L'autore del libro invece porta l'esempio limite di barche che possono generare correnti vaganti estremamente elevate, con addirittura il rischio per la vita umana nel caso qualcuno faccia il bagno in prossimità della barca...
Credo che il bagnante muoia prima per l'inquinamento che la corrente comunque buono a sapersi controllare che ci siano pesci vivi sotto alla carena.
L'autore ha ragione. Il nome salvavita è fuorviante. È un interruttore e come tutte le cose può non funzionare. Andrebbe provato una volta al mese, a maggior ragione vicino all'acqua. Io sono malfidato, ma scommettiamo che nessuno lo fa?? Io almeno mai. Fortunatamente sono affidabilissimi, ma su tutti quelli di tutte le banchine che conosciamo chi ci scommette??
Per il peso del trasformatore siamo per quel che vedo sui 24 kg per un 16A e un migliaio di euro, ma ho guardato superficialmente.
Peppe.
Bene, diciamo un 3KW piu' o meno e ho visto che per qualche centinaio di euro in piu' si arriva a 7KW..
Adesso mi sa proprio che F1 dovra' scendere in sala macchine e vedere cosa monta il suo bestione.. eh eh..
Ciao a tutti,
rispetto alla protezione dei metalli dalla corrosione, uno dei sistemi adottati è quello della verniciatura... Tuttavia ad esempio per metalli come l'alluminio questa sarebbe in teoria trascurabile in quanto l'alluminio si "autoprotegge" formando uno strato di ossido superficiale che ha caratteristiche di inattaccabilità alla corrosione buone.
Ora, chiedo venia per la mia profonda ignoranza, ma i motori Volvo tipo il mio KAD 42, di che materiali sono fatti ?
grazie Ob per la pronta risposta...
Vedo quindi che la ghisa è soggetta alla corrosione galvanica al pari del ferro... Ma il blocco motore ha anche dei suoi zinchi oppure si sfruttano sempre quelli applicati ai piedi poppieri e al transom? Un meccanico poco tempo fa mi disse che anche sul motore sono applicati degli zinchi avvitati nel blocco, ma sinceramente di ciò non ho trovato traccia nel manuale utente del Kad 42....
grazie Ob per la pronta risposta...
Vedo quindi che la ghisa è soggetta alla corrosione galvanica al pari del ferro... Ma il blocco motore ha anche dei suoi zinchi oppure si sfruttano sempre quelli applicati ai piedi poppieri e al transom? Un meccanico poco tempo fa mi disse che anche sul motore sono applicati degli zinchi avvitati nel blocco, ma sinceramente di ciò non ho trovato traccia nel manuale utente del Kad 42....
Il mio 41a ne porta 2,uno di lato allo scambiatore acqua di mare/dolce e l'altro allo scambiatore olio motore/acqua mentre sul motore di Open 41b c'è ne uno solo e sullo scambiatore acqua di mare/dolce. Li riconosci dalla testa del dado sono a forma quadrata,tipo tappo da fontana.
Grazie per la conferma, Kraken! Come mai sulle manutenzioni periodiche è raccomandato di cambiare gli zinchi dei piedi poppieri ma non si fa menzione di questi? Fanno parte di una manutenzione particolare?
Tu li cambi periodicamente?
Scusate se cado dal pero...
Grazie per la conferma, Kraken! Come mai sulle manutenzioni periodiche è raccomandato di cambiare gli zinchi dei piedi poppieri ma non si fa menzione di questi? Fanno parte di una manutenzione particolare?
Tu li cambi periodicamente?
Scusate se cado dal pero...
Forse dico una fesseria
Credo che il manuale utente sia diverso dal manuale officina o come si chiamano. Probabilmente le case riportano sul primo le operazioni semplici che un utente comune può fare, anche da solo, mentre per le altre si viene indirizzati all'officina autorizzata. Anch'io sul precedente fuoribordo scoprii che aveva degli zinchi interni dalla fattura del tagliando che fece il meccanico.
mezzomozzo360 ha scritto:Grazie per la conferma, Kraken! Come mai sulle manutenzioni periodiche è raccomandato di cambiare gli zinchi dei piedi poppieri ma non si fa menzione di questi? Fanno parte di una manutenzione particolare?
Tu li cambi periodicamente?
Scusate se cado dal pero...
Li cambio ogni anno prima di varare e ti posso garantire che quando li smonto trovo ben poco dello zinchetto installato in precedenza.
Ciao Mikke,
concordo con te. Il manuale utente indica solo le operazioni basilari di manutenzione e controllo.
Tuttavia, ho acquistato dal sito della Volvo il manuale "Do it yourself" che illustra le manutenzioni complete del motore, dal cambio olio motore e compressore, ai vari filtri, alle cinghie... illustra anche lo smontaggio dei piedi poppieri e la sostituzione degli zinchi su quest'ultimi.
Tuttavia di zinchi sul motore proprio non ne parla. Ho fatto una ricerca approfondita.
La mia deduzione potrebbe essere che come dici tu questo è considerato un intervento straordinario da manuale di officina, per cui magari una sostituzione da fare ogni 5 anni...
Ma da quello che dice Kraken, non direi proprio...
Leggo solo ora...
Non mi risulta che il Kad 42 abbia anodi sacrificali nel monoblocco. L"unico anodo è posizionato davanti allo scambiatore acqua/ acqua oltre a quello del piede e del transom .