Ciao Bruno,mi onora essere interpellato da te uomo ed enciclopedia di mare

.
Sperando di creare un costruttivo confronto di esperienze,rispondo con enorme piacere,
si ho visto il filmato,
la prima volta mi sono rizzati i capelli,
mi sono precipitato al telefono ed ho chiamato il mio compare di merende........testuali parole :
...HO!!! QUESTO CI COPIA,...CI HA SPIATI....
Questo per dire che il 90% della sua azione di pesca è anche la mia,
da quando ho iniziato (senza internet),le variazioni che ho apportato sono minime nel complesso,
questo perché da una parte le esperienze insegnano,
dall'altra parte il

che c'è dentro(e non parlo solo di me essendo in due)è sempre in attività.
Ad oggi le certezze del mio sistema pescante sono :
multifibra , più sottile possibile contemplando però la logistica della barca,
cioè quanto è probabile avere dei sfregamenti fortuiti, quindi possibili rotture durante l'azione di pesca.
ami, Seriola come già scritto a Stefanino,non circle è ma come se lo fossero,
preferisco misure che fanno inorridire i cultori di questa tecnica(grandi),
però a me non capita .....

......e qui per scaramanzia mi fermo non dico altro .......

quello che accade a Passarelli nel video che sta passando in questi giorni con la ricciola sotto la barca..... consolandosi poi ,con l'aver "toccato il terminale".
catena , assulutamente si,se si cerca di rimanere attaccati al fondo più possibile.
col piombo prima ne arrivavo a perdere anche tre al giorno,
ma poi ...meglio perdere in mare del ferro che arrugginisce e non del piombo

.
mulo , con frizione a leva, 12 lbs con velocità di recupero forse la più alta disponibile su questi libraggi 6.2:1 ,da jigging insomma,utilissimo per staccare la preda dal fondo nelle fasi iniziali ed avere un gran controllo successivamente.
canna ,corta al contrario di ciò che si vede nei video,
con una sensibilità in penna elevata,8-12lb.
Sicuramente una scelta poco condivisibile(sempre per i cultori famosi).
I finali sono una continua ricerca e prova,
credo poco al fluoc nonostante lo uso, ma,
per capirci,
nella cattura ultima il terminale era una doppiatura di 0.50 , nylon con percentuale bassa di fluoc,
in quella precedente c'era il fluoc che si dice sia il migliore s....r 0.62,
eppure il risultato c'è stato comunque.
Il numero degli ami dipende dalla grandezza dell'esca 2 o 3 di cui solo uno fisso, l'ultimo,
non ho mai cambiato questa disposizione,basta usare piccoli accorgimenti .
Perché fine settimana non provi a trainare a tanute con terminale multiamo piombo guardiano e striscette di calamaro? velocità 1/1.5 knt?

Ciao, Filippo.