nodi
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
nodi
allora riaganciando il post di bruno volevo condividere il nodo che uso maggiormente su ami ad occhiello e a girella molto forte a due spire passanti senzaltro qualcuno lo conosce gia ma non e cosi diffuso non sofre di abrasioni per dimostrarlo ho usato una lenza di diametro 0.50 per cui risulta un po rigido alla vista
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: nodi
Visto così sembra una gioco da ragazzi.
Forse me lo sono sognato, ma mi ricordo di nodi su ami che sembravano impossibili da realizzare..
Spiegazione chiarissima Stefanino.

Forse me lo sono sognato, ma mi ricordo di nodi su ami che sembravano impossibili da realizzare..
Spiegazione chiarissima Stefanino.

Nicolo'
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: nodi
Generaslmente sugli ami ad occhiello eseguo lo scorsoio utilizzando l'occhiello stesso per il passaggio del filo ma dalla semplicità di esecuzione del tuo nodo deduco che cambierò sistema.



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: nodi
Bravo Stefanino, nodo semplicissimo e sicuro.
Il palomar, così si chiama questo nodo, oltre al vantaggio della semplice realizzazione, ne ha un'altro ancora più grande.
Come potete vedere dalle foto di Stafanino il nylon passa raddoppiato attraverso l'occhiello, per cui il carico di rottura è quasi il 100% della lenza madre.

Il palomar, così si chiama questo nodo, oltre al vantaggio della semplice realizzazione, ne ha un'altro ancora più grande.
Come potete vedere dalle foto di Stafanino il nylon passa raddoppiato attraverso l'occhiello, per cui il carico di rottura è quasi il 100% della lenza madre.

il mare è specchio del cielo
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: nodi
grazie bruno non sapevo il nome pero appena ho tempo volevo dimostrare l'evoluzione di come con questo nodo si sostituisce il dacron per la pesca alle palamiti
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: nodi
evoluzione del nodo palomar (grazie bruno )allora io pesco a palamiti e a dentici in croazia specialita del nodo se si rompe una delle due lenze passanti non si sfila permette di pescare a palamiti attacando la sarda sulla schiena libera senza dover passare aghi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta: