Consigli su tender da "esauriti"...

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

ilbarcarolo ha scritto:
akuma ha scritto:Ma non ci vuole la chiglia rigida per planare? Quella gonfiabile puó planare?
Oddio... Non ci capisco un H!!!!

Help me.....

Planare? Hai detto planare?

:smt018 Ti ricordo che negli spazi d'acqua nei quali si utilizza normalmente il tender non è consentito planare. Tutte le ordinanze riportano il divieto di superare i 10 nodi ed il divieto assoluto di planata per i mezzi a motore entro i 1000 metri dalla costa, divieto peraltro non rispettato da nessuna imbarcazione...
Son sicuro che tu non ti vorrai aggiungere alla nutrita schiera di idioti che planano in rada facendo lo slalom tra decine di barche e bagnanti, vero?
La dote migliore di un tender è la comodità e sicurezza di trasporto da e verso terra dei passeggeri e del carico, la chiglia rigida in questo senso è molto più comoda e miglora le doti di navigazione in acque mosse.
Sapessi quanti tender si rovesciano... l'ultimo che ho visto è stato quest'estate dopocena a santamanza, i tre dovevano essere anche brilli e con lo stomaco pieno e se non si fossero rovesciati in un metro e mezzo d'acqua qualcuno secondo me annegava....
Dai retta, non preoccuparti se il tender plana o no, prendilo bello stabile, compatibilmente con lo spazio a bordo della tua barca.

Ammetto che il mio post si prestava facilmente alla tua interpretazione :)

No, io metto le manette a zero e mi avvicino a colpi di invertitori 500mt prima di qualsiasi rada, dò catena solo se reputo la privacy accettabile per entrambi a costo di rinunciare a quel posto, evito ogni forma di manovra da fenomeno!

Uso il tender nel 95% dei casi con mio figlio di 2 anni e il mio Alaskan Malamute di 3 anni (e 45kg) nel modo meno invasivo e più silenzioso possibile ;)

Detto questo, ho anche 22 punti sulla patente se pur faccio 45.000km annui e spesso con oltre 380cv su circa 1500kg :lol:

Ho voglia di un tender supermotorizzato e chiedevo un paio di lezioni gratis sulle diferenze e caratteristiche delle varie chiglie e motorizzazioni, tutto quì!

magari un pò di complesso di edipo per avere questo desiderio devo avercelo ma ne farò un uso assolutamente educato di fronte a persone e leggi, questo è certo! :smt023
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da ilbarcarolo »

akuma ha scritto:
ilbarcarolo ha scritto:
akuma ha scritto:Ma non ci vuole la chiglia rigida per planare? Quella gonfiabile puó planare?
Oddio... Non ci capisco un H!!!!

Help me.....

Planare? Hai detto planare?

:smt018 Ti ricordo che negli spazi d'acqua nei quali si utilizza normalmente il tender non è consentito planare. Tutte le ordinanze riportano il divieto di superare i 10 nodi ed il divieto assoluto di planata per i mezzi a motore entro i 1000 metri dalla costa, divieto peraltro non rispettato da nessuna imbarcazione...
Son sicuro che tu non ti vorrai aggiungere alla nutrita schiera di idioti che planano in rada facendo lo slalom tra decine di barche e bagnanti, vero?
La dote migliore di un tender è la comodità e sicurezza di trasporto da e verso terra dei passeggeri e del carico, la chiglia rigida in questo senso è molto più comoda e miglora le doti di navigazione in acque mosse.
Sapessi quanti tender si rovesciano... l'ultimo che ho visto è stato quest'estate dopocena a santamanza, i tre dovevano essere anche brilli e con lo stomaco pieno e se non si fossero rovesciati in un metro e mezzo d'acqua qualcuno secondo me annegava....
Dai retta, non preoccuparti se il tender plana o no, prendilo bello stabile, compatibilmente con lo spazio a bordo della tua barca.

