Pagina 1 di 6
immersione
Inviato: 18 dic 2012, 15:46
da Stefanino
mi piacerebbe capire innanzi tutto il modo giusto ....
come fare ,e cosa non sbagliare nel momento dellaffondo per non spaventae le nostre prede

Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 15:59
da Kraken
Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 16:16
da Manuela
@Stefanino
Parli di apnea?
In ogni caso, anche con le bombole, secondo me il trucco è essere in armonia con l'acqua, in simbiosi!
Mai movimenti forzati e frenetici, ma sempre fluidi. Devi cercare di non essere irruento e iniziare ad individuare il pesce dall'alto, con calma.
Non ti ci buttare sopra a picco, perchè lui ti vede! Individua la posizione giusta da cui sparare in modo tale che lui si accorga di te all'ultimo momento.
Sii più furbo di lui!

Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 16:27
da Manuela
Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 17:04
da duchessa
Andrea TS fa il così detto "aspetto", anche a profondità notevoli. Scende sul fondo in apnea, sta immobile ed aspetta la preda. Spero veda questo 3D.
Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 17:07
da Stefanino
@duchessa
lo invitato ,ho fatto tutto per vederlo qui le ho mandato un map appena aperta la sezione ma il maestro ,,,el se triestin ,,,si fa desiderare

Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 17:32
da Kraken
Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 20:38
da sandro006
Stefanino ha scritto:mi piacerebbe capire innanzi tutto il modo giusto ....
come fare ,e cosa non sbagliare nel momento dellaffondo per non spaventae le nostre prede

piega il busto verso il fondo e alza le gamnbe verso l'alto quando le pinne sono immerse comincia a pinneggiare in modo lento e costante

Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 21:14
da Stefanino
bene fin qui ci diamo
un triestino bravo lo abbiamo cuccato

siete difficili eeeee
io uso 8 kg di piombi cintura piu pettorina piombata mi chiedevo se ce un calcolo
tipo ,peso corposeo piombi

Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 21:28
da sandro006
anche io usavo gli stessi pesi ma sappi che più giù vai e più scendi veloce.
Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 23:12
da Marenostrum66
Stefanino ha scritto:bene fin qui ci diamo
un triestino bravo lo abbiamo cuccato

siete difficili eeeee
io uso 8 kg di piombi cintura piu pettorina piombata mi chiedevo se ce un calcolo
tipo ,peso corposeo piombi

non è così semplice...occorre capire se il peso è dato da massa grassa o magra...il volume quindi la spinta idrostatica...la muta usata in quel momento...e la profondita di "lavoro"
Io uso una cintura a tasche (con pesi in sacchetti con piombini) che posso togliere e mettere a piacere.
HO capito il mio peso "medio" al quale aggiungo o tolgo pesi a seconda di immersioni con obiettivi rispettivamente meno o più profondi...
Un errore di pinne, peso e corrente una volta mi costò una.... sincope...

Re: immersione
Inviato: 18 dic 2012, 23:37
da Kraken
Re: immersione
Inviato: 19 dic 2012, 08:10
da AndreaTS

e che cavolo Stefanino io se vuoi ti insegno ad andare sott'acqua ma con i map mip mp mep o come li chiami non è che sia molto pratico.
Ma immersione non è un duplicato di apnea?
Re: immersione
Inviato: 19 dic 2012, 08:51
da AndreaTS
duchessa ha scritto:Andrea TS fa il così detto "aspetto", anche a profondità notevoli. Scende sul fondo in apnea, sta immobile ed aspetta la preda. Spero veda questo 3D.

Visto
Noi invece quando ci vediamo? Un brindisino natalizio con frittino di zeri e schille?
Re: immersione
Inviato: 19 dic 2012, 10:55
da Polterchrist
sandro006 ha scritto:Stefanino ha scritto:mi piacerebbe capire innanzi tutto il modo giusto ....
come fare ,e cosa non sbagliare nel momento dellaffondo per non spaventae le nostre prede

piega il busto verso il fondo e alza le gamnbe verso l'alto quando le pinne sono immerse comincia a pinneggiare in modo lento e costante

io la spiegherei in modo piu schematico in modo che rimana una buona descrizione per chi non l'ha mai fatto o vuole imparare a fae una buona capovolta, con e senza pinne

penso che una descrizione efficace possa essere questa:
1- dopo la preparazione picologica e fisica (un pochin di iperventilazione) ci si mette in assetto orizzontale
2- bracciata a rana (solo braccia con le pinne, anche con le gambe senza pinne e in contemporanea alle bracia, quindi quella che tecnicamente iene definita rana subacquea)
3- mentre si sta ancora scivolando sull'acqua con le gambe ben distese e le braccia dritte lungo i fianchi si prende un bel respiro senza riempire eccessivamente i polmoni, si portano le braccia verso il basso coi palmi rivolti in avanti come se si volesse remare indietro e si cominciaa inclinare il busto verso il basso ad angolo retto
4a (pinne)- si sollevano le gambe verticalmente facendo un "movimento a cucchiaio" come se tenendo le gambe rigide e le pinne parallele si volesse "spalare" l'acqua portandole in verticale sempre con le pinne parallele alle gambe come se ne fossero un'estensione
4b (senza pinne)- si raggolgono le gambe e si ridistendono in verticale coi piedi sovradistesi come con le pinne
5- ci si aiuta nel cominciare la discesa con una bracciata a rana (solo braccia, sia con che senza pinne)
se la sequenza è stata eseguita in modo corretto, fluido e senza strappi, e non si è ecceduto nel riempire i polmoni, siamo gia a 3 o 5 metri di profondità
