Una foto e un video al giorno

Rispondi
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10808
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: una foto al giorno

Messaggio da mikke »

Trovato in rete se qualcuno che non se ne intende come me, basta cercare. :smt039
Le lastre all’albumina sono state inventate da Abel Niepce de Saint-Victor, nipote di quel Joseph Nicéphore che già conosciamo. E’ il primo procedimento fotografico su vetro, reso pubblico nel 1848:
1 – Una lastra di vetro pulita, veniva spalmata con bianco d’uovo contenente ioduro di potassio e la si faceva asciugare. 2 – Veniva sensibilizzata con una soluzione acida di nitrato d’argento. 3 – Veniva quindi esposta e sviluppata in acido gallico.
Le lastre potevano essere preparate anche alcuni mesi prima dell’uso. Si ottenevano dettagli finissimi ed erano eccellenti per le riproduzioni di architetture. Richiedevano però esposizioni di 5 – 10 minuti e non erano perciò adatte ai ritratti. Vennero presto sostituite dalle più pratiche lastre al collodio. Le diapositive all’albumina sono state usate fino al 1857 per proiezioni con lanterne magiche e per immagini stereoscopiche.
La carta albuminata, inventata da L. D. Blanquart Evrard nel 1850, divenne il materiale più usato per la stampa fino a circa il 1900. Rispetto alla carta salata, la tecnica di stampa usata fino ad allora, si ottenevano immagini più contrastate, brillanti e definite. L’immagine non si produceva più tra le fibre della carta, ma nello strato omogeneo di albumina di cui la carta costituiva solo il supporto.
1 – Si ricopriva la carta con bianco d’uovo contenente bromuro di potassio ed acido acetico, quindi la si faceva asciugare. 2 – La si sensibilizzava immergendola in una soluzione di nitrato d’argento. 3 – Dopo l’esposizione al sole sotto il negativo, con apparizione dell’immagine (annerimento diretto), la si virava in una soluzione di cloruro d’oro. 4 – La si fissava quindi con l’iposolfito, la si lavava ed asciugava.
Michele
Avatar utente
VincenzoL
Appassionato
Messaggi: 1369
Iscritto il: 16 ott 2012, 10:02
Imbarcazione posseduta: CRANCHI GIADA 30.
Dove Navighiamo: COSTIERA CILENTANA - GOLFO POLICASTRO ( zona sud SALERNO ) - COSTIERA AMALFITANA.
Località: COSTIERE SALERNITANE

Re: una foto al giorno

Messaggio da VincenzoL »

Non è il sole....è la luna in una calda serata salernitana di metà settembre......Immagine



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mare, la felicità eterna.
Avatar utente
VincenzoL
Appassionato
Messaggi: 1369
Iscritto il: 16 ott 2012, 10:02
Imbarcazione posseduta: CRANCHI GIADA 30.
Dove Navighiamo: COSTIERA CILENTANA - GOLFO POLICASTRO ( zona sud SALERNO ) - COSTIERA AMALFITANA.
Località: COSTIERE SALERNITANE

Re: una foto al giorno

Messaggio da VincenzoL »

SALERNO 1852 .... E' QUESTA LA PRIMA FOTOGRAFIA DI SALERNO CHE SI CONOSCA....
.... E' IL MIO OMAGGIO A CHI INIZIA OGGI IL SUO PERCORSO SCOLASTICO PER IL LORO 1° INDIMENTICABILE GIORNO DI SCUOLA! Immagine



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mare, la felicità eterna.
Avatar utente
VincenzoL
Appassionato
Messaggi: 1369
Iscritto il: 16 ott 2012, 10:02
Imbarcazione posseduta: CRANCHI GIADA 30.
Dove Navighiamo: COSTIERA CILENTANA - GOLFO POLICASTRO ( zona sud SALERNO ) - COSTIERA AMALFITANA.
Località: COSTIERE SALERNITANE

Re: una foto al giorno

Messaggio da VincenzoL »

Immagine
Spettacolare Tramonto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mare, la felicità eterna.
Avatar utente
VincenzoL
Appassionato
Messaggi: 1369
Iscritto il: 16 ott 2012, 10:02
Imbarcazione posseduta: CRANCHI GIADA 30.
Dove Navighiamo: COSTIERA CILENTANA - GOLFO POLICASTRO ( zona sud SALERNO ) - COSTIERA AMALFITANA.
Località: COSTIERE SALERNITANE

Re: una foto al giorno

Messaggio da VincenzoL »

Buongiorno da AcciaroliImmagine



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mare, la felicità eterna.
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10808
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: una foto al giorno

Messaggio da mikke »

La foto è di qualche anno. :inchino
andreste in crociera con questa. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10808
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: una foto al giorno

Messaggio da mikke »

:Ola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Re: una foto al giorno

Messaggio da Franz-One »

Mikke era questa per caso?
Trasporto Navale 02.jpg
Trasporto Navale 03.jpg
Trasporto Navale 04.jpg
Trasporto Navale 05.jpg
;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franz-One
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10808
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: una foto al giorno

Messaggio da mikke »