Ammetto che il mio post si prestava facilmente alla tua interpretazione :)

No, io metto le manette a zero e mi avvicino a colpi di invertitori 500mt prima di qualsiasi rada, dò catena solo se reputo la privacy accettabile per entrambi a costo di rinunciare a quel posto, evito ogni forma di manovra da fenomeno!

Uso il tender nel 95% dei casi con mio figlio di 2 anni e il mio Alaskan Malamute di 3 anni (e 45kg) nel modo meno invasivo e più silenzioso possibile ;)

Detto questo, ho anche 22 punti sulla patente se pur faccio 45.000km annui e spesso con oltre 380cv su circa 1500kg :lol:

Ho voglia di un tender supermotorizzato e chiedevo un paio di lezioni gratis sulle diferenze e caratteristiche delle varie chiglie e motorizzazioni, tutto quì!

magari un pò di complesso di edipo per avere questo desiderio devo avercelo ma ne farò un uso assolutamente educato di fronte a persone e leggi, questo è certo! :smt023
:smt038 :smt038 :smt038

Akuma, quanto scrivi ti fa onore :inchino

Scusa se ho dubitato di te e per un attimo ti ho accumunato ai tanti maniaci dalla manetta facile.
Allora comprati un tender chiglia rigida con un 40 cv, così mi porti a fare sci nautico :)

Ciao
Francesco
Darei la vita per non morire
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

Ma secondo te, una chiglia gonfiabile è in grado di esprimere le stesse "prestazioni" grazie magari a meno peso se pur peggiore chiglia? :smt017
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da coma66 »

akuma ha scritto:Ma secondo te, una chiglia gonfiabile è in grado di esprimere le stesse "prestazioni" grazie magari a meno peso se pur peggiore chiglia? :smt017


No, se vuoi un tender veloce devi avere la chiglia rigida ma.....
Dove vai veloce con un gommoncino da 2,50 se non in rada?
Inoltre il chiglia rigida pesa molto di piu dell'arrotolabile e sopratutto quel peso lo vai a localizzare nel posto peggiore per la navigazione cioè ad estrema poppa.....
Io mi accontento del mio 2,70 con 2,5 hp a due tempi...........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

coma66 ha scritto:
akuma ha scritto:Ma secondo te, una chiglia gonfiabile è in grado di esprimere le stesse "prestazioni" grazie magari a meno peso se pur peggiore chiglia? :smt017


No, se vuoi un tender veloce devi avere la chiglia rigida ma.....
Dove vai veloce con un gommoncino da 2,50 se non in rada?
Inoltre il chiglia rigida pesa molto di piu dell'arrotolabile e sopratutto quel peso lo vai a localizzare nel posto peggiore per la navigazione cioè ad estrema poppa.....
Io mi accontento del mio 2,70 con 2,5 hp a due tempi...........

Puntala-Puntone è un tragitto da tender "massiccio" ad esempio per andare a trovare qualche amico per un caffè, come andare a fare il bagno in due o tre spiagge molto belle a poca distanza dal mio porto.
Detto questo, il messaggio l'ho recepito e ho già spiegato che non ho mai attratto le ire di nessuno, poi ovvio che si può benissimo non credermi :)

Corro nel campionato toscano Enduro FIM con un 300 due tempi... lo metto full gas lo 0,5% di ogni prova speciale... ma adoro la classe E3 comunque! :sarc
Guido come tanti auto che doppiano ogni lite di velocità ma mica piglio un tutor alla settiamana :Ola

Mi piace l'idea di un tender con un esubero spaventoso di cavalli... anche io avevo un arimar 2,50 con un Honda 2,3cv... ha sempre fatto il suo servizio ma mi ha sempre fatto di un schifo che più schifo non si può :smt019
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da Andrea F »

