lux ha scritto:....Comunque se un Bavaria costa un 20-30% in meno della concorrenza un motivo ci sarà.
Certo, sono gli unici in Europa che producono scafi in serie, come se fossero delle autovetture. Ecco perchè riescono ad essere concorrenziali.
Ed il sistema produttivo che utilizzano stà portando altri grossi e rinomati cantieri a fare altrettanto.
lux ha scritto:
Per quanto riguarda la prova, l'hai provata solo al lago od anche al mare? Io sono stato su Bavaria di amici solo al lago e devo dire che non mi è sembrato male, però non ho molta esperienza con cui fare paragoni.
Al mare purtroppo no, ma se conosci il venticello del lago che si chiama "Mergozzo" che è in grado di alzare le onde del lago anche ad un paio di metri, ebbene si. Proprio l'altra sera, ci saranno stati 20/25 nodi di vento, e siamo andati a cenare a Feriolo, proprio da dove sbuca la valle del Mergozzo

Devo dire che lo scafo non faceva la minima piega, sempre morbidissimo sulle onde, senza mai spanciare, nonostante si procedesse a circa 30 nodi.
Mi ritengo quindi decisamente soddisfatto del suo comportamento.
Lo scafo ha poi altre particolarità che reputo valide, ovvero:
Plana già a 14 nodi!!!! senza nemmeno alzare la prua. Caratteristica che mi ha stupito notevolmente.
Trim e flap, non servono a nulla, o meglio li si usa solo se si vuole alzare la prua in caso di mare formato, altrimenti sono solo inutili.
La stabilità da fermo è impressionante, dovuta ovviamente al peso e alla larghezza.
lux ha scritto:Bisognerebbe conoscerle bene (magari averci fatto qualche stagione) per dirlo con certezza, non sono coì sicuro che abbiano il miglior rapporto qualità/prezzo. Di certo (per dirlo basta guardare i listini) hanno il miglior rapporto lunghezza/prezzo
...
Come tutte le cose andrebbero provate per svariate volte, ma la prima impressione ti posso garantire che nella nautica conta ancora molto