:smt039 si io avevo la vecchia pilotina e stavo uscendo :smt023

Ho fatto due crocere con la Costa e vedere quella "roba" li mi ha lasciato :shock
Michele
Avatar utente
VincenzoL
Appassionato
Messaggi: 1369
Iscritto il: 16 ott 2012, 10:02
Imbarcazione posseduta: CRANCHI GIADA 30.
Dove Navighiamo: COSTIERA CILENTANA - GOLFO POLICASTRO ( zona sud SALERNO ) - COSTIERA AMALFITANA.
Località: COSTIERE SALERNITANE

Re: una foto al giorno

Messaggio da VincenzoL »

Immagine



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mare, la felicità eterna.
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10808
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: una foto al giorno

Messaggio da mikke »

Immagine

ciao [WAVING HAND SIGN]
Michele
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: una foto al giorno

Messaggio da Openboat »

Dal Web:
Rimini Lampedusa Italia è un documentario sulla comunità di pescatori lampedusani residenti a Rimini. Franco, il primo, è arrivato al nord ormai quarant’anni fa. La città era in piena espansione, legata ai miti e ai riti della vacanza di massa (queste parti sono illustrate con film di repertorio). Poco a poco, altri compaesani lo hanno raggiunto: sono arrivati anche Agostino e suo nipote Michele, soci del peschereccio “De Arpa” e poi Giovanni, Giacomo, Pino e tanti pescatori di altri paese del Mediterraneo. Ora la povertà sembra lontana e Franco sta costruendo un grande peschereccio, che sarà capitanato da due fratelli, Domenico e Nicolò.
Qualche tempo fa, i lampedusani residenti a Rimini sono balzati agli onori della cronaca per la tragedia del Ringo, il peschereccio misteriosamente affondato in Adriatico dopo l’impatto con una petroliera “fantasma”. Il mare ha tenuto con se alcuni corpi di pescatori e vane sono state le ricerche. Il processo è ancora in corso. Dal dolore, una famiglia è rientrata a Lampedusa. Giovanni, fratello di Carmelo, una delle vittime, è dovuto restare al nord per continuare il lavoro e mantenere la famiglia.
A Lampedusa, Giovanni e gli altri pescatori tornano quando nell’alto Adriatico c’è il “fermo biologico” e la pesca è interdetta per consentire al mare di ripopolarsi. La vita d’estate, nell’isola natale, è scandita dai rituali delle famiglie ritrovate, dai ricordi di un’infanzia selvaggia e felice, dalle visioni di una natura potente, dall’incertezza se tornare o meno ad abitarci tutto l’anno… Quest’anno si parla molto delle notizie date ai telegiornali: Lampedusa è sotto i riflettori dei media perché è divenuta la porta d’Europa per molti nord africani e mediorientali che, con barche di fortuna, cercano disperatamente di raggiungere il “Nord del Mondo”…
Intanto Franco, rimasto a Rimini, sta portando a termine il suo capolavoro, il peschereccio Sarina III, dedicato a sua moglie Rosaria. Si tratta dell’ultima barca di questo tipo, completamente in legno, realizzata da un maestro d’ascia di Mazara del Vallo: poi ci sarà posto solo per barche in vetroresina o in acciaio. Franco è molto orgoglioso dei lavori, non vede l’ora di salpare per una nuova stagione di pesca. Al varo, stringendo Sara fra le braccia, sembrano mancargli le parole.
Siamo al termine dell’estate, si avvicina la ricorrenza del santo patrono, la Madonna di Porto Salvo. Da qualche anno, la festa viene celebrata anche a Rimini. I pescatori estraggono a sorte il peschereccio che avrà l’onore di portare la statua della Madonna. Il giorno della festa, i lampedusani si accalcano sulla banchina: quando la statua arriva dal mare le grida si confondono con le note e il frastuono della banda. Inizia la processione, c’è un grande fermento, occhi pieni di nostalgia, sguardi in una metropoli della vacanza che si scopre più larga e più a sud di quella che lei stessa aveva pensato di essere.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rimini e' contenta e orgogliosa della comunita' Lampedusana con tutti i suoi usi e costumi...brava gente e grandi lavoratori del mare.
Credo che loro nuove generazioni stiano iniziando a degustare la "piadina Romagnola"
Madonna di Porto salvo (1).jpg
Madonna di Porto salvo (2).jpg
Madonna di Porto salvo (3).jpg
Madonna di Porto salvo (4).jpg
Madonna di Porto salvo (5).jpg
Madonna di Porto salvo (6).jpg
Madonna di Porto salvo (7).jpg
continua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: una foto al giorno

Messaggio da Openboat »

Madonna di Porto salvo (8).jpg
Madonna di Porto salvo (9).jpg
Madonna di Porto salvo (10).jpg
Madonna di Porto salvo (11).jpg
Madonna di Porto salvo (12).jpg
Madonna di Porto salvo (13).jpg
continua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: una foto al giorno

Messaggio da Openboat »

Madonna di Porto salvo (14).jpg
Madonna di Porto salvo (15).jpg
Madonna di Porto salvo (16).jpg
Madonna di Porto salvo (17).jpg
Madonna di Porto salvo (18).jpg
Madonna di Porto salvo (19).jpg
Madonna di Porto salvo (20).jpg
continua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: una foto al giorno

Messaggio da Openboat »

Madonna di Porto salvo (21).jpg
Madonna di Porto salvo (22).jpg
Madonna di Porto salvo (23).jpg
Madonna di Porto salvo (24).jpg
Madonna di Porto salvo (25).jpg
Fine

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Rispondi