buon giono a tutti

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: buon giono a tutti

Messaggio da Kraken »

Openboat ha scritto:la foto che mi lascia perplesso e' questa:
A mio parere quello è fasciame sostituito di recente,forse qualche dubbio c'è sul tipo di stucco usato ma è sempre fasciame in mogano,al massimo si deve ripristinare lo stucco. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
fabio
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 apr 2010, 19:04
Imbarcazione posseduta: owens fisherman
Dove Navighiamo: toscana
Località: prato

Re: buon giono a tutti

Messaggio da fabio »

tranqulli ragazzi, anche la parte sotto è stata scartata ed il legno è in perfetto stato...così mi hanno detto, venerdì controllerò di persona !! e se così è vado per lasciarla tutta legno a vista !!!
fabio
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 apr 2010, 19:04
Imbarcazione posseduta: owens fisherman
Dove Navighiamo: toscana
Località: prato

Re: buon giono a tutti

Messaggio da fabio »

Kraken ha scritto:Il mio punto di vista sul ripristino di imbarcazioni ,auto e moto è quello di ripristinare quanto più è possibile i lavori fatti in origine dai costruttori quindi già è un peccato "veniale"la sostituzione dei motori e invertitori e su questo si può transigere,ovviamente cercando di installare motorizzazioni più recenti, ma sulle parti in legno NO,va ripristinato l'originarietà della barca costi quel che costi,sono contrario a trattamenti epossidici,anche se validi,ma non su una barca d'epoca.Tali trattamenti su una barca in legno vengono fatti quando il legno è "arrivato"e si vuole dare ancora qualche anno di vita,dopodiché è la demolizione. Scusate ma questo è un mio punto di vista,opinabile. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

è quello che mi ha detto anche il maestro d'ascia........
fabio
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 apr 2010, 19:04
Imbarcazione posseduta: owens fisherman
Dove Navighiamo: toscana
Località: prato

Re: buon giono a tutti

Messaggio da fabio »

Kraken ha scritto:
Openboat ha scritto:la foto che mi lascia perplesso e' questa:
A mio parere quello è fasciame sostituito di recente,forse qualche dubbio c'è sul tipo di stucco usato ma è sempre fasciame in mogano,al massimo si deve ripristinare lo stucco. :smt039 :smt039 :smt039

si, è di diverso colore perchè sostituito di recente...questo è il parere del maestro
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: buon giono a tutti

Messaggio da Kraken »

fabio ha scritto:
Kraken ha scritto:
Openboat ha scritto:la foto che mi lascia perplesso e' questa:
A mio parere quello è fasciame sostituito di recente,forse qualche dubbio c'è sul tipo di stucco usato ma è sempre fasciame in mogano,al massimo si deve ripristinare lo stucco. :smt039 :smt039 :smt039

si, è di diverso colore perchè sostituito di recente...questo è il parere del maestro
Sarò di parte ma questo mastro d'ascia m'è simpatico,fai bene a chiamarlo "Maestro"!!!! :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: buon giono a tutti

Messaggio da Openboat »

Io pero', non sono un maestro d'ascia,forse nemmeno "ascia" dico solo che avendo posseduto una barca di legno (vedi i post e relative foto)sono abbastaza scottato su certi "Maestri d'ascia" ......ma ritorno ancora alla foto....la mia opinione e' che sotto lo stucco epossidico c'e' la "Magagna".......il nero che si vede intorno,secondo me, era umidita' stagnante fatta asciugare,e poi coperta.....
Cmq domani faro' vedere la foto ad un esperto che conosco,poi vi diro' :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
fabio
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 apr 2010, 19:04
Imbarcazione posseduta: owens fisherman
Dove Navighiamo: toscana
Località: prato

Re: buon giono a tutti

Messaggio da fabio »

Ciao Openboat,

ti ringrazio per la segnalazione, se hai ulteriori notizie o valutazioni non esitare ad inviarmele.....Sabato mattina andrò a vedere con i miei occhi lo stato di avanzamento lavori...posso eventualmente inviarti nuove foto, e se hanno già scartato anche quella parte provo a fare delle foto in primo piano nelle parti che mi hai segnalatio e te le invio...ciao a presto e grazie per l'interessamento !!!!
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: buon giono a tutti

Messaggio da rupertone »

Permettetemi di dire una stupidaggine: non è per caso che l'opera viva è resinata (vetroresina) e quel nero che si vede è la "muffa" che fa il legno quando viene resinato sotto il livello di galleggiamento?
Ho avuto un Dc10 in compensato marino, l'opera morta era resinata fin poco sotto il galleggiamento, l'opera viva non era resinata. Il punto critico era la parte resinata che restava in acqua e si presentava con il classico colore nero, come nella foto. Comunque da una foto non è proprio facile fare considerazioni corrette.
Roberto
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: buon giono a tutti

Messaggio da coma66 »

