Claudio, non posso far altro che confermare tutto quello che hai detto.Ummagumma ha scritto:ho una OM20 (diretta discendente della OM2N) dal '78 ed è ancora perfetta.VINICIUS ha scritto:Ciao Volavia. L'Olympus OM2n e in generale il sistema Olympus OM è splendido. La OM2n se non ricordo male è stata la prima macchina a disporre della misurazione TTL (attraverso l'obiettivo, esattamente sul piano pellicola) combinato con l'uso del flash.Volavia ha scritto:Complimenti vivissimi per tutte le foto.. a me ha colpito e mi è piaciuta tantissimo proprio quella con le barche mosse in primo piano a Portoferraio.. ma in generale sono tutte stupende...
Anche io sono Canonista da quando c'è il digitale.. prima ho avuto per 20 anni (e ho ancora) una OM2n Olympus...
Io ho ancora una OM2n versione nera con 28/2,8 50/1,8 135 35-105/3,5-4,5. L'ho usata per anni con grandissima soddisfazione ed è stato il mio primo amore fotografico. Poi sono passato a Nikon (sempre a pellicola). Francamente fino all'avvento del digitale il migliore sistema (canon o nikon) era solo quello con cui uno si trovava meglio. Ho letto che sei canonista. Ritengo che, almeno nell'ambito del digitale di gamma media Canon sia un gradino avanti. La D70, pur essendo un'ottima macchina, soffre a sensibilit?† superiori ai 400ISO. Ora è stata sostituita dalla D70s (che apporta ben poche modifiche, il sensore rimane lo stesso). Stesso sensore anche per la D50, la nuova entry level di Nikon in uscita a breve.
Se non avessi il corredo di ottiche nikon (che costa come sai ben più del corpo macchina) oggi avrei scelto canon. Ma non è detto che il gap rimanga incolmato ancora per molto tempo...![]()
Postaci qualche tuo scatto, sei il benvenuto...
secondo me il 50 standard in dotazione,lo Zuiko F.1,8 è uno dei migliori "standard" mai costruiti, assieme al 28 F.2,8 che posseggo.
ho anche un 135, ma quello non è granchè.
ricordate la OM3 E OM4 con cassa in lega di titanio? sono state le ultime vere manuali di Olympus, ancora oggi quotatissime sul mercato dell'usato.
ne avevo trovato una qualche anno f?†, costava un occhio......
ho delle vecchie slide fatte con lo zuiko 50 e pellicola kodacrome 25 (quella con sviluppo prepagato, non so se la fanno ancora) sembrano sculture. tanto sono nitide.
Io ho ancora Lo Zuiko 50 f1,8 e il 28 2,8. Credo che siano superiori persino ai Nikkor di pari focale. Tra le ottiche più riuscite di Olympus comunque. Il 135 f3,5 era un'ottica economica, anche se ti posso far vedere dei ritratti fatti a tutta apertura di un certo rispetto (ma nulla a che vedere con i grandangolari Olympus).
La OM4 Ti è stata un mio sogno per tanto tempo da ragazzino; tutti inseguivano l'autofocus ed io a sognare la misurazione MULTISPOT della OM4 !!!! In pratica potevi fare un certo numero di misurazioni spot (per chi non lo sapesse, una misurazione della luce solo in una piccolissima area centrale del mirino) e poi il computer della fotocamera calcolava una media fra tutte quelle effettuate. Mi arrapava non poco! Ma ahimè il prezzo era proibitivo e le mie finanze di allora non mi permisero di possederla. Comunque la Om2n è stata il mio trattore per tanti anni. Non si ferma mai! Esposizione manuale o automatismo a priorit?† dei diaframmi... Era quanto basta (ed assoverchia) per fare una gran macchina.