l'ardua scelta della prima barca

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da GasGuzzler »

Simbor ha scritto:Le barche per il diporto, prevalentemente, si dividono in due grosse categorie:
- Plananti: ovvero planano, scivolano sull'acqua (come quelle che finora hai postato le foto);
- Dislocanti: ovvero "dislocano", spostano l'acqua in navigazione, restando piantate al suo interno senza mai scivolarci sopra.
io direi:

Dislocanti: ovvero "dislocano", spostano l'acqua in navigazione, scivolandoci dentro......
Plananti: ovvero planano, scivolano sull'acqua, sbattendoci sopra......
:sarc :smt054
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da GasGuzzler »

boccadilupo ha scritto:Grande Simone esaudientissimo come sempre !!!!
le differenze dei motori le avevo capite adesso mi accingo a vedere qualche vecchia discussione sui motori per vedere le differenze tra diesel,benzina 2T e 4T
Quindi quelle con "la linea d'asse" sarebbero quelle plananti .
no. quelle in linea d'asse, in genere, sono le dislocanti o semiplananti.

comunque io il consiglio che ti posso dare è uno solo: prenditi un bel gommonzo con 40cv e lo usi un paio di stagioni, così nel frattempo ti sei fatto un'idea di quelle che saranno le tue reali esigenze, i costi, i consumi, avrai conosciuto tanti bei diportisti che ti porteranno a fare un giretto sui loro plananti e dislocanti, ed avrai le idee ben più chiare su come meglio investire eventuali cifre più consistenti. :smt023

p.s per il traino si considera sempre la massa a pieno carico della vettura trainante, quindi nel tuo caso 1300enonmiricordoquanto, + passeggeri, + carico (comunque è scritto sulla CdC).
e 650kg è il peso di un carrellone biasse piuttosto grosso (il mio ex Satellite MX 182s da 1400kg di portata, pesava giusti 400kg...) quindi hai un margine un po' diverso..

ciao!! :smt039
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

cianke & grand banks ha scritto: Plananti: ovvero planano, scivolano sull'acqua, sbattendoci sopra......
:sarc :smt054
:smt019 :smt019 :smt019 :smt019 :smt019

(La mia è pura invidia, lo ammetto !!! :smt054 :smt054 :smt044 :smt044 :smt044 )

I linea d'assi sono usati su barche con tanta cavalleria (quindi plananti o dislocanti grosse) dove i piedi poppieri non potrebbero reggere, oppure se la cavalleria non è esagerata, su carene dislocanti (come quella di Cianke :smt044 :smt044 )

Comunque si, avevo fatto il conto di un carrello biasse (i 650kg)....ma tu ci andresti in giro con 1400 kg di barca su un monoasse ??? Nemmeno se me lo regalano !!!!!!!

PS: Azzzzzzzz....stavolta (ma solo questa volta) Cianke ha ragione....era massa a pieno carico, non TARA del veicolo :oops: :oops:
Sorry :oops:
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

Ciao Cianke scusa ma il gommone ...NOOOOOOOOOOO !!
azz sei di tempio io in questi giorni sto ad aggius !!!! :smt039
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da GasGuzzler »

boccadilupo ha scritto:Ciao Cianke scusa ma il gommone ...NOOOOOOOOOOO !!
azz sei di tempio io in questi giorni sto ad aggius !!!! :smt039
guarda che il gommone è un ottimo banco di prova, soprattutto per i nostri mari e soprattutto soprattutto per la zona in cui ti accingi a navigare.
non lo propongo certo come soluzione definitiva, ma serve certamente per renderti conto di cosa veramente, dopo, farebbe al caso tuo.
e, (ho letto attentamente ora tutto il 3d dall'inizio) valuta molto bene anche la soluzione dislocante,come ti hanno proposto: quà il mare è noto per la sua mutevolezza, e per quanto sia incazzoso quando ci si mette. SCORDATI i 40cv, a meno che, davvero, non siano su un gommone di 5 metri!! Quì nelle Bocche, andare a fare un giretto di un paio d'ore nelle Isole, può voler dire partire con mare leggerissimamente formato di ponente (in poppa, all'andata), e tornare (?) con maestrale e due metri d'onda di prua a fare zig-zag tra le varie pericolosissime secche...... mi è successo anni fa con la mia ex seppur ottima Capelli 23 (con Yamaha 200cv e sei persone a bordo) e non è stato bello per niente...

