ilbarcarolo ha scritto: Grazie a tutti, siete fantastici si imparano un sacco di cose utili frequentando il forum
Vediamo se ho imparato bene la lezione, per la pesca ai calamari o seppie bisogna:
1)Uscire di notte
2) illuminare di frodo con lampade sub anche con effetti "yozuri" di vari colori tipo disco anni 80
3) usare lardo o sarde o altre cosucce puzzolenti in quantità
4) col branco sotto la barca bisogna usare le bombe di profondità
Grazie ragazzi tutto chiaro, mi resta solo il dubbio di quanti kg. di tritolo usare, hai visto mai che la mia carena ...
Hai dimenticato lìultima ipotesi, se va buca una bella strascicata in qualche parco marino!
Kraken ha scritto:So che la pesca a calamari e totani di notte è consentita ma senza l'uso di lampade,vi risulta,voi come fate???
Io uso una lampada stagna con un cavo che calo a fondo con la protezione conica verso il basso, dalla superficie, almeno che tu non sia a circa 20 mt di distanza dalla barca non si riese a vedere ed in caso di visite impreviste li sento arrivare e spengo ben prima che loro arrivino.
La lampada di frodo mi intriga Andrea..........siccome sono inversamente proporzionale all'elettricità sai dirmi se posso trovarla in commercio evitando un pericoloso "fai da te " ?????????
Quanto va calata rispetto al fondo ??????????
Stamane alle 6...........pescando sul fondo nella miticoltura a Punta sottile ho preso due calamari...con l'amo però
Quando posso vado all'imbrunire sula secca di fronte alla diga rizzo..........e un pò di luce aiuterebbe nell'opera pia
Ci sono tra le attrezzature subacquee delle torcie con leed (35,00)ricaricabili a luce bianca che sono ottime allo scopo e cioè illuminare di notte,in immersione senza essere visti dalla superficie,le devi soltanto zavorrare un pò e legarle alla barca con del nylon
A che ora Andrea ? Io esco in mare solo al mattino presto...........per questioni di vita non riesco a seguire le maree. Fuori dalla diga mi puoi trovare dalle 6 del mattino sino alle 9...........Se brindi a quell'ora............buon fegato
BOETTA elettrica galleggiante per pesca, a luce intermittente do colore rosso a 5 led ultra brillanti, si attiva automaticamente al calar del sole e si spegono al sorgere, ha una autonomia di circa 20 giorni con 2 pile stilo /art. 1841) DURACELL.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BOETTA elettrica galleggiante per pesca, a luce intermittente do colore rosso a 5 led ultra brillanti, si attiva automaticamente al calar del sole e si spegono al sorgere, ha una autonomia di circa 20 giorni con 2 pile stilo /art. 1841) DURACELL.
Questa luce è un ottimo richiamo per la C.P. altro che calamari
bebo ha scritto:perchè dici che una volta immersa si vede pure da fuori l'acqua?
vabbè come non detto
ciauz
Non tanto il fatto che si vede,mettendola a testa in giù potrebbe anche andare ma questi torcioni sono impermeabili e non sopporterebbero la pressione di una decina di metri,perchè è a quella profondità minima che si deve calare per non essere vista
potrebbe andar bene una torcia con queste caratteristiche ????????
" Costruita in Delrin da barra piena ad alta resistenza, tenuta stagna con o-rings sul diametro
" Oblo anteriore testa in policarbonato tenuta stagna con o-ring sul diametro
" Lampade 4 led Luxeon 3 watt[
Temperatura colore 4100°K
" Lenti con angolazione 12°
" Accensione con interruttore rotante nella parte posteriore.
" Batterie n. 4 superalcaline AAR6
" Profondità di impiego 200 mt. garantita - Test di profondità 300
" Autonomia 6 ore tot.
" Potenza equivalente 55 watt
furiots ha scritto:A che ora Andrea ? Io esco in mare solo al mattino presto...........per questioni di vita non riesco a seguire le maree. Fuori dalla diga mi puoi trovare dalle 6 del mattino sino alle 9...........Se brindi a quell'ora............buon fegato
furiots ha scritto:potrebbe andar bene una torcia con queste caratteristiche ????????
