Pagina 1 di 1
Foto macro subacquee
Inviato: 09 giu 2005, 14:29
da alexcacciafotosub
Eccomi qua!
Tutte le immagini sono state realizzate in mediterraneo, dalle nostre stupende isole all'Italia più a nord(Isola d'Elba).
Per vostra conoscenza le caratteristiche tecniche per la realizzazione sono mediamente le stesse con l'utilizzo di una scafandratura, con doppio flash scafandrati e macchina reflex corredata di obiettivo macro capace d spingere il rapporto di ingrandimento al valore di 1:1 Cioè le dimensioni dell'oggetto sono le stesse raffigurate nel formato della diapositiva, es: nudibranco 2cm=2cm nel fotogramma.
Bando alle ciance e sotto con le immagini:
Inviato: 09 giu 2005, 17:52
da lisca
Inviato: 09 giu 2005, 17:57
da Vinicius
Ecco un'applicazione del 105 micro nikkor che non conoscevo. E' un'ottica spettacolare, rispetto al 60 ha l'indubbio vantaggio di poter stare un p?? più lontani a parit‡† di rapporto di ingrandimento. Per la verit‡† pensavo che i pescetti si spaventassero ugualmente...
Vedo che utilizzi diaframmi molto chiusi, per l'esigua profondit?† di campo a queste distanze; spesso f22 of32...
Delizioso il "Peperoncino maggiore", la "Cervina"; interessante il barracuda che taglia in diagonale il fotogramma.
Peccato che alcune foto siano molto piccole...
Inviato: 09 giu 2005, 18:17
da Lorelay
Inviato: 09 giu 2005, 19:12
da Simbor
ohhhhhhhhh.................
BRAVOOOOOOO
Ecco proprio quello che avrei voluto: delle belle foto, con pure la descrizione del soggetto, il posto e la profondit?†.......
Quelle grosse, sono una favola, in quanto si riescono a vedere tutti i colori, anche le minime sfumature.....
Fare delle foto subacquee, non è affatto semplice: oltre alla tempistica tecnica, devi tenere sempre in considerazione l'eventuale sospensione, l'angolo da cui riprendere il soggetto, aspettare il momento buono....
Bravo Alex, come assaggio non è niente male....

Inviato: 09 giu 2005, 20:29
da alexcacciafotosub
L'illuminazione era affidata a due Sb28 scafandrati con custodia in alluminio autocostruite. I flash operano a 45 ¬? rispetto alla scafandratura considerando l'asse focale e diametralmente opposti. Cos?¨ facendo le immagini acquistano una profondit?† che non ha eguali.
Tutte le immagini subacquee che vedrete nei prossimi topic se scattate entro i 22mt sono state riprese in apnea.
Inviato: 09 giu 2005, 20:32
da Simbor
alexcacciafotosub ha scritto:
Tutte le immagini subacquee che vedrete nei prossimi topic se scattate entro i 22mt sono state riprese in apnea.

Ma che polmoni hai ???? 18lt a 220bar l'uno ????
Non ho parole, ti mancano solo le branchie....
Inviato: 10 giu 2005, 07:42
da Regal
Complimenti Alessandro hai fatto delle bellissime foto.
