Batterie Nautiche

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Batterie Nautiche

Messaggio da Kraken »

sartine ha scritto:
Kraken ha scritto:Ho sempre utilizzato batterie al piombo con manutenzione,l'acido l'hanno visto la prima volta dalla casa madre ho sempre rabboccato con l'acqua di fontana ed una batteria da 100 amp marcata volvo mi è durata 20 anni,10 sulla '740 polar ed altri 10 in barca con motore a gasolio . :smt039 :smt039
Be' almeno acqua distllata potevi dargliela poverina... al super un boccione da 5 litri costa poco più di un euro!
Pensa un pò quanto ho risparmiato in 40 anni,anche nelle auto uso acqua di fontana e in tutto questo tempo ha cambiato tre batterie. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Ghostbusters
Appassionato
Messaggi: 719
Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
Imbarcazione posseduta: Gommone Mar-co Altura 64 motore Yamaha F 150 4T
Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
Località: Ponte San Nicolo

Re: Batterie Nautiche

Messaggio da Ghostbusters »

Beh ! per i servizi nessuno utilizza le AGM ?? A scarica lenta intendo !!

Nei camper praticamente si usano solo quelle, io nel mio mi sono trovato 1 120 AH a scarica lenta (stazionaria)al piombo e acido, che sicuramente fa il suo lavoro, ma è delicata, teme il freddo e si porta dietro altri problemi come la possibilità di andare in cortocircuito e in caso di guasti del caricabatteria, sprigionare fumi. In cabina infatti sarebbe meglio non averle o avere di tubi per smaltire eventuali vapori. La seconda batteria servizi che ho montato dopo è una AGM ed è ecezionale. la si può mettere anche coricata sul fianco, ha un'autoscarica praticamente nulla, non "può" andare in cortocircuito nè sprigionare vapori. E' un po' più delicata per quanto riguarda le scariche profonde.
Ora, se parliamo di batterie da avviamento credo che ci sia poco da dire, ma sulle batterie servizi AGM e "punto"
Perché no !?
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Batterie Nautiche

Messaggio da Kraken »

Sarò serio e diro la verità,giuro!!!!,Premetto che sono stato sempre fortunato con le batterie o forse ho avuto :cu :cu :cu :cu ma molto,e non me ne sono mai fatto un problema.Dovete sapere che la batteria volvo che ho descritto precedentemente era montata sulla 740 che usavo per lavoro,durante un viaggio in Sicilia tamponai qualcuno o qualcosa,non importa.Questa si sfondo arrivammo a stento a Pozzallo erano le 23,facemmo una riparazione sommaria con uno stucco bicomponente,la rimontammo e non la pensammo più.Tre anni dopo fui tamponato in autostrada e dovetti demolire la volvo poichè inservibile mi ricordai della batteria,la smontai e la installai sulla barca,aveva una piccola perdita di liquido dalla riparazione e quindi pensai bene di portare l'acqua (sempre di fontana)al livello del buco nel contenitore di plastica per batterie, e così ancora per qualche anno,senza nessun segno di cedimento.Due anni fà,poverina mi ha lasciato,circa 20 anni di vita. L'ho data ad un Amico alla volvo per farla esaminare,e non so che fine abbia fatto. Ora pensatela come volete,quello che posso dire che non è stata mia bravura ma sicuramente alla volvo,lavoravano bene,ora non sò. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Rispondi