Che ne pensate di questa cosuccia?
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- VincenzoL
- Appassionato
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: 16 ott 2012, 10:02
- Dove Navighiamo: COSTIERA CILENTANA - GOLFO POLICASTRO ( zona sud SALERNO ) - COSTIERA AMALFITANA.
- Località: COSTIERE SALERNITANE
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Molto bella, aggressiva al punto giusto e sicuramente schizza. Non e' una barca per me, io sono per la tranquillita' e se non la trovi almeno a mare ( la tranquillita' hehehehe) dove vuoi trovarla, dobbiamo sempre correre? hehehehehe







Mare, la felicità eterna.
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Prima di tutto, accontentare gli amministratori: ubimaiorminorcessat.
Kraken.....Open.....
Kraken.....Open.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
albodo ha scritto:Prima di tutto, accontentare gli amministratori: ubimaiorminorcessat.
Kraken.....Open.....
Perchè hai sbianchettato? cosa c'era ?


Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Adesso,non e' piu' un "arcano"....
Il convogliatore,mediante la presa statica,convoglia piu' aria sotto la parte finale della carena ,quest'ultima finira' sul dorso delle eliche di superficie,migliorando notevolmente il rendimento, riducendo notevolmente il fenomeno della cavitazione, rimpiazzandola vcon la ventilazione.In pratica il dorso dell'elica spinge(si trascina)il flusso di aria( bolla)in basso,visto che altrimenti,senza l'aria sarebbe una cavita' vuota(l'acqua pero' c'e'!!)
Questo trascinamento di acqua con l'aria,crea un elica iper ventilata (quasi una supercavitante),di conseguenza,fattori come:vibrazioni,erosioni e rumore,si riducono notevolmente quasi ad annullarsi.
Gia' perche hai mascherato???

Il convogliatore,mediante la presa statica,convoglia piu' aria sotto la parte finale della carena ,quest'ultima finira' sul dorso delle eliche di superficie,migliorando notevolmente il rendimento, riducendo notevolmente il fenomeno della cavitazione, rimpiazzandola vcon la ventilazione.In pratica il dorso dell'elica spinge(si trascina)il flusso di aria( bolla)in basso,visto che altrimenti,senza l'aria sarebbe una cavita' vuota(l'acqua pero' c'e'!!)

Questo trascinamento di acqua con l'aria,crea un elica iper ventilata (quasi una supercavitante),di conseguenza,fattori come:vibrazioni,erosioni e rumore,si riducono notevolmente quasi ad annullarsi.

Gia' perche hai mascherato???

God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Io sono un fan di questa soluzione, elica di superficie e trasmissione in linea d'asse.....
Certo, il punto debole è la non trimmabilità, ma con dei buoni flaps, si dovrebbe ovviare......Per il resto, ottima resa propulsiva e manutenzione pressòchè zero.
Il vero problema è che certe soluzioni richiedono messe a punto lunghe e costose........Provate a chiedere il costo di un'elica di superficie......
Se albodo la compra mi prenoto per primo come assistente al collaudo, supervisore, consulente, marinaio, mosìzzo, lanciatore di cime, quello che serve pur di essere a bordo..........
Certo, il punto debole è la non trimmabilità, ma con dei buoni flaps, si dovrebbe ovviare......Per il resto, ottima resa propulsiva e manutenzione pressòchè zero.
Il vero problema è che certe soluzioni richiedono messe a punto lunghe e costose........Provate a chiedere il costo di un'elica di superficie......


Se albodo la compra mi prenoto per primo come assistente al collaudo, supervisore, consulente, marinaio, mosìzzo, lanciatore di cime, quello che serve pur di essere a bordo..........

Homosapiensnonurinatinventum
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Quotone, OpenOpenboat ha scritto:Adesso,non e' piu' un "arcano"....![]()
Il convogliatore,mediante la presa statica,convoglia piu' aria sotto la parte finale della carena ,quest'ultima finira' sul dorso delle eliche di superficie,migliorando notevolmente il rendimento, riducendo notevolmente il fenomeno della cavitazione, rimpiazzandola vcon la ventilazione.In pratica il dorso dell'elica spinge(si trascina)il flusso di aria( bolla)in basso,visto che altrimenti,senza l'aria sarebbe una cavita' vuota(l'acqua pero' c'e'!!)![]()
Questo trascinamento di acqua con l'aria,crea un elica iper ventilata (quasi una supercavitante),di conseguenza,fattori come:vibrazioni,erosioni e rumore,si riducono notevolmente quasi ad annullarsi.
Gia' perche hai mascherato???
In più, se hai notato, l'angolo non è costante: varia con il pescaggio della barca.
Ho mascherato perché c'è una cosuccia che per ora non vorrei si vedesse.....

- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Sei invitato, Coma! credo che la proveremo indipendentemente dall'acquisto.coma66 ha scritto:Io sono un fan di questa soluzione, elica di superficie e trasmissione in linea d'asse.....
Certo, il punto debole è la non trimmabilità, ma con dei buoni flaps, si dovrebbe ovviare......Per il resto, ottima resa propulsiva e manutenzione pressòchè zero.
Il vero problema è che certe soluzioni richiedono messe a punto lunghe e costose........Provate a chiedere il costo di un'elica di superficie......![]()
![]()
Se albodo la compra mi prenoto per primo come assistente al collaudo, supervisore, consulente, marinaio, mosìzzo, lanciatore di cime, quello che serve pur di essere a bordo..........
Forse viene ad abitare nel mio capannone per dei lavoretti...
Così restiamo un po' soli, la sera.
Ci conosciamo meglio.
La coccolo un pochino ....
- Gas77
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 20 gen 2012, 12:23
- Dove Navighiamo: Grecia
- Località: Milano est
Che ne pensate di questa cosuccia?
Uno dei posti da parabordo l' ho già prenotato io.coma66 ha scritto: Se albodo la compra mi prenoto per primo come assistente al collaudo, supervisore, consulente, marinaio, mosìzzo, lanciatore di cime, quello che serve pur di essere a bordo..........
Sent from my iPhone using Tapatalk
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
albodo ha scritto:Sei invitato, Coma! credo che la proveremo indipendentemente dall'acquisto.coma66 ha scritto:Io sono un fan di questa soluzione, elica di superficie e trasmissione in linea d'asse.....
Certo, il punto debole è la non trimmabilità, ma con dei buoni flaps, si dovrebbe ovviare......Per il resto, ottima resa propulsiva e manutenzione pressòchè zero.
Il vero problema è che certe soluzioni richiedono messe a punto lunghe e costose........Provate a chiedere il costo di un'elica di superficie......![]()
![]()
Se albodo la compra mi prenoto per primo come assistente al collaudo, supervisore, consulente, marinaio, mosìzzo, lanciatore di cime, quello che serve pur di essere a bordo..........
Forse viene ad abitare nel mio capannone per dei lavoretti...
Così restiamo un po' soli, la sera.
Ci conosciamo meglio.
La coccolo un pochino ....
Ok, sarei davvero felice di poterla vedere da vicino...se non sei geloso......

Homosapiensnonurinatinventum
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
il penultimo modello della rascala blu and blu aveva una carena che presentava dei gradini trasversali all'asse longitudinale della barca.
servivano per far entrare aria sotto la carena e quindi ad avere prestazioni elevate.
e così era.
ma in quei punti le forse agenti erano elevatissime .
la struttura non era stata rafforsata a dovere in quei punti.
risultato molti modelli affondavano causa delaminazione dell'opera viva nell'angolo dei gradini, imbarcavano acqua nel doppio fondo a rischio affonadamento.
a mio padre venne ritirato quel modello e quasi regalato quello nuovo.
quindi secondo la mia ignorantissimissima opinione quei punti in cui le pressioni sono molto elevate vanno controllati e rafforsati strutturalmente.
servivano per far entrare aria sotto la carena e quindi ad avere prestazioni elevate.
e così era.
ma in quei punti le forse agenti erano elevatissime .
la struttura non era stata rafforsata a dovere in quei punti.
risultato molti modelli affondavano causa delaminazione dell'opera viva nell'angolo dei gradini, imbarcavano acqua nel doppio fondo a rischio affonadamento.
a mio padre venne ritirato quel modello e quasi regalato quello nuovo.
quindi secondo la mia ignorantissimissima opinione quei punti in cui le pressioni sono molto elevate vanno controllati e rafforsati strutturalmente.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Certamente Sandro! Ma con molta probabilita' il cedimento della struttura non e' derivato da un profilo di carena simile,forse da un cedimento strutturale, se non da una polimerizzazione sbagliata.E' noto che in un profilo dove insiste uno "Step o Redan" che dir si voglia,dopo lo scalino la pressione DINAMICA diminuisce.......sandro006 ha scritto:quei punti in cui le pressioni sono molto elevate vanno controllati e rafforsati strutturalmente.

P.S. OT
A proposito,quando ti stabilisci definitivamente su Pippo???

God is my copilot
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
E' vero sandro.
Le forze in gioco in presenza di redan sono importanti.
In questo caso, ribadisco, si tratta di una semplice ventilazione: roba entra, roba esci, nessuna varianza di pressione.
Cerco di farvi capire quello che ho capito: lo scafo è praticamente piatto, a banana, con una gola profondissima che pesca.
Man mano che aumenta velocità, a pescare resta solo la gola, con un prua sempre più alta pronta a tagliare l'onda con la ruota di prua a 45°.
Le forze in gioco in presenza di redan sono importanti.
In questo caso, ribadisco, si tratta di una semplice ventilazione: roba entra, roba esci, nessuna varianza di pressione.
Cerco di farvi capire quello che ho capito: lo scafo è praticamente piatto, a banana, con una gola profondissima che pesca.
Man mano che aumenta velocità, a pescare resta solo la gola, con un prua sempre più alta pronta a tagliare l'onda con la ruota di prua a 45°.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Come progettista di linee d'acqua ,, non sono il massimo ...ma come collaudatore sono il numero 1 ...
Mi stai mettendo molta curiosità ! .....


Mi stai mettendo molta curiosità ! .....
marco
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Che ne pensate di questa cosuccia?
Sempre sulla trasmissione che piace tanto a Coma (e a me ancora di più)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.