un'altra cosa, se navighi solo quà, lascia perdere carrelli, rimorchiabili ecc: trova uno onesto che ti tenga la barca e te la faccia trovare pronta per quando ti fai le ferie, e vedrai che ci risparmi.

ciao!
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

ciao cianke non metto in dubbio che il gommone possa essere un buon banco di prova ma proprio non lo prenderò mai in considerazione, proprio non mi piace, il mio sogno è il salpa laver 21.5 però prima vorrei provare con qualcosa di decisamente più economico e simone mi ha già messo in guardia che da queste parti sono vitali motorizzazioni potenti per non avere problemi, infatti la direzione della valutazione è quella, per la rimessa gia mi sono informato a santa teresa e l'ho scritto in un post precedente però la barca devo acquistarla in continente, i prezzi sono inferiori e con un land rover di un mio amico trasportarla in bassa stagione secondo me avrei un bel risparmio e se tanto devo pagare la rimessa per tenermela su due mattoni gli ci lascio il carrello (almeno credo mi convenga)
inoltre approfitto di te visto che conosi queste zone, io a santa teresa dal porto al massimo ci vorrei arrivare a capo testa (entrambi i lati) e verso la marmorata diciamo fino a palau quindi non lo so ...dimmelo te sono grosse pretese le mie??? io purtroppo non mi rendo conto, ma il gommone :smt018
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

Guarda che Cianke non ha tutti i torti....in quel mare non si scherza.....
Motorizzazione grosse ok, ma anche la barca conta molto, non credere....
.....e una salpetta, in quel mare, ce la vedo molto male.. (pensavo che avessi abbandonato l'idea della salpetta): ha una prua TROPPO ridicolmente bassa !!!!
In quelle onde faresti più il sommergibile, che la barca :Ola :Ola

L'anno scorso, grazie a Gemini, ho trascorso 2 settimane in giro per tutto l'arcipelago col suo gommone (7.70) e ti posso garantire che qualche giornata cazzuta l'abbiamo trovata e con un 7.70 navighi...ma con un 10.00 navigheresti molto, molto meglio....
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

aiutioooooo non ci sto capendo più nulla !!!!
facciamo il punto della situazione,
1) io se il mare non è una tavola non uscirei ed il porto di santa teresa ha un servizio meteo che è impeccabile (questo a detta di gente nel porto)
2) io vorrei un cabinatino ben mtorizzato che non mi dia problemi di sicurezza, ma non vorrei spenderci una eresia visto che non sarebbe il DEFINITIVO
3) gommone mai e poi mai :smt018 ;)
4) potrei pensare di spendere un pò di più per il fb considerando che poi potrei portarmelo dietro nel tempo, ma poi sarei costretto al salpa 20.5 che è l'unico salpa a montare il fb e che simone mi ha già bocciato, quindi addio salpa a meno che non consideri il 32.5 ....chissà magari nel tempo ma ne dubito decisamente fuori portata
5) potete farmi un esempio voi di cosa guardereste se la scelta fosse la vostra,planante dislocante semiplanante,quello che volete voi e del motore che adottereste in base alla scelta
:muro :muro :muro
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da GasGuzzler »

ti rispondo direttamente al punto 5, considerando che il mare in questa zona è una tavola durante la giornata (escluse quindi albe e tramonti) per, diciamo, una quindicina di giorni l'ANNO.... (!!!!)...
io cercherei una bella pilotina planante o semiplanante che non navighi male male male anche in dislocamento (situazione in cui ti troverai certamente a navigare), o meglio ancora una pilotina con entrobordo diesel in linea d'asse: in questo mare è certamente il miglior punto di partenza possibile.

