Ma queste navi non erano niente, se comparate ai bestioni del mare: le superpetroliere.
Anni fa scoprii che la più grande mai costruita era la Seawise Giant (il gigante saggio del mare). Ha cambiato molti nomi (porta sfortuna , ed infatti subì anche un attacco aereo dalle forze Irachene al porto di Hormutz nel 1988). Conosciuta come Knock Nevis, Jahre Viking, Happy Giant e Seawise Giant. L'ultimo nome prima di essere smantellata nel 2010, è stato Mont.
Ancora oggi è la più lunga nave mai costruita al mondo!!!!!
Non racconto la sua storia, che potete trovare dove volete… (in servizio dal 1988 al 2009) ma voglio ricordarla per alcune particolarità e per i suoi "numeri" nonchè per le sue caratteristiche di navigazione, che lasciano un po’ impressionati (almeno me!)

Lunghezza: 458.45 metri!!!!!!! (quasi mezzo chilometro di nave!!!)
Larghezza: 68.8 metri!!!!!
Pescaggio a pieno carico: 24.6 metri !!!!
Dislocamento a vuoto: 81.879 Tonnellate
Dislocamento a pieno carico (nave più petrolio, acqua, equipaggio, ecc. ecc) : 646.642 Tonnellate !!!!!!
Velocità di crociera: 16 nodi
Equipaggio: circa 40 uomini.
Motore: 1 con turbina a vapore da 50.000 HP (potenza molto modesta... per la nave... dopo scrivo perchè)
Per capire le dimensioni guardate qui!!!!
VI posto alcune foto, poi vi racconto alcune caratteristiche di navigazione di questi bestioni!!!!!
La nave in costruzione nel cantiere in giappone La nave scarica La nave carica Quando fu bombardata dagli iracheni al porto di Hormutz La nave a fianco a una superpetroliera da oltre 200 metri di lunghezza!!!!
Le manovre in porto esclusivamente con MOLTI rimorchiatori
Problemi di navigazione delle superpetroliere.
Potenza limitata del motore
Le superpetroliere, a causa della loro smisurata lunghezza e della velocità relativamente bassa, hanno un coefficiente di resistenza all'avanzamento molto basso. circa 0.0005 rispetto al loro peso.
Navi mercantili hanno un coefficiente compreso tra 0.001 e 0.01 del loro peso. Un'automobile 0.07-0.1 a seconda della velocità.
Per questa ragione, poichè il costo del motore incide su circa 1/4 del costo totale della nave, potendo ridurre la potenza, si può risparmiare. La Seawise Giant ha un motore con turbina a vapore da soli 50.000 cavalli (pensate al dislocamento a vuoto da circa 81000 tonnellate e fate i rapporti con la vostra barca).
Manovra di Stop d’emergenza o per evitare la collisione!!!
Al MIT (Massachussets Institute of Technology) hanno studiato le caratteirstiche di navigazione di questi bestioni.
Considerate che un bestione del genere, a pieno carico, se dovesse trovare un ostacolo in rotta, a velocità di crociera, e fosse costretto alla manovra di FULL ASTERN (macchine indietro tutta), avrebbe un abbrivo (o abbrivio) di circa 3 miglia!!!!
La loro manovrabilità è assai scarsa. Dei test effettuati su una superpetroliera di dimensioni pari a 1/3 della Knock Newis, si è dimostrato che la soluzione migliore è dare macchine avanti tutta e barra tutta a dritta o sinistra.
La bassa velocità infatti diminuisce molto la manovrabilità. Dalla figura si vede, dall’alto al basso, il percorso effettuato dalla nave con le manovre:
- Indietro tutta, barra tutta a sinistra
- Macchine ferme. Barra tutta a sinistra
- Macchine avanti mezza, barra tutta a sinistra
- Macchine avanti tutta, barra tutta a sinistra
- Macchine ferme e barra al centro (la nave dopo 10 minuti aveva navigato per 2500 metri e ovviamente non era ancora ferma… abbrivo di circa 2/3 miglia)
Navigazione in acque “basse”
Questi bestioni pescano quasi 30 metri e navigare in acque da 40 metri può non essere sicuro per due ragioni:
1. Le dune di sabbia in molti fondali, come nella Manica, che possono avere anche 15 metri di altezza, essere mobili e pertanto non tracciate dalle carte nautiche!!!
2. L’effetto di risucchio Bernoulli sulla chiglia piatta.
Poiché le superpetroliere navigano con l’80% della struttura immersa ed hanno un fondo “piatto”, succede che in fondali con poca acqua sotto la chiglia, diciamo 10 metri, accade il fenomeno del tubo di venturi.
Nella figura 1 si immagini la nave navigare in acqua con 35 metri di profondità. La nave pesca circa 25 metri e l’acqua libera sotto la chiglia piatta è 10 metri.
L’acqua che attraversa la sezione A davanti alla prua, poiché non si comprime, ne dilata, è la stessa che poco dopo attraversa la sezione B e, finita la nave, la sezione C. In pratica la portata è costante.
Ma se la portata è costante poiché la sezione B è molto più piccola della sezione A, per mantenere la stessa portata l’acqua deve accelerare: viene squizzata (il fenomeno, nelle navi, viene detto “squat”).
Ma se l’acqua accelera, per il teorema di bernoulli che dice che la velocità è inversamente proporzionale alla pressione, ne consegue che la pressione cala, succhiando la prua verso il fondo come mostrato in figura 2.
Quindi i comandanti che manovrano questi bestioni, devono tenere in considerazione l’effetto dello squatting in acque basse. Una soluzione è quella di rallentare… ma rallentando diminuisce, per quanto spiegato prima, la manovrabilità della nave, che assume raggi di virata ancora più ampi!!! Il comandante deve trovare un compromesso.
Incrocio tra due superpetroliere
Quando due superpetroliere in prossimità dei porti, sulle vie di navigazione, si incrociano a velocità di crociera e distanza relativamente ravvicinata, l’onda di prua che aprono e sbatte contro la nave che incrociano e tende reciprocamente ad allontanarle: le rotte diventano divergenti. Ma poiché nel traffico marittimo di avvicinamento le rotte devono essere rettilinee, i comandanti correggono virando leggermente a sinistra “verso” la nave che incrociano per tenere la prua in rotta. Ma appena le navi si sono incrociate a circa metà della loro lunghezza, per l’effetto di Bernoulli applicato all’acqua “squizzata” tra una nave e l’altra, le navi vengono risucchiate l’una verso l’altra, quindi la barra va prontamente portata sul lato opposto, a dritta, per allontanarle!!!!
Sono manovre che ovviamente ignoriamo su barche “normali”… ma che su navi di quelle dimensioni significa sbattere, o non sbattere!!!!!
Scusate il megapost, ma questa meganave ha accompagnato i miei sogni fin da ragazzo... e nel 2010 è stata smantellata... mi spiace e volevo farle un piccolo tributo


