
dubbio
Re: dubbio
Ovviamente senza fare polemiche, ma secondo il tuo buon senso che dici ???Luca ha scritto:per le immersioni è obbligatorio essere almeno in due o si può scendere anche da soli?

Che sia obbligatorio o meno, tu scenderesti SOLO ????

- Luca
- Appassionato
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 feb 2007, 16:04
- Località: JESOLO (VE)
Re: dubbio
non è questione di buon senso,io non scenderei solo..è solo che vorrei sapere cosa dice la legge in quanto si è aperta una "discussione" con un amico..
Re: dubbio
Ah ok
....
Che io sappia, non esiste una legge che impedisca di eseguire immersioni in solitaria....
I rischi sono medesimi sia che sei solo, che il gruppo...quello che cambia è che in gruppo hai + possibilità di cavartela in caso di problemi (come ben sai), ma non credo ci sia una legge che lo imponga....

Che io sappia, non esiste una legge che impedisca di eseguire immersioni in solitaria....
I rischi sono medesimi sia che sei solo, che il gruppo...quello che cambia è che in gruppo hai + possibilità di cavartela in caso di problemi (come ben sai), ma non credo ci sia una legge che lo imponga....

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: dubbio
Anche secondo me non esiste una legge che specifca il numero minimo di "divers".
Ma il numero minimo di 2 lo deve dettare il buon senso.
Ma il numero minimo di 2 lo deve dettare il buon senso.

Nicolo'
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: dubbio
Durante i corsi non faccio altro che ripeterlo continuamente: fate immersione sempre in compagnia.Nico ha scritto:Anche secondo me non esiste una legge che specifca il numero minimo di "divers".
Ma il numero minimo di 2 lo deve dettare il buon senso.
Non vi è alcuna legge che obblighi ad eseguire l'immersione in compagnia ma come dice Nico è il buon senso a dettare una simile regola.
La cosa importante a mio avviso è che il livello di preparazione, della eventuale coppia, sia simile. Oppure che il più preparato abbia la modestia e la maturità di fermarsi laddove l'altro non dovrebbe/potrebbe immergersi.
Ho spesso assistito a scene di "spocchia" tra allievi che si contendono il primato di "più profondo", a quel punto mi sono permesso di inserirmi nella discussione raccontandogli alcuni episodi accaduti proprio ai più "spocchiosi"......forse saranno state parole al vento? Fatto stà che i miei allievi, quando organizzano immersioni di una certa difficoltà mi vogliono tra di loro. Un motivo ci sarà?
Ciao
Alex
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: dubbio
Il buon senso dice due e non di più, comunque da giovane......... quando si pescava con le bombole ara a -45 si pescava quasi sempre da soli perchè in due o ci perdeva e veniva l'angoscia o si stava sempre a cercare il compagno con lo sguardo e non si pescava. I minuti erano quelli e quindi alla fine si scendeva sempre da soli, ma avendo sempre su qualcuno che la pensava come tè e ti seguiva. Oggi, visto che la pesca è vietata, scendere in due è molto più facile e non vedo contro indicazioni. Perchè questa domandaalexcacciafotosub ha scritto:Durante i corsi non faccio altro che ripeterlo continuamente: fate immersione sempre in compagnia.Nico ha scritto:Anche secondo me non esiste una legge che specifca il numero minimo di "divers".
Ma il numero minimo di 2 lo deve dettare il buon senso.
Non vi è alcuna legge che obblighi ad eseguire l'immersione in compagnia ma come dice Nico è il buon senso a dettare una simile regola.
La cosa importante a mio avviso è che il livello di preparazione, della eventuale coppia, sia simile. Oppure che il più preparato abbia la modestia e la maturità di fermarsi laddove l'altro non dovrebbe/potrebbe immergersi.
Ho spesso assistito a scene di "spocchia" tra allievi che si contendono il primato di "più profondo", a quel punto mi sono permesso di inserirmi nella discussione raccontandogli alcuni episodi accaduti proprio ai più "spocchiosi"......forse saranno state parole al vento? Fatto stà che i miei allievi, quando organizzano immersioni di una certa difficoltà mi vogliono tra di loro. Un motivo ci sarà?
Ciao
Alex





- Luca
- Appassionato
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 feb 2007, 16:04
- Località: JESOLO (VE)
Re: dubbio
grazie a tutti
cavolo aveva ragione lui allora, si può scendere da soli 


- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: dubbio
Zorro ha scritto:.....................................................
Il buon senso dice due e non di più.............................................



Ciao
Alex
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
-
- Appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 30 set 2009, 18:19
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: argentario
Re: dubbio
Sono d'accordo sulla coppia affine per esperienza, brevetto e affiatata! Vorrei però ricordare l'importanza di almeno un assistente, subacqueo esperto, in appoggio sulla barca e pronto a prestare aiuto e assistenza; oltre a questo le dotazioni di sicurezza sec. la nuova normativa: bombola a ossigeno calibrata in base al numero dei subacquei, cassetta pronto soccorso, vhf e numeri di emergenza compresa camera iperbarica più vicina (anche se si deve chiamare sempre il 118); inoltre, per chi esegue immersioni in deco, stazione di decompressione (basta una bombola a 5 mt con doppio erogatrore) proporzionata al numero dei subacquei che svolgono l'immersione, partecipazione di almeno una persona, anche in immersione o sulla barca, esperto in soccorso subacqueo (brevetto salvamento subacqueo e BLS). Penso che tali preucazioni siano frutto anche solo del buon senso, anche se non so se siano obbligatorie solo per diving e associazioni/club subacquei o anche per privati in immersioni personali. Qualcuno sa chiarirmi questo dubbio?
ciao

ciao
- alexcacciafotosub
- Appassionato
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 31 mag 2005, 09:47
- Località: Catania
Re: dubbio
edoardo ha scritto:Sono d'accordo sulla coppia affine per esperienza, brevetto e affiatata! Vorrei però ricordare l'importanza di almeno un assistente, subacqueo esperto, in appoggio sulla barca e pronto a prestare aiuto e assistenza; oltre a questo le dotazioni di sicurezza sec. la nuova normativa: bombola a ossigeno calibrata in base al numero dei subacquei, cassetta pronto soccorso, vhf e numeri di emergenza compresa camera iperbarica più vicina (anche se si deve chiamare sempre il 118); inoltre, per chi esegue immersioni in deco, stazione di decompressione (basta una bombola a 5 mt con doppio erogatrore) proporzionata al numero dei subacquei che svolgono l'immersione, partecipazione di almeno una persona, anche in immersione o sulla barca, esperto in soccorso subacqueo (brevetto salvamento subacqueo e BLS). Penso che tali preucazioni siano frutto anche solo del buon senso, anche se non so se siano obbligatorie solo per diving e associazioni/club subacquei o anche per privati in immersioni personali. Qualcuno sa chiarirmi questo dubbio?
![]()
ciao
Sono obbligatorie solo per diving e/o associazioni.
Ordinanza
Sul mio battello c'è sempre una bombola di ossigeno puro da 5l a circuito aperto e una bombola(minimo 10l) supplementare appesa a -5m con un octopus. Senza considerare che a bordo c'è sempre una persona esperta pronta a dare assistenza sia fuori che dentro l'acqua. Altra cosa che vorrei ricordare se fate immersione con il vostro battello da privati: non lasciate il battello incustodito. La CP potrebbe avere che dire, senza considerare la "marea" di ladri pronti all'agguato.
Ciao
Alex
Alessandro
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie
Joker Boat Coaster 650
Johnson 140cv 4T
Sicilia Or.le e Isole Eolie