita, morte e miracoli (cioè compri dal tuo vicino o dal tuo amico), si compra sempre al buio e meno tempo fuori dal cantiere ha passato meno danni occulti ragionevolmente può presentare.Dico ragionevolmente. Cioè trovare motori esausti su una barca di venti anni è più facile che su una barca di tre
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da SEBA »

UP
si accettano alternative.......3-4 anni (5 max) , con fly e motori italiani graditi
daniele
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 mar 2010, 21:31
Imbarcazione posseduta: dc 9 anno 1983 completamente ristrutturato (2005 - 2008)
Dove Navighiamo: alto adriatico e croazia
Località: fiumicello

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da daniele »

Sono proprietario di un DC9FLY del 1983 con 2x192 hp Ford. La barca è stata ricondizionata completamente dal sottoscritto in 3 anni di lavoro con 8-10 ore di lavoro giornaliere con delle modifice anche molto importanti (da vedere). E' la barca dei miei sogni. Di questa barca ti posso dire alcune cose: carena ottima, tenuta di mare con mare mosso ottima anche se sul fly arrivano parecchi schizzi d'acqua, pozzetto libero da ingombri da utilizzare come credi, abitabilità interna ottima. La mia versione con i motori Ford fa al massimo 25 nodi e 20 di crocera con relativo consumo di 35 litri ora tutti e 2 i motori. E' un pò sottomotorizzata, sicuramente con 2x280 è più azzeccata, ma i consumi saliranno attorno ai 70 litri ora. La linea è un pò datata ma conserva a mio avviso le caratteristiche di una barca pratica da vivere e con dei prezzi abbastanza abbordabili. Spero di averti dato delle indicazioni utili, ma come sempre ti consiglio di ascoltare tutti ma fai quello che ritieni giusto per te.
Ciao Daniele
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da SEBA »

Grazie Daniele. Per cosa usi prevalentemente la barca? Crociera o pesca?
daniele
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 mar 2010, 21:31
Imbarcazione posseduta: dc 9 anno 1983 completamente ristrutturato (2005 - 2008)
Dove Navighiamo: alto adriatico e croazia
Località: fiumicello

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da daniele »

Mi scuso per il poco tempo che riesco a dedicare a questo forum di passione nautica ma ho sempre tante cose da fare. Io uso la barca esclusivamente per crociera possibilmente in acque Croate dove ritengo sia ideale navigare e anche a portata di mano visto che io abito in Friuli a 10 km da Grado.
Comunque a mio avviso l'anzianità di una barca è abbastanza relativa dipende dal prezzo d'acquisto e dai margini di soldi che rimangono per poter riportarla alle condizioni ottimali con relative modifiche che possono valorizzarla moltissimo. certo i lavori devono essere eseguiti in proprio (importante è avere una buona manualità e conoscenta in tutti i settori lavorativi che le barche concentrano) meccanica, tappezzeria, impiantistica varia, falegnameria, resina, verniciatura ecc.
Ciao Daniele
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da sandro006 »

daniele ha scritto:Mi scuso per il poco tempo che riesco a dedicare a questo forum di passione nautica ma ho sempre tante cose da fare. Io uso la barca esclusivamente per crociera possibilmente in acque Croate dove ritengo sia ideale navigare e anche a portata di mano visto che io abito in Friuli a 10 km da Grado.
Comunque a mio avviso l'anzianità di una barca è abbastanza relativa dipende dal prezzo d'acquisto e dai margini di soldi che rimangono per poter riportarla alle condizioni ottimali con relative modifiche che possono valorizzarla moltissimo. certo i lavori devono essere eseguiti in proprio (importante è avere una buona manualità e conoscenta in tutti i settori lavorativi che le barche concentrano) meccanica, tappezzeria, impiantistica varia, falegnameria, resina, verniciatura ecc.
Ciao Daniele
credo anche io che una barca anziana sia un buon acquisto ma bisogna lavorarci sù fare bene i conti perchè tempo denaro e lavoro sono le soluzioni ai problemi ma quando si raggiunge un certo livello di efficienza la si mette in acqua e le soddisfazioni sono immense anche se ogni tanto qualche acciacco si fà sentire.
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da SEBA »

