ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
- Cleopatra
- Appassionato
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 12 mar 2012, 17:24
- Dove Navighiamo: dove mi porta il vento
ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
MI LANCIO.... VEDIAMO CHE SUCCEDE....
Nell’immaginario dell’uomo il mare conserva misteriosi tesori di solito identificati con galeoni carichi d’oro ma nel Mediterraneo, più ricco di testimonianze di epoca greca e romana, è più probabile imbattersi in statue (non per niente il primo grande interesse dell’opinione pubblica per l’archeologia subacquea fu il ritrovamento dei bronzi di Riace) o in pregiati vasi decorati. Sicuramente però le anfore (che potremo paragonare alle nostre damigiane) integre o frammentarie costituiscono i reperti più diffusi nei nostri fondali; ma se oggi appaiono come oggetti abbandonati divenuti magari la tana di un polpo un tempo erano probabilmente parte integrante di un carico di una nave. Molteplici però possono essere i motivi per cui “un coccio” si trova ora sul fondo del mare e non sono obbligatoriamente legati al naufragio della nave che la trasportava. In caso di tempesta il carico poteva essere buttato fuori bordo nel tentativo di alleggerire l’imbarcazione; in prossimità dei porti fluviali o porti-canali il carico veniva trasferito dalle grandi navi onerarie ad imbarcazioni più piccole che invece potevano facilmente risalire il fiume e naturalmente durante il trasferimento qualche anfora poteva cadere in mare. Frammenti di ceramica possono indicare punti di stazionamento di imbarcazioni (approdi naturali o semplici ridossi) e magari venivano gettati in mare le ceramiche che si rompevano a bordo. Oppure ancora più semplicemente – soprattutto nei bassi fondali – il moto ondoso ha trascinato il reperto lontano dal luogo di giacitura primaria.
Ma i relitti restano sicuramente la maggiore fonte di provenienza della ceramica o di altri reperti di diversa natura. Grazie all’archeologia subacquea e in particolare alla scoperta del relitto di Albenga (I a.C.), oggi sappiamo che esistevano navi commerciali di grandissime dimensioni (lunghe anche 40 metri) che trasportavano fino a 10.000 anfore, incastrate le uno sopra le altre su almeno quattro livelli. Ma l’archeologia subacquea, pur essendo prevalentemente collegata a relitti di navi, in realtà studia anche altre testimonianze delle civiltà antiche: opere che per la loro stessa destinazione di uso si trovano sotto il livello del mare, come le strutture portuali e le ville marittime con i loro vivai per i pesci. In questo caso ci troveremo di fronte non a frammenti di ceramica, ma a vere e proprie costruzioni, a volte molto imponenti ed altrettanto affascinanti se si riescono a cogliere i numerosissimi dettagli legati alla loro costruzione ed al loro funzionamento. Esiste infine un’ultima eventualità: per fenomeni geologici (bradisismo, eustatismo, isostasia) o anche a causa dell’erosione delle coste, ampie porzioni di territorio che un tempo erano completamente emerse ora giacciano sotto il livello del mare (esiste naturalmente anche il fenomeno inverso: pianure alluvionali che hanno inglobato strutture che originariamente erano collocate in mare). Un esempio unico al mondo lo troviamo nei Campi Flegrei a Napoli dove – a causa del bradisisma – una vasta porzione dell’antica fascia costiera giace ora sommersa; in questo caso nel corso delle nostre immersioni potremmo visitare ville con mosaici, terme, strade basolate, portici, ninfei botteghe e quanto altro poteva essere parte integrante di un antica area edificata.
La morale di questa introduzione è che qualsiasi oggetto integro o frammentario che troviamo in mare ha una sua storia e un motivo ben preciso per cui si trova lì, è quindi importantissimo non raccoglierlo e non spostarlo perché si perde un piccolo frammento di storia. Il danno non è materiale (un coccio non vale niente) ma il danno è storico perché quel piccolo coccetto può restituire l’indicazione della presenza di un relitto, di una rotta commerciale, di un approdo …. Quindi come anche per tutto ciò che incontriamo nelle nostre immersioni guardiamo fotografiamo ma non portiamo via niente!!!
