non quoto per niente la questione ormeggio
una barca grande "non ti prende la mano" se non con vento molto e molto forte e certamente l'approccio alla manovra deve essere diverso e non deve prevedere nè la "spinta" nè "l'aggancio".
confesso che sono almeno 20 anni che non porto barche grandi ma penso (e spero) che quelle di un tempo fossero meno manovriere vista anche la mancanza di eliche di prua.
su di una barca di 20 mt, oltre a mettere al volo un parabordo tra te e la barca che stai per urtare, che aiuto ti può dare l'equipaggio in fase di ormeggio o disormeggio ?
personalmente, sia sulla mia che su qualunque altra barca anche di 4 mt, quando ormeggio o disormeggio, pittosto che spingermi o tenermi a braccia rifaccio la manovra, tanto continuo ad imparare: i miei passeggeri hanno l'obbligo di stare fermi durante le fasi di manovra.
ps (amarcord):

ho imparato a 15 anni sia a nuotare che ad ormeggiare, al gavitello ed in banchina, senza l'aiuto dei marinai del porto e con un motorsailer di 16,50 mt che portavo da solo e la seconda estate di lavoro il proprietario (78 anni) ha pagato, volentieri, una salatissima multa perchè con una libecciata in corso ho mollato gli ormeggi senza accendere il motore e prima dell'uscita dal porto la barca viaggiava a 7 kn con tre vele a riva