per farti un esempio, ora son già una decina di giorni che quà la sta tirando lunga col grecale-levante, ed io sono altrettanti giorni che vado dietro Capo Testa, o Vignola, o Rena Maiore per stare alla fonda al riparo dai venti. al rientro di sera però non calma e rimane il classico metro d'onda... se hai un planante e spingi sulla manetta, in quelle tre miglia da Capo Testa a Santa Teresa, rischi di rovinarti una bella giornata di relax, perché le passi a sbattere e a prendere acqua (poi dipende dai gusti, a me piaceva da paura smanettare tra le onde con l'elica in "spinover" :cool: ), se invece hai una pilotina diesel, riduci fino ad una decina di nodi, balli un po' ma non sbatti, non prendi acqua, ed hai sicurezza e stabilità di rotta.

p.s. passa a trovarmi una di queste sere quando vuoi, io vivo in barca... :smt023
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

1- non c'è previsione che tenga, se non quella di essere pronto a qualsiasi cosa.....meglio prevenire che curare ;)


Solo per darti un'idea, io andrei su di un fischerman, col "muso" bello alto, tipo gli Shark, i Mako, etc, etc
Ovvio...sono dei WA (walkaround), quindi non dei cabinati veri e propri....e per avere qualche confort "sotto", dovresti stare su piedature grandine :(

Oppure anche su un Beneteau Flyer 750 Sundeck (che sto puntando pure io :cool: ), con 2 bei 140Fb a poppa :cool:

guarda anche questo, per esempio (trovato al volo in rete):
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=203603&K=SRC
Carrellabile, 2 FB Honda 4T (che non è male), carena planante tipo boston


PS: se hai intenzione di tenere la barca fissa in sardegna, non trascurerei il consiglio di Cianke: un bel gozzo o pilotina dislocante e navighi tutto l'anno, senza tante menate...
se invece proprio non ti va giù il dislocante, allora considera quello che ho scritto sopra
Avatar utente
maumarti
Appassionato
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:02
Imbarcazione posseduta: open autocostruito 90 hp e open 27 in costruzione
Dove Navighiamo: alto Adriatico
Località: Ferrara

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da maumarti »

ciao a tutti
mi fa piacere che l'idea che ho buttato li' a proposito del dislocante, abbia trovato qualche estimatore.
A proposito di questo, brevemente vi racconto la mia minuscola esperienza:
ho costruito un open planante in legno; lavorare il legno e' sempre stata una mia passione, un hobby.
Sono diplomato odontotecnico, ma per passione del legno ho lasciato questa attivita' ed ora ho una azienda nel settore legno.
Un open di 17' mi sta bene che sia planante, un elegante motoscafetto con cui fare diporto con la famiglia.
Ingolosito dalla positiva esperienza costruttiva, l'anno scorso ho iniziato l costruzione di un piccolo cabinato, ovviamente sempre di legno.
27' di lunghezza, con carena planante.
Bene, oggi, a distanza di un anno dall'inizio della costruizione, sono abbastanza pentito di avere scelto una carena planante.
Se non avessi gia' investito in materiali ed energie, dirotterei sicuramente per un mezzo dislocante.
La ragione e' semplice:
se la barca serve per trasferirsi velocemente da un punto A ad un punto B, meteo permettendo e' vincente la carena planante.
Pero'...cosa si puo' fare a bordo di una barca planante durante il trasferimento, se non tenersi aggrappati a quanche tientibene?
Lo scopo e' arrivare, non godersi il trasferimento.
Su una barca dislocante, invece, anche il trasferimento, la navigazione stessa e' parte del relax, perche' lo scopo non e' arrivare piu' in fretta possibile da qualche parte...senza parlare poi del comfort.
La sicurezza poi e' un'altro aspetto che mi sento di accennare.
Obbiettivamente ci sono meno pericoli a viaggiare a 9 o 10 nodi, rispetto a 28/30.
Con un po' di mare, una carena planante deve ridurre manetta, e andare in dislocamento; e come e' noto, una carena planate in regime di dislocamento non e' il massimo ne' del comfort, ne' dell'efficienza.
Un'ulteriore aspetto sono i consumi; pochi litri/ora di gasolio, contro fiumi di infiammabilissima benza...

ciao a tutti
mauri
maurizio - Ferrara
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da GasGuzzler »

diciamo che sono due filosofie e due mondi piuttosto separati con entrambi pregi e difetti, e ne hai descritto perfettamente le caratteristiche. io son passato al dislocante perché, con una pupetta in arrivo e un mare incerto come il nostro, avrei finito per non utilizzare più la barca per due o tre anni. cercavo anche io una barca di 7-8 metri per uscite giornaliere e volevo l'entrobordo e la linea d'asse. poi è capitato (per caso) il GB e non ho esitato, anche se devo dire che l'impegno per curarla (non in termini di denaro) è davvero tanto, anche se altrettanta è la soddisfazione (io son tre mesi che non tocco il letto di casa...).
l'unico "fastidio" del dislocante in navigazione è che, essendo uno scafo molto marino, non tende a contrastare il mare per avanzare ma ne segue il profilo, e se c'è onda al traverso, rolla in modo evidente rispetto al planante. se c'è qualcuno a bordo piuttosto debole di stomaco, questo risulta piuttosto fastidioso.
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da GasGuzzler »

ah,mauri, complimenti per i lavori e la manualità! :smt023
boccadilupo

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da boccadilupo »

Per cianke, grazie per avermi esposto la tua idea, nei prossimi giorni da aggius riscenderò di passaggio a santa teresa perchè da li mi imbarco per la corsica perchè poi faccio bastia livorno, tratta di 2 ore nave veloce 2 persone + auto euro 44 :smt038 se riesco passo e ti cerco cmq nei prossimi giorni semmai ti dico con precisione quando scendo così mi spieghi a voce un paio di cosette facendomi vedere qualche esempio dal vivo se non ti scoccia !!
le zone che hai nominato sono quelle che preciso io vorrei frequentare, ma non c'è un molo da quelle parti prima di arrivare a santa teresa venendo da vignola a sx perchè mi pare di aver visto un cartello di un porticciolo a conca verde o qualcosa del genere .....haaaaa ci fosse quanti problemi risolti, non avrei la problematica di fare il giro di capotesta e affrontare il rientro che dicevi prima mi basterebbe per togliermi le mie soddisfazioni iniziali e ci sarebbe un nptevole abbattimento delle spese !!!

per simone, sto guardando gli esempi che mi hai fatto, ho visto il 750 sun deck gran bella barca ma mi sono subito fermato a vedere meglio il flyer 550 cabrio ed il 650 cabrio è la tipologia che mi piace di più anche se non so quanto possano esssere realmente praticabili come cabinetta (ma non è simile al 20.5?) dopo vado a vedere gli altri modelli (il link che hai postato non me lo apre)

per mauri , mauri in un post precedente sempre in questa discussione ti ho posto un paio di interrogativi se puoi mi rispondi che sono curiosissimo ??
Simbor

Re: l'ardua scelta della prima barca

Messaggio da Simbor »

boccadilupo ha scritto: per simone, sto guardando gli esempi che mi hai fatto, ho visto il 750 sun deck gran bella barca ma mi sono subito fermato a vedere meglio il flyer 550 cabrio ed il 650 cabrio è la tipologia che mi piace di più anche se non so quanto possano esssere realmente praticabili come cabinetta (ma non è simile al 20.5?) dopo vado a vedere gli altri modelli (il link che hai postato non me lo apre)
Le differenze sono grosse, rispetto alla salpetta:
-il flyer è + basso e + largo di carena (in acqua): maggiore stabilità
-la ruota di prua è + "ruota" ed ha una carena abbastanza profonda per la categoria, cosa che il 20.5 non ha: migliore per il mosso
-la stessa prua resta bella alta, sia da ferma che in navigazione: difficile ingavonare anche con mare formato (non fa il sommergibile, in parole spicce)
- il 750 ti posso garantire che dentro è bello comodo per la tipologia di barca: ci sto io, che sono alto 1.92mt, sia sdraiato in cuccetta, che sul prendisole di prua; anche il wc (separato tra l'altro) è molto spazioso per la tipologia di barca.
- il top sarebbe bi-motorizzarlo: la sicurezza in mare che ti da un bi-motore, non ha eguali..per non parlare poi della manovrabilità :smt023

il 550 e il 650 non conosco come siano all'interno (come spazi e abitabilità) ma la carena resta, BENE O MALE, quella...
Ovvio che tuttop è in proporzione, quindi + ti abbassi di misura, + la barca si accorcia e si abbassa :Ola
Rispondi