Nell’immaginario dell’uomo il mare conserva misteriosi tesori di solito identificati con galeoni carichi d’oro ma nel Mediterraneo, più ricco di testimonianze di epoca greca e romana, è più probabile imbattersi in statue (non per niente il primo grande interesse dell’opinione pubblica per l’archeologia subacquea fu il ritrovamento dei bronzi di Riace) o in pregiati vasi decorati. Sicuramente però le anfore (che potremo paragonare alle nostre damigiane) integre o frammentarie costituiscono i reperti più diffusi nei nostri fondali; ma se oggi appaiono come oggetti abbandonati divenuti magari la tana di un polpo un tempo erano probabilmente parte integrante di un carico di una nave. Molteplici però possono essere i motivi per cui “un coccio” si trova ora sul fondo del mare e non sono obbligatoriamente legati al naufragio della nave che la trasportava. In caso di tempesta il carico poteva essere buttato fuori bordo nel tentativo di alleggerire l’imbarcazione; in prossimità dei porti fluviali o porti-canali il carico veniva trasferito dalle grandi navi onerarie ad imbarcazioni più piccole che invece potevano facilmente risalire il fiume e naturalmente durante il trasferimento qualche anfora poteva cadere in mare. Frammenti di ceramica possono indicare punti di stazionamento di imbarcazioni (approdi naturali o semplici ridossi) e magari venivano gettati in mare le ceramiche che si rompevano a bordo. Oppure ancora più semplicemente – soprattutto nei bassi fondali – il moto ondoso ha trascinato il reperto lontano dal luogo di giacitura primaria.
Ma i relitti restano sicuramente la maggiore fonte di provenienza della ceramica o di altri reperti di diversa natura. Grazie all’archeologia subacquea e in particolare alla scoperta del relitto di Albenga (I a.C.), oggi sappiamo che esistevano navi commerciali di grandissime dimensioni (lunghe anche 40 metri) che trasportavano fino a 10.000 anfore, incastrate le uno sopra le altre su almeno quattro livelli. Ma l’archeologia subacquea, pur essendo prevalentemente collegata a relitti di navi, in realtà studia anche altre testimonianze delle civiltà antiche: opere che per la loro stessa destinazione di uso si trovano sotto il livello del mare, come le strutture portuali e le ville marittime con i loro vivai per i pesci. In questo caso ci troveremo di fronte non a frammenti di ceramica, ma a vere e proprie costruzioni, a volte molto imponenti ed altrettanto affascinanti se si riescono a cogliere i numerosissimi dettagli legati alla loro costruzione ed al loro funzionamento. Esiste infine un’ultima eventualità: per fenomeni geologici (bradisismo, eustatismo, isostasia) o anche a causa dell’erosione delle coste, ampie porzioni di territorio che un tempo erano completamente emerse ora giacciano sotto il livello del mare (esiste naturalmente anche il fenomeno inverso: pianure alluvionali che hanno inglobato strutture che originariamente erano collocate in mare). Un esempio unico al mondo lo troviamo nei Campi Flegrei a Napoli dove – a causa del bradisisma – una vasta porzione dell’antica fascia costiera giace ora sommersa; in questo caso nel corso delle nostre immersioni potremmo visitare ville con mosaici, terme, strade basolate, portici, ninfei botteghe e quanto altro poteva essere parte integrante di un antica area edificata.
La morale di questa introduzione è che qualsiasi oggetto integro o frammentario che troviamo in mare ha una sua storia e un motivo ben preciso per cui si trova lì, è quindi importantissimo non raccoglierlo e non spostarlo perché si perde un piccolo frammento di storia. Il danno non è materiale (un coccio non vale niente) ma il danno è storico perché quel piccolo coccetto può restituire l’indicazione della presenza di un relitto, di una rotta commerciale, di un approdo …. Quindi come anche per tutto ciò che incontriamo nelle nostre immersioni guardiamo fotografiamo ma non portiamo via niente!!!
Mare d' aMare
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Materia bella ed appassionante.
Se questa è un'introduzione... mi sa che in futuro ci terrai incollati al monitor
Brava Cleopatra



