Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
guarda il conero top game o il weekend open confortevoli veloci cuscinerie prendisole che diventa tavolino e panche laterali usate le trovi a prezzi ottimi anche con 7000 40 cv poco impegnativa e se porti fuori qualcuno fai la tua bella figura mlti gavoni da noi e usata anche come barca da carico carichi quello che vuoi
1 cosa so, che nessuna cosa so
- fastfreddy
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
- Dove Navighiamo: Lago d'Iseo
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
stavo facendo due conti (tanto per aggiustare un pò il tiro): parliamo di barchette sui 6 metri ...ammesso e non concesso che l'Italia non vada a puttane
...ipotizziamo un uso di 5 anni (dopo potrei volerla cambiare, per dire):
barca di proprietà nuova
20.000 acquisto
1.000 euro/anno rimessaggio x 5 anni = 5.000
300 euro/anno manutenzione x 5 anni = 1.500
anti-vegetativo un paio di volte in 5 anni (la barca verrebbe messa a lago a ogni uscita) = 300 euro
tot x 5 anni = 26.800
valore a 5 anni presunto = 10.000 (svalutazione del 50% ...mi sono basato sui prezzi di nuovo e usato quicksilver 640)
spesa 16.800
barca a noleggio
150 a botta circa x 5 uscite mensili x 4 mesi = 3.000 euro/anno x 5 anni = 15.000
con il carburante consideriamo pari e patta ...quindi se ipotizzo di tenere la barca almeno 5 anni alla fine converrebbe comprarla nuova (anche perché mi sa che se mi abituo ad uscire potrei usarla anche di più), con l'indubbio vantaggio di utilizzarla come e quando preferisco, ovvero senza dovermi adeguare alla disponibilità delle barche a noleggio e relativi orari (le mezze giornate non convengono)
ho dimenticato qualcosa?
ovviamente acquistando un usato, anche considerando un pò di manutenzione in più, sarebbe quasi sicuramente più vantaggioso avere una barca di proprietà
...parlando di "nuovo", tanto per fare due parole, preferireste il Key Largo One o il Quicksilver 555 open ?!?
(come mai è così cara la serie Key Largo? ...è veramente un prodotto più valido della concorrenza?)
[url]http://www.------------------.com/_vti_g1_video_aspx_idM_128-rpstry_5_.sphtml[/url]
[url]http://www.----------------.com/quicksilver/en/products/Products.aspx?Model=Activ%20535%20OPEN[/url]

barca di proprietà nuova
20.000 acquisto
1.000 euro/anno rimessaggio x 5 anni = 5.000
300 euro/anno manutenzione x 5 anni = 1.500
anti-vegetativo un paio di volte in 5 anni (la barca verrebbe messa a lago a ogni uscita) = 300 euro
tot x 5 anni = 26.800
valore a 5 anni presunto = 10.000 (svalutazione del 50% ...mi sono basato sui prezzi di nuovo e usato quicksilver 640)
spesa 16.800
barca a noleggio
150 a botta circa x 5 uscite mensili x 4 mesi = 3.000 euro/anno x 5 anni = 15.000
con il carburante consideriamo pari e patta ...quindi se ipotizzo di tenere la barca almeno 5 anni alla fine converrebbe comprarla nuova (anche perché mi sa che se mi abituo ad uscire potrei usarla anche di più), con l'indubbio vantaggio di utilizzarla come e quando preferisco, ovvero senza dovermi adeguare alla disponibilità delle barche a noleggio e relativi orari (le mezze giornate non convengono)
ho dimenticato qualcosa?

ovviamente acquistando un usato, anche considerando un pò di manutenzione in più, sarebbe quasi sicuramente più vantaggioso avere una barca di proprietà
...parlando di "nuovo", tanto per fare due parole, preferireste il Key Largo One o il Quicksilver 555 open ?!?

