Karnik 20.51 - cosa ne pensate?
-
- Appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23 ago 2010, 12:01
- Dove Navighiamo: penisola sorrentina
- Località: santa maria la carità
Karnik 20.51 - cosa ne pensate?
Si accettano considerazioni e consigli su questa barca e sul cantiere produttore.
Ultima modifica di Anonymous il 26 ago 2010, 12:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Il link all'annuncio è stato rimosso.
Motivazione: Il link all'annuncio è stato rimosso.
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: cosa ne pensate?
Se non sbaglio da quello che ho visto è un open puro............personalmente a me piace un minimo di
cabina............non guasta mai...............dipende dall'utilizzo .......l'ago della bilancia è sempre il
prezzo...............
cabina............non guasta mai...............dipende dall'utilizzo .......l'ago della bilancia è sempre il
prezzo...............

- eduarditaly
- Appassionato
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 04 mag 2010, 15:27
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
- Località: Marche
Re: Karnik 20.51 - cosa ne pensate?
A prima vista non male, però devi controllare benissimo lo stato dello scafo e la funzionalità degli eventuali servizi presenti.
E poi, il prezzo?? Anche per questa voce è importante il giusto rapporto.
Che uso ne farai? Deduzo pesca e piccoli viaggi sotto costa, giusto??
Ciao Edo
E poi, il prezzo?? Anche per questa voce è importante il giusto rapporto.
Che uso ne farai? Deduzo pesca e piccoli viaggi sotto costa, giusto??
Ciao Edo
-
- Appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23 ago 2010, 12:01
- Dove Navighiamo: penisola sorrentina
- Località: santa maria la carità
Re: Karnik 20.51 - cosa ne pensate?
si Edo hai centrato, direi + pesca ke crociere vista la presenza in famiglia di un bimbo ke l'anno prossimo d'estate avrà solo 1 anno e mezzo
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
Re: Karnik 20.51 - cosa ne pensate?
che problema c'è del bimbo l'anno prossimo di godi la barca proprio perchè ha solo 1 anno e mezzo poi l'anno successivo uscirai pazzo, te lo dice uno che come primo anno ha a bordo una bimba di 3 anni che non dorme mai ed è sempre in movomento e una bimba di 2 mesi che appena arriviamo in barca dorme, si sveglia per mangiare e poi torna a dormire quindi e come se non ci fosse 

gommoduca
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Karnik 20.51 - cosa ne pensate?
ducatoner ha scritto:che problema c'è del bimbo l'anno prossimo di godi la barca proprio perchè ha solo 1 anno e mezzo poi l'anno successivo uscirai pazzo, te lo dice uno che come primo anno ha a bordo una bimba di 3 anni che non dorme mai ed è sempre in movomento e una bimba di 2 mesi che appena arriviamo in barca dorme, si sveglia per mangiare e poi torna a dormire quindi e come se non ci fosse


cabina..............naturalmente le esigenze ........sono personali..............quindi deve valutarle in base alle sue...

Re: Karnik 20.51 - cosa ne pensate?
Sebbene non abbia mai avuto l'opportunità di provare un Karnic, credo che ci troviamo davanti comunque un bel progetto.
Dai "discorsi di banchina" fino a un incontro con un loro ingegnere presso uno degli ultimi Saloni di Genova, mi son trovato davanti una barchetta molto razionale, ben studiata per la pesca e per il diporto. La carena forse aveva una ruota di prua un po' troppo arretrata e sottile, che potrebbe risultare impegnativa con mare di poppa o al giardino, ma queste sono solo mie supposizioni. Il dead rise era di circa 20° a poppa, un pregio che poche barche di 6/7 metri e di recente costruzione hanno, ciò comporta solitamente una migliore navigabilità con mare mosso e maggiore morbidezza d'impatto. Ovviamente carene di questo tipo non possono esser spinte da pochi cavalli, la massa d'acqua spostata, soprattutto nell'entrata in planata, è molto superiore a quella di imbarcazioni con dead rise inferiori.
Dai "discorsi di banchina" fino a un incontro con un loro ingegnere presso uno degli ultimi Saloni di Genova, mi son trovato davanti una barchetta molto razionale, ben studiata per la pesca e per il diporto. La carena forse aveva una ruota di prua un po' troppo arretrata e sottile, che potrebbe risultare impegnativa con mare di poppa o al giardino, ma queste sono solo mie supposizioni. Il dead rise era di circa 20° a poppa, un pregio che poche barche di 6/7 metri e di recente costruzione hanno, ciò comporta solitamente una migliore navigabilità con mare mosso e maggiore morbidezza d'impatto. Ovviamente carene di questo tipo non possono esser spinte da pochi cavalli, la massa d'acqua spostata, soprattutto nell'entrata in planata, è molto superiore a quella di imbarcazioni con dead rise inferiori.