Ora ho capito perchè lo cerchi a chiglia rigida!
Punta Ala -Puntone,Punta Ala- cala violina etc.etc. con un tenderino e 3cv se trovi un pò di mare ci metti un sacco e forse neanche tanto sicuro.
Se questo è l'uso ti ci vuole sicuramente qualcosa di più performante e con più cavalli. :smt039
Andrea
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da ducatoner »

allora non perdere tempo e alla fiera di genova compra questo della Scanner si chiama Ino Jet :sarc :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gommoduca
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

Andrea F ha scritto:Ora ho capito perchè lo cerchi a chiglia rigida!
Punta Ala -Puntone,Punta Ala- cala violina etc.etc. con un tenderino e 3cv se trovi un pò di mare ci metti un sacco e forse neanche tanto sicuro.
Se questo è l'uso ti ci vuole sicuramente qualcosa di più performante e con più cavalli. :smt039

Bingo!
Un tender sui 2,7-3 metri e una decina di cavalli per muovermi in quella zona è perfetto! :smt023
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da Andrea F »

Non conosco la tua barca( :inchino :inchino )certo che per portare un gommoncino,non piu tenderino,di quelle dimensioni ce ne deve essere di spazio!
Andrea
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

ducatoner ha scritto:allora non perdere tempo e alla fiera di genova compra questo della Scanner si chiama Ino Jet :sarc :smt039

Eeeeeeeeeeee... bello ma il mio portafoglio non lo supporta! :smt009
Un tender classico con un buon motore come quello indicato da me costa tra i 3000 e i 3500 in base ai cv (8 o 10) nuovo di pacca... e già sono tanti!
Però farebbe sia da tender che da tender a medio raggio per i bagnetti intorno alla zona del mio porto (Scarlino) e allora penso che quella cifrà la spenderò ;)

Tutto dipende da domenica quando avrò dato o meno l'assegno di caparra per la mia nuova-usata barca!... incrocio le dita! :)
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

Andrea F ha scritto:Non conosco la tua barca( :inchino :inchino )certo che per portare un gommoncino,non piu tenderino,di quelle dimensioni ce ne deve essere di spazio!

Diciamo che per "scaramanzia" è per la barca di un mio amico, un Typhoon del 99... un 2.70 lo dovrebbe reggere... no? :smt017
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da cartella »

scusa il Typhoon Open o il Fly ?
Carlo
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

cartella ha scritto:scusa il Typhoon Open o il Fly ?

Fly, nel 2000 penso esistesse solo fly... penso! :smt017
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da cartella »

Non so :smt017
cmq gran bel barcone
:smt038
Carlo
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

cartella ha scritto:Non so :smt017
cmq gran bel barcone
:smt038

Guarda, lo spero, anche perchè il dado è tratto! :)
Massimo (Coma66) è stato l'ago della bilancia nella scelta, l'ho stressato tantissimo e mi ha dato un sacco di dritte...
Sono andato a vedere tre o quattro AZ36 e un paio di Typhoon (restyling post 98), entrambe hanno tanti buoni motivi per essere scelte, la linea, la dinette ENORME e la scelta dell'inox mi hanno fatto a lungo pensare all'AZ ma poi mi ha affascinato troppo la "marinità" del Raffaelli, ciliegio ovunque, i bagni sono con l'accesso diretto dalle cabine, le sale motori sono curatissime e lo stampo sembra ovunque di cemento armato tanto trasmette solidità. Mi sono piaciute anche la scelta degli scarichi sommersi ed Infine le prestazioni che per un fly con i CAT300x2 da oltre 12000kg sono stupefacenti se pensi che si tratta di una barca con una tecnologia vecchia di oltre 10 anni.

Certo, avesse l'acciao e quei 20cm di larghezza dell'AZ sarebbe perfetta, ma si sa la perfezione non è di questo mondo! :smt039

Lunedi spero di ufficializzare l'acquisto sul forum, in teoria si tratta di dettagli ma in queste cose mai dire mai....
Rispondi