Devo acquistare la barchetta nuova; tra i tanti modelli visti mi ha colpito uno che ho trovato sul web. Il cantiere che la realizza si trova molto distante dal luogo in cui vivo, per cui prima di andarci vorrei avere le idee ben chiare; ho richiesto le schede tecniche dei modelli che mi interessavano (3,3 - 3,7- 4-2).
Nella scheda tecnica, si parla di Altezza di costruzione.
Girovagando ho letto diverse definizione di altezza di costruzione (la più comune è quella che la definisce come la distanza verticale tra la linea di costruzione e retta del baglio in corrispondenza della perpendicolare al mezzo) ma non ho capito molto bene a cosa ci si riferisce (sono un neofita della nautica). Di certo sono sicuro che sia diverso dalla murata (che è la parta emersa dai fianchi, vero?).
Fatto sta che sto cercando una barca che mi garantisca di entrare e uscire a mare anche quando c'è un pò di onda lunga (non eccessiva, con la vecchia barca tutti entravano ed uscivano tranquillamente io invece ero abbonato al bagnetto salutare...) quindi alta di prua ma soprattutta alta di poppa, cioè con quello che dovrebbe essere il giardinetto alto.
Se voglio valutare la barca per quest'ultima caratteristica l'indicazione sull'altezza di costruzione mi è utile? o devo per forza visionarla li?
Perdonatemi per la domanda banale ma non ho molta familiarità con le barche.
Grazie.
Altezza di costruzione\ Murata
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 20 ott 2010, 13:03
- Dove Navighiamo: Sellia Marina (CZ), Calabria.
- Località: Catanzaro
Re: Altezza di costruzione\ Murata
l'altezza di costruzione, come giustamente hai letto, è un dato che si usa nelle navi e, detto in termini "poveri", è la altezza max (normalmente a centro nave) misurata tra la chiglia ed il ponte principale o ponte delle paratie che sarebbe il ponte dove finiscono le paratie stagne.
in barche delle misure da te citate non saprei cosa intendono.
in barche delle misure da te citate non saprei cosa intendono.

- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Altezza di costruzione\ Murata
Perché non ci descrivi e ci dici anche il nome o il modello della barca che hai visto e ti ha colpito???vornander ha scritto:Devo acquistare la barchetta nuova; tra i tanti modelli visti mi ha colpito uno che ho trovato sul web. Il cantiere che la realizza si trova molto distante dal luogo in cui vivo, per cui prima di andarci vorrei avere le idee ben chiare; ho richiesto le schede tecniche dei modelli che mi interessavano (3,3 - 3,7- 4-2).
Nella scheda tecnica, si parla di Altezza di costruzione.
Girovagando ho letto diverse definizione di altezza di costruzione (la più comune è quella che la definisce come la distanza verticale tra la linea di costruzione e retta del baglio in corrispondenza della perpendicolare al mezzo) ma non ho capito molto bene a cosa ci si riferisce (sono un neofita della nautica). Di certo sono sicuro che sia diverso dalla murata (che è la parta emersa dai fianchi, vero?).
Fatto sta che sto cercando una barca che mi garantisca di entrare e uscire a mare anche quando c'è un pò di onda lunga (non eccessiva, con la vecchia barca tutti entravano ed uscivano tranquillamente io invece ero abbonato al bagnetto salutare...) quindi alta di prua ma soprattutta alta di poppa, cioè con quello che dovrebbe essere il giardinetto alto.
Se voglio valutare la barca per quest'ultima caratteristica l'indicazione sull'altezza di costruzione mi è utile? o devo per forza visionarla li?
Perdonatemi per la domanda banale ma non ho molta familiarità con le barche.
Grazie.



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 20 ott 2010, 13:03
- Dove Navighiamo: Sellia Marina (CZ), Calabria.
- Località: Catanzaro
Re: Altezza di costruzione\ Murata
I modelli sono questi. Diciamo che per me l'ideale (in rapporto al peso ed alla dimensione) sarebbe la 370, però mi sembra che lo specchio di poppa sia basso. D'altro canto la 420 è troppo pesante (siamo al max 2 ad andare a pesca) e la 320 non sembra sia omologata per un motore di 8cv (che io invece già possiedo).
Ma credete che la 370 sia davvero bassa?
Grazie.
Ma credete che la 370 sia davvero bassa?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cartella
- Appassionato
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
- Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
- Località: Formia
Re: Altezza di costruzione\ Murata
in effetti mi sembra veramente bassina con una carena a poppa quasi piatta, metti il peso del motore e di due persone rischi di bagnarti anche con mare forza olio.