[url]http://www.------------------.com/_vti_g1_video_aspx_idM_128-rpstry_5_.sphtml[/url]
[url]http://www.----------------.com/quicksilver/en/products/Products.aspx?Model=Activ%20535%20OPEN[/url]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Openboat il 27 ago 2012, 18:31, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non sono ammessi link pubblicitari
Motivazione: Non sono ammessi link pubblicitari
ILVER 24 ecstasy
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
nella quotazione noleggio non hai considerato 3 importi:
1- dover telefonare/prenotare ogni volta per essere sicuro di trovarla al noleggio......1.000,00
2- dover rientrare alle 6 e mezza (perchè il noleggiatore ti ha dato degli orari) quando a luglio e agosto il sole è ancora alto.......3.000,00
3- accorgerti che su quella barca non hai ne un frigo ne un tendalino ne una doccetta e non poter fare upgrade..... ...2.000,00
:-) :-)
1- dover telefonare/prenotare ogni volta per essere sicuro di trovarla al noleggio......1.000,00
2- dover rientrare alle 6 e mezza (perchè il noleggiatore ti ha dato degli orari) quando a luglio e agosto il sole è ancora alto.......3.000,00
3- accorgerti che su quella barca non hai ne un frigo ne un tendalino ne una doccetta e non poter fare upgrade..... ...2.000,00
:-) :-)
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
@polmark1
questi conti li abbiamo fatti tutti ma ce un fattore nella nautica ci sono 2 tipi di navigatori chi vuole costi quel che costi avere barca propria o chi preferisce andare a scarroccio di amici per non avere la responsabilita tutti e dua amano il mare o lago ma comunque i modi per risparmiare ci sono
1 bisogna girare tanto cioe si trovano barche come il conero 500 top game con 75 cv a 5000 euro ed il prezzo resta stabile nel tempo 1000 euro di carrello e la si porta a casa di volta in volta lassicurazione costa 70 euro anno
pero se non si sa se piaccia ma se sei qui o paura che il bacillo sia gia innestato al tuo interno




questi conti li abbiamo fatti tutti ma ce un fattore nella nautica ci sono 2 tipi di navigatori chi vuole costi quel che costi avere barca propria o chi preferisce andare a scarroccio di amici per non avere la responsabilita tutti e dua amano il mare o lago ma comunque i modi per risparmiare ci sono
1 bisogna girare tanto cioe si trovano barche come il conero 500 top game con 75 cv a 5000 euro ed il prezzo resta stabile nel tempo 1000 euro di carrello e la si porta a casa di volta in volta lassicurazione costa 70 euro anno
pero se non si sa se piaccia ma se sei qui o paura che il bacillo sia gia innestato al tuo interno

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
guarda subito.it veneto alla voce conero game e poi ci dici cosa conviene se affittare o comprare
1 cosa so, che nessuna cosa so
- fastfreddy
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
- Dove Navighiamo: Lago d'Iseo
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
beh, sì ...sull'usato non c'é storia
@polmark1

@polmark1


ILVER 24 ecstasy
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
Fast, siamo verso fine stagione, di usati in buone condizioni ne trovi tanti. Prova a vedere sui soliti siti tipo subito.it, provincia di Brescia ecc. ecc., ce ne sono una valanga, specialmente sul Garda. Secondo me con meno di 10.000 Euro trovi bella roba, motore fuoribordo, mi raccomando ............
Sessa costa perchè è Sessa, ma ci sono tante altre marche oneste e dignitose che ti duranno anni e anni.
Saver, Marinello, Conero, Molinari, Manò ................
Sessa costa perchè è Sessa, ma ci sono tante altre marche oneste e dignitose che ti duranno anni e anni.
Saver, Marinello, Conero, Molinari, Manò ................
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- fastfreddy
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
- Dove Navighiamo: Lago d'Iseo
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
Grazie duchessa ...sto passando in rassegna un pò di tutto 

ILVER 24 ecstasy
- fastfreddy
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
- Dove Navighiamo: Lago d'Iseo
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
per non inquinare il forum con una domanda che per voi sarà banale, chiedo quì quali sono le principali differenze tra scafo tradizionale e gommone ...a parità di "piedi" il pozzetto del gommone è meno spazioso, ma per il resto? 

