di che pesce si tratta?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
R: di che pesce si tratta?
Io li ho visti anche in porto a pochi metri....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Homosapiensnonurinatinventum
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: di che pesce si tratta?
certo che ci sono le perchie sono ad aurisina anche tordi e donzelle 

- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: di che pesce si tratta?
in croazia ci sono delle perchie da 40 cmsandro006 ha scritto:certo che ci sono le perchie sono ad aurisina anche tordi e donzelle

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: di che pesce si tratta?
E' un serranide,della stessa famiglia a cui appartengono anche la cernia,la spigola ed i tordi.La perchia ha la stessa abitudine delle cernie di fermarsi a "candela"fuori dalla tana ed osservare ciò che accade nei paraggi.





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: di che pesce si tratta?
Inoltre le perchie puntano le tane dove sono nascosti i polpi.Kraken ha scritto:E' un serranide,della stessa famiglia a cui appartengono anche la cernia,la spigola ed i tordi.La perchia ha la stessa abitudine delle cernie di fermarsi a "candela"fuori dalla tana ed osservare ciò che accade nei paraggi.![]()
![]()
![]()
Ho fatto un po' di pesca sub anni fa, ma la profondità massima che raggiungevo era di 4 metri, ero il terrore dei polpi di bassissimo fondale che inforchettavo senza pietà e di taglia dalla sala-parto in poi.
Quindi vivono anche in pochi metri di acqua.
il mare è specchio del cielo
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: di che pesce si tratta?
@Bruno21!
Cavolo! Quei 4 metri tutti insieme non saranno stati troppi?!?!!!
Ahahahahahah!!
A caccia di polpi ancora in garanzia!!!



Cavolo! Quei 4 metri tutti insieme non saranno stati troppi?!?!!!
Ahahahahahah!!
A caccia di polpi ancora in garanzia!!!
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: di che pesce si tratta?
sveliamo larcano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 cosa so, che nessuna cosa so
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: di che pesce si tratta?
La foto sopra è quella giusta.
La foto sotto è di un labride, comunemente chiamato tordo.
La foto sotto è di un labride, comunemente chiamato tordo.
il mare è specchio del cielo
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: di che pesce si tratta?
esatto bruno
ma se si legge nel post iniziale senza guardare la foto sembra parlare del tordo colorato e elegante lo scarrano pensa che quando lo peschiamo sappiamo che siamo in tegnua (posto roccioso di chioggia molto conosciuto )e siccome sono disseminate a piccoli gruppi di rocce a pettine quello e il nsegnale che si e sopra ma di colori mica tanti e marrone
mentre il tordo e variopinto
ma se si legge nel post iniziale senza guardare la foto sembra parlare del tordo colorato e elegante lo scarrano pensa che quando lo peschiamo sappiamo che siamo in tegnua (posto roccioso di chioggia molto conosciuto )e siccome sono disseminate a piccoli gruppi di rocce a pettine quello e il nsegnale che si e sopra ma di colori mica tanti e marrone
mentre il tordo e variopinto

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: di che pesce si tratta?
Dalle mie parti hanno questi colori ma dipende anche dal tipo di fondale.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: di che pesce si tratta?
adesso mi ci metto anchio che cosa e questa cosa
prima appena preso era nero ce nera di solidi come questo e teneri
prima appena preso era nero ce nera di solidi come questo e teneri

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: di che pesce si tratta?
E' una spugna,ma non di quelle usate e conosciute solitamente,comunque della stessa famiglia,prova ad inzupparla d'acqua e premila.Stefanino ha scritto:adesso mi ci metto anchio che cosa e questa cosa
prima appena preso era nero ce nera di solidi come questo e teneri




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: di che pesce si tratta?
Kraken ha scritto:Dalle mie parti hanno questi colori ma dipende anche dal tipo di fondale.![]()
![]()
E' esattamente come l'ho visto io, ma vi posso assicurare che è un bel pesce colorato.
Quando penso ad un pesce di mare, pernso alla muggine, al dentice, all'orata, questo è completamente diverso, ha una bella macchia cobalto sul fianco.....sembra quelli degli acquari tropicali....
Ma è buono da mangiare?

Homosapiensnonurinatinventum
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: di che pesce si tratta?
Ottimo,carni bianche da friggere e nella zuppa di pesce fa un figurone,specie se di buona tagliacoma66 ha scritto:Kraken ha scritto:Dalle mie parti hanno questi colori ma dipende anche dal tipo di fondale.![]()
![]()
E' esattamente come l'ho visto io, ma vi posso assicurare che è un bel pesce colorato.
Quando penso ad un pesce di mare, pernso alla muggine, al dentice, all'orata, questo è completamente diverso, ha una bella macchia cobalto sul fianco.....sembra quelli degli acquari tropicali....
Ma è buono da mangiare?




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: di che pesce si tratta?
@Coma
Certo che si possono mangiare! Con tutti i pesci che avete menzionato in questo noi facciamo il fritto misto! Io da piccolina ho iniziato col mini mini sparando proprio questi pesci in pochi metri d'acqua. Mio papà li friggeva con un mix di semolino e farina..
Certo che si possono mangiare! Con tutti i pesci che avete menzionato in questo noi facciamo il fritto misto! Io da piccolina ho iniziato col mini mini sparando proprio questi pesci in pochi metri d'acqua. Mio papà li friggeva con un mix di semolino e farina..