coma66 ha scritto:La caratteristica delle barche datate è prorpio quella di avere dei pozzetti grandiosi, squadrati e fribilissimi....
Quella delle barche odierne è di avere il lavandino......
30 cm e molto tenendo conto che anche con I trim e flaps a zero la barca gia naviga perfetta. Io suggersico di lasciare tutto di fabrica.
Per il frigo puoi uitilzzare una seduta la quale sotto puoi fare un frigo tipo cooler.
rupertone ha scritto:grazie a tutti, sono informazioni molto preziose e graditissime. riguardo al pozzetto ho già individuato dove creare un lavandino con il frigo sottostante, il bagno ha un'altezza abbastanza ridotta ma anche li ho già in mente come alzarlo ed allargarlo. secondo voi può influire in modo significativo avanzare i serbatoi di c.a. 30 cm visto che lo spazio c'è e non è problematico?
Maurizio ha scritto:Io ho l'onda azzurra (fly) e sono veramente soddisfatto, raramente si trovano barche di questa lunghezza con spazi così ampi
la carena è la stessa dell'onda blu, la tua che motori monta?
La mia monta igli AQAD41 200x2 e piedi dp 290 credo come i tuoi.
Il secondo frigorifero io ce l'ho a pozzetto sotto il pavimento ottimo per tenere sempre bevande al fresco!
Maurizio ha scritto:Io ho l'onda azzurra (fly) e sono veramente soddisfatto, raramente si trovano barche di questa lunghezza con spazi così ampi
la carena è la stessa dell'onda blu, la tua che motori monta?
La mia monta igli AQAD41 200x2 e piedi dp 290 credo come i tuoi.
Il secondo frigorifero io ce l'ho a pozzetto sotto il pavimento ottimo per tenere sempre bevande al fresco!
Si i piedi sono i dp 290 dp, li ho rifatti completamente entrambi perchè uno perdeva olio dal cannotto che porta l'olio e passa attraverso lo scarico dei gas. Era corroso anche se in acciaio inox. Nel dubbio li ho sostiuiti entrambi.
Quali prestazioni ha con i VP 41? i consumi?
grazie a presto
@Open
Vedo che anche te quando vedi AQAD41 ti si rizzano le antenne
Però secondo i miei calcoli, rispetto al grafico consumo un pò meno... o forse mi piace pensare così
Io purtroppo quest'anno, ai piedi devo fare i doppi coni, ho già ordinato i pezzi che dovrebbero arrivare domani ma questa volta questo lavoro lo faccio fare a Volvo perchè onestamente non me la sento di mettere mano agli ingranaggi del piede non l'ho mai fatto e non l'ho mai visto fare quindi ahimè partirà qualche eurino
Io che gli avevo I 41 sull altra barca. Motori dell 1993/94 serie D o F all momento non mi ricordo, e 2 motori compresi a 3000 giri e facendo 24 nodi cosumavo circa 50 litri l'ora. Non lo so se quell grafico e per un motore o 2 ma se e per uno secondo I miei calcoli sono sbagliati. Forse sono di una seria vecchia anche se un miglioramento dell 30% le vedo molto difficile.
Io non penso di sbagliarmi perche piu o meno quando facevo il pieno ero sempre molto vicino a quello che beveva (prendeva) il Gobbi 27 Sport. Poi un mio amico che aveva un SS 34 Portofino consumava circa 60 lph a 3200 giri. Mah non so cosa dire su quell graffico. Forse sono per motori con linea d'asse e non con piede poppiero, ma a giri simile dovrebbe lo stesso consumare lo stesso + O -
Nettuno ha scritto:Io che gli avevo I 41 sull altra barca. Motori dell 1993/94 serie D o F all momento non mi ricordo, e 2 motori compresi a 3000 giri e facendo 24 nodi cosumavo circa 50 litri l'ora. Non lo so se quell grafico e per un motore o 2 ma se e per uno secondo I miei calcoli sono sbagliati. Forse sono di una seria vecchia anche se un miglioramento dell 30% le vedo molto difficile.
Io non penso di sbagliarmi perche piu o meno quando facevo il pieno ero sempre molto vicino a quello che beveva (prendeva) il Gobbi 27 Sport. Poi un mio amico che aveva un SS 34 Portofino consumava circa 60 lph a 3200 giri. Mah non so cosa dire su quell graffico. Forse sono per motori con linea d'asse e non con piede poppiero, ma a giri simile dovrebbe lo stesso consumare lo stesso + O -
Non c'e' nulla da dire sul grafico......e' redatto direttamente da Volvo-Penta.....Non l'ho mica fatto io! Con i miei motori corrisponde al 1000%
Naturalmente ci puo' essere una piccola variabile,ma...piccola pero'!
Openboat ha scritto:Eccoti il grafico dei consumi:
grafico consumi.jpg
Semplice ed esaustivo
E per essere piu' precisi ,le variabili possono dipendere da carene piu' o meno performanti,eliche,pesi,andature,ecc,ecc.
Ma se il motore e tutto il resto delle variabili,sono in sintonia fra loro,vedrai che i valori dei consumi non sballeranno piu' di tanto.
ecco cmq un'altra ciliegina da mettere sulla torta:
t_ad41[1].pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nettuno ha scritto:30 cm e molto tenendo conto che anche con I trim e flaps a zero la barca gia naviga perfetta. Io suggersico di lasciare tutto di fabrica.
Per il frigo puoi uitilzzare una seduta la quale sotto puoi fare un frigo tipo cooler.
rupertone ha scritto:grazie a tutti, sono informazioni molto preziose e graditissime. riguardo al pozzetto ho già individuato dove creare un lavandino con il frigo sottostante, il bagno ha un'altezza abbastanza ridotta ma anche li ho già in mente come alzarlo ed allargarlo. secondo voi può influire in modo significativo avanzare i serbatoi di c.a. 30 cm visto che lo spazio c'è e non è problematico?
A proposito di frigoriferi, mi sono ricordato che sul mio avevamo ricavato una vera cella frigorifera sotto la panca di guida. Acqua e frutta a volonta' compreso un cocomero intero. Il compressore era installato sulla murata dx , riducendo l' alloggiamento per la bombola del gas cucina.