Diamo per buono il fatto che sia solo un pò di delimitazione tra lo sverniciato e no.....certo che il nero su opera viva non è cosa buona....
Ormai abbiamo preso a cuore la tua barca e ti obblighiamo a postare quante piu foto puoi dello stato dell'opera viva, una volta tolta la vernice che la copre....
Io personalmente sono favorevole ad un trattamento con epossidico, di per se non è complicatissimo da farsi, ma vanno assolutamente rispettate le tempistiche, e le condizioni di temperatura ed umidità, ma sopratutto la carena deve essere assolutamente asciutta altrimenti l'umidità resta intrappolata all'interno che è peggio.
Restaurare secondo me significa mantenere in efficenza ed aggiornare senza stravolgere il progetto originale.....altrimenti anche montare un GPS sarebbe blasfemo.....
Per cio che riguarda le imbarcazioni in legno, nella mia zona c'è una cultura tale che neanche ti immagini...da noi si sono costruiti pescherecci in legno fino a dieci anni fa e se ne contunua la manutenzione ancora oggi in molti cantieri.
ti vorrei solo dire che i piu vecchi hanno 60 anni o giu di li, moltissimi risalgono agli anni '70 e sono tuttora efficientissimi.

facci sapere quante piu notizie possibile e posta piu foto che puoi......

Ciao :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: buon giono a tutti

Messaggio da bebo »

Sti caschi!! Una barca di 9mt in legno, come prima esperienza??? :Ola :cool:
Mi sento di consigliarti (da appassionato, anche di moto-auto vintage) di tenerla quanto piu fedele ai canoni voluti dal costruttore. Ristruttura tutto il "ristrutturabile". Cerca due bei invertitori adatti ai suoi Ford, (visto che sono revisionati) e goditela! :)
Due nodi in piu, in confronto al piacere di navigare su una barca del genere, sono nulla. Poi, l'odore del legno.... :inchino



Poi è del 67................. la migliore classe :smt044 :smt044 :smt044


Dimenticavo... Ben approdato :smt023
Umberto
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: buon giono a tutti

Messaggio da Openboat »

@Fabio
Questa foto mi era sfuggita:
carena.jpg
La tua opera viva e' gia' stata trattata con l'epossidico,almeno questa foto (se non mi sbaglio ) lo conferma o no ?
A meno che non abbiano dato l'antivegetativa gialla!Approfondisci bene con il "Maestro d'ascia" e poi dicci qualcosa.Appena riesco a far vedere le foto ad alcuni amici pratici,ti riferiro'
:smt039 :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: buon giono a tutti

Messaggio da Openboat »

epossidico.jpg
Ciao Fabio
Oggi dopo pranzo ho avuto la fortuna d'incrociare un professionista del settore (legno).
La mia ipotesi potrebbe trovare fondamento,o essere completamente opposta...nel senso che non e' sufficiente con una sola foto dare un giudizio.
Il nero che si vede puo' essere dovuto a umidita' stagnata,poi fatta asciugare.potrebbe essere invece un primer di sottofondo che adoperano anche loro (e' un colore nerastro)....lo stucco invece hanno detto che si tratta di un epossidico o di un similare.Per avere conferma di una opera viva sana,resta sempre il martello e punteruolo.Hanno invece giudicato il legname dell'opera morta,bello e asciutto.Insomma per farla breve non hanno dato nessun giudizio sulla foto.
Questo e' quanto mi hanno detto. :smt102 :smt102
:smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

Re: buon giono a tutti

Messaggio da ludovico »

ciao e ben venuto,anche io ho avuto una barca in legno, un motorsailer di 10 mt, però ti parlo di trenta anni fa. Avevo venti anni e il mio tempo libero lo passavo a sistemare e sostituire pezzi di legno , scartavetrare e pitturare, poi l'opera viva incominciò a dare segni di marcio e cedimento e fui costretto a contattare un carpentiere( a quei tempi non erano cosa rara) per sostituire il fasciame marcio. Il preventivo fu molto alto, tanto da farmi vendere la barca. La barca in legno spece se vecchia ha un baget di manutenzione annuo triplo rispetto a una barca in vetroresina. Non spendere altri soldi perchè tra non molto vorrai cambiare barca e non recupererai più le spese, mettiti alla ricerca degl'invertitori usati, perchè nuovi costano una cifra. Cordiali saluti
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

Re: buon giono a tutti

Messaggio da ludovico »

dalla foto dell'opera viva si evince che l'accopiamento del fasciame non è liscio cioè sembra che il bordo della tavola non accosta alla struttura sottostante,è normale?
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: buon giono a tutti

Messaggio da Openboat »

ludovico ha scritto:dalla foto dell'opera viva si evince che l'accopiamento del fasciame non è liscio cioè sembra che il bordo della tavola non accosta alla struttura sottostante,è normale?
L'ho notato anch'io,e l'ho fatto notare anche a Lorelay :cool: ......
God is my copilot
Rispondi