ILVER 24 ecstasy
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
Neanche a me...fastfreddy ha scritto:apperòPolterchrist ha scritto: io con una barca simile a quella in foto (stessa linea di carena, scafo piu robusto) e della stessa stazza (13 piedi) montando un vecchio merc40 con dichiarati 33cv al piede (nel 79, oggi non so quanti siano) su acqua liscia passo i 40 nodi...il consiglio di stare sul piccolo lo prendo in considerazione, anche se in tutta sincerità questa vasca da bagno non mi entusiasma molto
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
Secondo me del gommone non te ne fai niente nel lago. Costa più di una barca di pari lunghezza, hai meno spazi interni (come dici tu) e poi non dovrai mai affrontare onde di un metro e mezzo/due.. Non ti serve quel tipo di tenuta, secondo me. Il gommone lo vedo un mezzo più "marino".fastfreddy ha scritto:per non inquinare il forum con una domanda che per voi sarà banale, chiedo quì quali sono le principali differenze tra scafo tradizionale e gommone ...a parità di "piedi" il pozzetto del gommone è meno spazioso, ma per il resto?
Niente contro il gommone, intendiamoci! Ho posseduto solo gommoni fino a pochi mesi fa..
- fastfreddy
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
- Dove Navighiamo: Lago d'Iseo
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
capisco ...per contro sulle barche, dopo una giornata fuori, sei rotto perché picchi ovunque
...almeno, questa è l'impressione che ho avuto in 8 ore ...va detto che sono un pò alto, però con il gommone puoi sederti anche sui gonfiabili e se ci picchi contro ovviamente non ti fai male ...può sembrare un dettaglio ma su barche molto piccole forse non è un argomento trascurabile

ILVER 24 ecstasy
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
Certo che se puoi, il gommone e' meglio! Secondo me..
Sicuramente sbatti molto meno rispetto ad un trimarano o a una qualsiasi barca da lago e se non ci sono onde grosse, come appunto nel tuo caso, puoi far sedere i tuoi ospiti tranquillamente sui tubolari.
Ho un amico a Pisogne che stava vendendo un gommone qualche tempo fa. Domani lo chiamo, giusto per curiosità
Sicuramente sbatti molto meno rispetto ad un trimarano o a una qualsiasi barca da lago e se non ci sono onde grosse, come appunto nel tuo caso, puoi far sedere i tuoi ospiti tranquillamente sui tubolari.
Ho un amico a Pisogne che stava vendendo un gommone qualche tempo fa. Domani lo chiamo, giusto per curiosità
- fastfreddy
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21 ago 2012, 14:03
- Dove Navighiamo: Lago d'Iseo
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
ah, grazie ...molto gentile 

ILVER 24 ecstasy
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Navigazione lacustre: consigli a uno sprovveduto :)
Figurati!
Appena sono arrivata in questo forum ero alla ricerca disperata di un 8-9 metri. Senza i consigli e l'incoraggiamento di molte persone che ci sono qui, forse non avrei comprato il mio fantastico Sea Ray 270.
Quando ti serve qualche consiglio o parere, chiedimi pure. Se sarò in grado, mooolto volentieri!
Pensaci bene di prenderla! Io da parte mia ti posso dire che, di questa che ho, me ne sono innamorata a prima vista. Non sceglierne una perché le altre non ti piacciono. Sceglila perché ti piace lei!
Guarda la cosa come se riguardasse una donna: ti deve dare emozioni, la devi amare e far fatica a starle lontano. Ecco! Questa sarà quella giusta. Te ne accorgerai..
E goditi anche questa fase di scelta, perché e' bella!!
Appena sono arrivata in questo forum ero alla ricerca disperata di un 8-9 metri. Senza i consigli e l'incoraggiamento di molte persone che ci sono qui, forse non avrei comprato il mio fantastico Sea Ray 270.
Quando ti serve qualche consiglio o parere, chiedimi pure. Se sarò in grado, mooolto volentieri!
Pensaci bene di prenderla! Io da parte mia ti posso dire che, di questa che ho, me ne sono innamorata a prima vista. Non sceglierne una perché le altre non ti piacciono. Sceglila perché ti piace lei!
Guarda la cosa come se riguardasse una donna: ti deve dare emozioni, la devi amare e far fatica a starle lontano. Ecco! Questa sarà quella giusta. Te ne accorgerai..
E goditi anche questa fase di scelta, perché e' bella!!