La penso un pò diversamente perchè la manualità è una cosa, altra il tempo disponibile e le avarie meccaniche/elettroniche che non si possono sistemare da soli anche per mancanza dell'attrezzatura necessaria.Credo che, per cercare di non avere sorprese, l'idea di una barca di 3-4-5 anni ti rende ragionevolmente tranquillo per un pò. Poi può succedere tutto ad una barca nuova e nulla ad una da amatori.Solo statistica.
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da sandro006 »

Eraora3 ha scritto:La penso un pò diversamente perchè la manualità è una cosa, altra il tempo disponibile e le avarie meccaniche/elettroniche che non si possono sistemare da soli anche per mancanza dell'attrezzatura necessaria.Credo che, per cercare di non avere sorprese, l'idea di una barca di 3-4-5 anni ti rende ragionevolmente tranquillo per un pò. Poi può succedere tutto ad una barca nuova e nulla ad una da amatori.Solo statistica.
appunto gli imprevisti specialmente sulle nuove ormai sono quasi scontati.
se si ha un buon baget e una barca datata con acquisto conveniente si può ottenere un risultato molto conveniente
daniele
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 mar 2010, 21:31
Imbarcazione posseduta: dc 9 anno 1983 completamente ristrutturato (2005 - 2008)
Dove Navighiamo: alto adriatico e croazia
Località: fiumicello

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da daniele »

Io ho avuto la fortuna la passione e sopratutto le doti naturali di apprendere diversi mestieri rubando con gli occhi e su questo DC 9 mi sono davvero sbizzarito. Questa barca è esente da elettronica. I motori sono i vecchi Ford 6 cilindri in linea 6000 cc. di cilindrata e con 2400 giri massimo. Li ho ripassati completamente: turbo, intercooler, scambiatori di calore, motorini di avviamento, collettori di scarico nuovi fatti in inox, alternatori, riverniciati ecc. Essendo molto semplici non dovrebbero dare dei problemi. Lo scafo è di buona qualità e perciò ne è valsa la pena di lavorarci su. E' stata realizzata la plancetta di poppa in vetroresina 90 cm di profondità, tagliato lo specchio di poppa per realizzare una porticina per passare in pozzetto dalla plancetta, rinforzato il fly con l'aggiunta di un fazzoletto nel punto in cui si allunga verso poppa (essendo troppo lo sbalzo tendeva a rompersi), la carena è stata sabbiata e fatte tutte le procedure anti osmosi, pavimenti interni nuovi in mogano, tappezzeria interna in skay, cuscineria, vetri, impianti elettrici di illuminazione tutto a led, 26 punti luce, ecc. Premetto che per realizzare il tutto ci ò messo 3 anni di lavoro di cui 2 a tempo pieno. Le ore di lavoro non mi sono mai permesso di contarle altrimenti mi sarei suicidato. Dalla mia esperienza posso consigliare a quelli che hanno buona manualità e conoscenza tecnica, che una operazione come la mia ne vale la pena perchè il mrisultato è ottimo e affidabile, e si possono trasferire accorgimenti di altre barche anche di categoria superiore.
Ciao e buon divertimento/lavoro a tutti coloro che si vogliono cimentare in avventure simili. Daniele
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

DC9 FLY 2x280

Messaggio da marcoevo »

....dopo tutte queste belle parole....postaci anche qualche foto no!?
marco
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da bebo »

marcoevo ha scritto:....dopo tutte queste belle parole....postaci anche qualche foto no!?
e mi pare pure il caso no? :sarc :sarc
dai che noi siamo curiosi :smt039
Umberto
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da sandro006 »

foto foto foto !!!!!!!!!!! :smt102 :smt102
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: DC9 FLY 2x280

Messaggio da SEBA »

Capisco anche la soddisfazione. Anche immaginando una cosa del genere, bisogna avere la fortuna di lavorare vicino alla barca e di avere un pò di tempo libero. Purtroppo non è il mio caso perchè lavoro a qualche centinaio di km da casa e dalla barca e ci potrei lavorare solo di notte.Anche il mio amico è nella stessa situazione quindi è disponibile a spendere qlc in più per una barca più recente.Io invece credo che il trucco stia nel prendere una barca dell'anzianità tale che gli imprevisti del nuovo ed i settaggi sono già usciti........ecco perchè anche io condivido i 3-5 anni anche perchè più grandi sono le barche e meno sono le ore.....
Rispondi