secondo me un fenomeno del genere si è verificato con il vertical jigging, visto che è nuovo e sconosciuto ai pesci dei nostri mari...avevo sentito parlare di una sorta di "memoria genetica" che i pesci sviluppano, immagazzinando informazioni sulle possibili trappole tese anhe dall'uomo, quindi qualcosa di mai visto li coglie sprovveduti e meno attentiKraken ha scritto: Purtroppo è proprio così,hai ragione,a volte ho l'impressione che i pesci imparino le nostre tecniche e attivino le contromisure ma non è così.Io credo che la nostra sconfitta principale sia dovuta al fatto che noi siamo metodici mentre loro,i pesci,ogni anno si rinnovano.![]()
![]()
![]()
la frizione nella traina col vivo...
- Fedefish87
- Appassionato
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 feb 2010, 00:29
- Dove Navighiamo: stretto di sicilia
- Località: Sciacca
Re: la frizione nella traina col vivo...
- antonio60
- Appassionato
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
- Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
- Località: milazzo
Re: la frizione nella traina col vivo...
Confermo è proprio così, mai trovarsi spreparati, una decina d'anni fà per puro caso avevo ferrato un dentice che non vi dico come era grosso perchè quando ci penso mi mangio le mani a distanza di anni, con un barca di un amico che era una bagnarola ma il pesce non lo sapeva, ma non aveva nè un coppo, nè un raffio, nè niente di niente, portato sottobarca un attimo di distrazione toccato con mano si è slamato e non aggiungo altro, perchè per non sò quanto tempo avevo sempre il pensiero di quella bestia, succede sempre, quando uno pensa di buttare la lenza, tanto così per fare qualcosa, che peschi sempre pesci inaspettati per il posto dove ti trovi.Kraken ha scritto:Purtroppo è proprio così,hai ragione,a volte ho l'impressione che i pesci imparino le nostre tecniche e attivino le contromisure ma non è così.Io credo che la nostra sconfitta principale sia dovuta al fatto che noi siamo metodici mentre loro,i pesci,ogni anno si rinnovano.lisca ha scritto:Ovviamente ognuno di noi pesca secondo la propria esperienza, e, se si trova bene, non vedo perchè debba cambiare. Personalmente nel corso degli anni ho modificato più volte il mio modo di pescare, ed ogni volta che pensavo di aver raggiunto una discreta esperienza accadeva puntualmente qualcosa che mi faceva rimettere tutto in discussione. L'unica cosa di cui sono però certo è che pescando in mare non bisogna mai dare nulla per scontato, e che in un attimo, quando meno te lo aspetti, può accadere quello che abbiamo atteso per anni e, se ci coglie impreparati, vediamo sfumare la nostra occasione.
![]()
![]()
![]()
Antonio
- lisca
- Appassionato
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 mag 2005, 17:29
- Dove Navighiamo: bocche di magra
- Località: milano
Re: la frizione nella traina col vivo...
Concordo in pieno. Non c'è pescatore che non abbia scolpito nella memoria più di un episodio simile al tuo, in cui ha avuto in canna il Pesce (quello con la P maiuscola) che purtroppo, per uno sbaglio o semplicemente per sfiga, ci ha lasciato a bocca asciuttaantonio60 ha scritto:Confermo è proprio così, mai trovarsi spreparati, una decina d'anni fà per puro caso avevo ferrato un dentice che non vi dico come era grosso perchè quando ci penso mi mangio le mani a distanza di anni, con un barca di un amico che era una bagnarola ma il pesce non lo sapeva, ma non aveva nè un coppo, nè un raffio, nè niente di niente, portato sottobarca un attimo di distrazione toccato con mano si è slamato e non aggiungo altro, perchè per non sò quanto tempo avevo sempre il pensiero di quella bestia, succede sempre, quando uno pensa di buttare la lenza, tanto così per fare qualcosa, che peschi sempre pesci inaspettati per il posto dove ti trovi.
Antonio

Diciamo comunque, forse per consolarci, che questi episodi ci hanno insegnato qualcosa. Personalmente quando perdo un bel pesce, dopo l'inevitabile smoccolamento, cerco di analizzare minuziosamente l'accaduto per capire dove ho sbagliato e, se oggi perdo meno pesci di ieri, forse è proprio grazie all'esperienza acquisita dai miei stessi precedenti errori.
- Fedefish87
- Appassionato
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 07 feb 2010, 00:29
- Dove Navighiamo: stretto di sicilia
- Località: Sciacca
Re: la frizione nella traina col vivo...
parole sante...trovarsi disorganizzati all'appuntamento con il pesce della vita è frustrante per ogni pescasportivo, a me non è ancora capitato, ho perso dei pesci, ma "irrilevanti", certo sono sempre dei pesci persi. Però qualche tempo fa un mio amico mi ha raccontato del "suo" Pesce con la P maiuscola, che gli è scappato solo perchè aveva messo in pesca la canna per piccole catture, ritrovandosi invece il Pezzo grosso all'amo che è sfuggito dopo aver rotto tutto...fra l'altro aveva a disposizione altre canne e altri mulinelli per giocarsela con il bestione. sono i particolari a fare la differenza, e ciò si impara a suon di batoste
-
- Appassionato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 06 mar 2010, 23:02
- Dove Navighiamo: genova
- Località: genova
Re: la frizione nella traina col vivo...
dipende da che tipo di esca e che cosa vuoi prendere ad esempio per la ricciola non va tenuta chiusa ......almeno io so cosi ??? 

- Jzd69
- Appassionato
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 29 mag 2010, 15:23
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: taranto
Re: la frizione nella traina col vivo...
Un saluto a tutti,
ma la friz chiusa al minimo non da la possibilita' di non insospettire il pesce e soprattutto il dentice ?
Cosi' si ha la possibilita' di farlo mangiare x bene.Credo.
ma la friz chiusa al minimo non da la possibilita' di non insospettire il pesce e soprattutto il dentice ?
Cosi' si ha la possibilita' di farlo mangiare x bene.Credo.
Ciao, Filippo.