Carlo
- agl
- Appassionato
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 29 nov 2008, 16:47
- Dove Navighiamo: Croazia
- Località: Milano
Re: Altezza di costruzione\ Murata
In effetti la 370 è la più bassa delle tre, ma non mi sembra che lo specchio di poppa sia poi così basso rispetto altre altre.Tieni conto che deve alloggiare un fb che come minimo ha un'altezza, dal cavalletto alla pinna di protezione elica di 53 cm.
Non scarterei a priori la 320, che tra l'altro oltre all'altezza è superiore anche in larghezza rispetto alla 370.
Se l'impedimento alla scelta della 320 è solo dovuto alla max potenza installabile, mi sembra di ricordare che esista un minimo di tolleranza in merito, e 0,2 HP. sono una inezia. Prova a informarti presso le Autorità competenti (cp,motorizzazione)
Non scarterei a priori la 320, che tra l'altro oltre all'altezza è superiore anche in larghezza rispetto alla 370.
Se l'impedimento alla scelta della 320 è solo dovuto alla max potenza installabile, mi sembra di ricordare che esista un minimo di tolleranza in merito, e 0,2 HP. sono una inezia. Prova a informarti presso le Autorità competenti (cp,motorizzazione)
Ciao.
Alberto
Alberto
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 20 ott 2010, 13:03
- Dove Navighiamo: Sellia Marina (CZ), Calabria.
- Località: Catanzaro
Re: Altezza di costruzione\ Murata
Oggi ho avuto modo di parlare con un vecchio artigiano, a cui ho mostrato le stesse barche postate in questa discussione. La sentenza è stata "Sono barche troppo leggere". Mi spiegava che una buona barca (dove per buona diceva stabile) da 330 deve pesare almeno 85kg (20 in più di quelli dichiarati nel depliant) da 370 sui 100 e da 420 sui 150kg.
Era dell'idea che il costruttore abbia risparmiato sulla quantità di vetroresina e questo fa si che le barca sia più leggera dunque meno stabile ed ovviamente con una capacità di potenza( intesa come cv del motoro) notevolmente più bassa.
Siete d'accordo con il suo discorso o è esagerato?
Era dell'idea che il costruttore abbia risparmiato sulla quantità di vetroresina e questo fa si che le barca sia più leggera dunque meno stabile ed ovviamente con una capacità di potenza( intesa come cv del motoro) notevolmente più bassa.
Siete d'accordo con il suo discorso o è esagerato?
- vic62
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 25 set 2010, 18:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli e Salerno
- Località: Caserta
Re: Altezza di costruzione\ Murata
vornander ha scritto:Oggi ho avuto modo di parlare con un vecchio artigiano, a cui ho mostrato le stesse barche postate in questa discussione. La sentenza è stata "Sono barche troppo leggere". Mi spiegava che una buona barca (dove per buona diceva stabile) da 330 deve pesare almeno 85kg (20 in più di quelli dichiarati nel depliant) da 370 sui 100 e da 420 sui 150kg.
Era dell'idea che il costruttore abbia risparmiato sulla quantità di vetroresina e questo fa si che le barca sia più leggera dunque meno stabile ed ovviamente con una capacità di potenza( intesa come cv del motoro) notevolmente più bassa.
Siete d'accordo con il suo discorso o è esagerato?
Ciao, vornander. Direi che di per sé il peso di una barca non incide direttamente sulla relativa stabilità, perché questa dipende semmai dall'altezza del baricentro, dalla architettura della carena e dalla larghezza al galleggiamento, quindi non mi sembra che abbia molto senso riferirsi solo al dislocamento (cioé, appunto, al peso) per tentare di stabilire se una barca sia più o meno stabile di un'altra...Altro discorso naturalmente se parliamo di qualità della costruzione in termini di robustezza. In questo caso è evidente che il maggior peso è indice di una maggior quantità di materiale utilizzato e dunque - almeno per prodotti tradizionali, che non utilizzino materiali leggeri perchè ad alta tecnologia - una barca più pesante è probabilmente da preferirsi rispetto ad un'altra che sia molto più leggera. In ogni caso non credo che si possano utilizzare criteri così rigidi come quelli proposti dall'artigiano, piuttosto conviene farsi un'idea dei pesi medi a parità di dimensioni e quindi orientarsi su modelli che non si discostino troppo - soprattutto per difetto - dalla media