Brava Cleopatra

Umberto
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI






Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Cleopatra,
Se questo è il primo lancio ti faccio i miei complimenti. bellissimo post.
Se questo è il primo lancio ti faccio i miei complimenti. bellissimo post.

Nicolo'
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Bellissima introduzione
ora aspettiamo anche qualche bella foto di siti archeologici subacquei
P.S. Cleopatra di che zona d'Italia sei, dicci qualcosa di te in modo da conoscerti meglio





P.S. Cleopatra di che zona d'Italia sei, dicci qualcosa di te in modo da conoscerti meglio




Lionello
- Cleopatra
- Appassionato
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 12 mar 2012, 17:24
- Dove Navighiamo: dove mi porta il vento
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
volentieri nata a Firenze, vivo a Roma, lavoro generalmente da napoli in giù....Lello1957 ha scritto:Bellissima introduzione![]()
ora aspettiamo anche qualche bella foto di siti archeologici subacquei
![]()
![]()
P.S. Cleopatra di che zona d'Italia sei, dicci qualcosa di te in modo da conoscerti meglio![]()
![]()
![]()
...con l'archeologia subacquea ho già festeggiato le nozze d'argento...

per le foto devo ancora capire bene dove metterle... piano piano imparerò a muovermi ..

Mare d' aMare
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Benissimo, allora siamo concittadiniCleopatra ha scritto:volentieri nata a Firenze, vivo a Roma, lavoro generalmente da napoli in giù....Lello1957 ha scritto:Bellissima introduzione![]()
ora aspettiamo anche qualche bella foto di siti archeologici subacquei
![]()
![]()
P.S. Cleopatra di che zona d'Italia sei, dicci qualcosa di te in modo da conoscerti meglio![]()
![]()
![]()
...con l'archeologia subacquea ho già festeggiato le nozze d'argento...![]()
per le foto devo ancora capire bene dove metterle... piano piano imparerò a muovermi ..






Per le foto basta che non siano eccessivamente grandi (c'è un'apposito tutorial) poi per inserirle è facilissimo, basta che fai invia allegato in basso a sx e segui i vari passaggi, poi per ogni problema c'è Kraken e tutti gli altri pronti ad aiutarti.







Lionello
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Bellissima introduzione, aspetto con ansia qualche bel racconto di qualche ritrovamento.....corredato di foto......se possibile......
Complimenti......

Complimenti......



Homosapiensnonurinatinventum
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Grande emozione,oggi collegarmi e leggere quì,di una mia grande passione,la nostra storia sotto il mare e poi cominciata a descrivere da Cleopatra,una grande dell'archeologia subacquea italiana ,avere le descrizioni dei ritrovamenti le foto e le emozioni di chi in prima persona spende il suo tempo con passione prima che per lavoro,sarà per noi,come vivere con Lei, gli istanti dei ritrovamenti.











Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Bellissima introduzione, affascinante e coinvolgente.
il mare è specchio del cielo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Bruno,quando ho letto il titolo,quel "non solo pesci"ho pensato a te,a me e tutti gli amici appassionati di pesca ma per esperienza diretta ti dico che la pesca e l'Archeologia si integrano tranquillamente,anzi,molti ritrovamenti in Mare sono dovuti proprio ai pescatori,inoltre ti garantisco che nelle aree sottoposte al vincolo archeologico è in atto il ripopolamento naturale di molte specie ittiche a cominciare da cernie e saraghibruno21 ha scritto:Bellissima introduzione, affascinante e coinvolgente.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Cleopatra
- Appassionato
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 12 mar 2012, 17:24
- Dove Navighiamo: dove mi porta il vento
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
lavoro (quando c'è!) come libera professionista anche se la Soprintendenza naturalmente è il mio committente principale. Vengo in realtà da una didattica Padi ma non ho circoli di riferimento anche perché ho abbandonato le immersioni ricreative, facendone molte per lavoro. grazie per l'interesse spero di andare avanti con questi post e che siano graditi.... e non abbiano effetti collaterali ...Lello1957 ha scritto:Benissimo, allora siamo concittadiniCleopatra ha scritto:volentieri nata a Firenze, vivo a Roma, lavoro generalmente da napoli in giù....Lello1957 ha scritto:Bellissima introduzione![]()
ora aspettiamo anche qualche bella foto di siti archeologici subacquei
![]()
![]()
P.S. Cleopatra di che zona d'Italia sei, dicci qualcosa di te in modo da conoscerti meglio![]()
![]()
![]()
...con l'archeologia subacquea ho già festeggiato le nozze d'argento...![]()
per le foto devo ancora capire bene dove metterle... piano piano imparerò a muovermi ..![]()
![]()
![]()
; fai parte della sovrintendenza od operi come privata?
![]()
hai detto nella tua presentazione che sei aiuto istruttore ANIS, fai parte di qualche circolo qui della capitale?
Per le foto basta che non siano eccessivamente grandi (c'è un'apposito tutorial) poi per inserirle è facilissimo, basta che fai invia allegato in basso a sx e segui i vari passaggi, poi per ogni problema c'è Kraken e tutti gli altri pronti ad aiutarti.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Mare d' aMare
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
Verramente l' effetto collaterale è lo stress per l' attesa di un nuovo racconto !!!!
Ho già preparato i
per gustarmi la lettura in santa pace !!


Ho già preparato i


Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: ARCHEONEWS: NON SOLO PESCI
...........Brava........!!!!