" Costruita in Delrin da barra piena ad alta resistenza, tenuta stagna con o-rings sul diametro
" Oblo anteriore testa in policarbonato tenuta stagna con o-ring sul diametro
" Lampade 4 led Luxeon 3 watt[
Temperatura colore 4100°K
" Lenti con angolazione 12°
" Accensione con interruttore rotante nella parte posteriore.
" Batterie n. 4 superalcaline AAR6
" Profondità di impiego 200 mt. garantita - Test di profondità 300
" Autonomia 6 ore tot.
" Potenza equivalente 55 watt
Furio mi mandi un mp con la marca e modello di questa torcia? Grazie
Francesco
furiots ha scritto:potrebbe andar bene una torcia con queste caratteristiche ????????
" Costruita in Delrin da barra piena ad alta resistenza, tenuta stagna con o-rings sul diametro
" Oblo anteriore testa in policarbonato tenuta stagna con o-ring sul diametro
" Lampade 4 led Luxeon 3 watt[
Temperatura colore 4100°K
" Lenti con angolazione 12°
" Accensione con interruttore rotante nella parte posteriore.
" Batterie n. 4 superalcaline AAR6
" Profondità di impiego 200 mt. garantita - Test di profondità 300
" Autonomia 6 ore tot.
" Potenza equivalente 55 watt
Più che bene,potresti andare a stanare i calamari in profondità,tuttavia è sempre in funzione del costo,non dimenticare che se si avvicina la C.P. devi mollarla a fondo
furiots ha scritto:potrebbe andar bene una torcia con queste caratteristiche ????????
" Costruita in Delrin da barra piena ad alta resistenza, tenuta stagna con o-rings sul diametro
" Oblo anteriore testa in policarbonato tenuta stagna con o-ring sul diametro
" Lampade 4 led Luxeon 3 watt[
Temperatura colore 4100°K
" Lenti con angolazione 12°
" Accensione con interruttore rotante nella parte posteriore.
" Batterie n. 4 superalcaline AAR6
" Profondità di impiego 200 mt. garantita - Test di profondità 300
" Autonomia 6 ore tot.
" Potenza equivalente 55 watt
Furio mi mandi un mp con la marca e modello di questa torcia? Grazie
Francesco
più tardi cerco il link e te lo invio..........
Sarebbe il massimo comunque trovare una lampada da collegare all'accendino. Se arriva la costiera stacchi senza giocoforza perdere la lampara........
Un paio d'anni fa mi fecero questioni perchè stavo usando un aggeggio, peraltro carinissimo che ricevetti in regalo. Si trattava di telecamera subacquea con luci a led. Puoi ispezionare il fondo viaggiando a 2/3 nodi riportando le immagini su di un televisore in b/n.
Una figata pazzesca .
furiots ha scritto:potrebbe andar bene una torcia con queste caratteristiche ????????
" Costruita in Delrin da barra piena ad alta resistenza, tenuta stagna con o-rings sul diametro
" Oblo anteriore testa in policarbonato tenuta stagna con o-ring sul diametro
" Lampade 4 led Luxeon 3 watt[
Temperatura colore 4100°K
" Lenti con angolazione 12°
" Accensione con interruttore rotante nella parte posteriore.
" Batterie n. 4 superalcaline AAR6
" Profondità di impiego 200 mt. garantita - Test di profondità 300
" Autonomia 6 ore tot.
" Potenza equivalente 55 watt
Furio mi mandi un mp con la marca e modello di questa torcia? Grazie
Francesco
più tardi cerco il link e te lo invio..........
Sarebbe il massimo comunque trovare una lampada da collegare all'accendino. Se arriva la costiera stacchi senza giocoforza perdere la lampara........
Un paio d'anni fa mi fecero questioni perchè stavo usando un aggeggio, peraltro carinissimo che ricevetti in regalo. Si trattava di telecamera subacquea con luci a led. Puoi ispezionare il fondo viaggiando a 2/3 nodi riportando le immagini su di un televisore in b/n.
Una figata pazzesca .
Conosco quel tipo di telecamerina,ci sono anche a colori,la vedrei più indicata per la traina,immagina vedere i pesci quando ferrano,altro che figata Per la torcia da collegare all'accendino devi modificartene una oppure la puoi costruire con dei tubi di polietilene da 100mm,ma non conviene usarla per pescare,la Costiera sa cosa cercare quando s'accosta,bisogna mollarla a fondo,altrimenti......