Uno sguardo sotto la superficie
Inviato: 31 mar 2012, 20:33
Vorrei iniziare con l'arrivo della bella stagione, a scrivere qualche piccolo articolo su quello che c'è sotto le nostre barche, inteso come ambiente marino, per far conoscere anche a chi non pratica immersioni quello che c'è fin da pochi metri e magari fargli venire la voglia di mettere pinne e maschera ed andare ad esplorare di persona; per chi pratica immersioni sia con ARA che in apnea sono magari cose viste e risapute, ma per chi non lo ha mai fatto potrebbe essere interessante. Cominciamo dal pescetto più comune che incontriamo fin dai primi metri sott'acqua, l'Apogon detto anche Re di Triglie:
Apogon (Re di Triglie)
L'Apogon, che viene chiamato anche Re di triglie, ci ricorda vagamente, per colore forma e dimensione, il classico pesce rosso che si tiene in casa (anche se con questo non ha niente in comune...).
L'Apogon imberbis, come viene scientificamente definito, è un pesce molto discreto e riservato, tanto riservato e tanto discreto che quasi sempre passa del tutto inosservato! E già, infatti questo pescetto è praticamente presente in tutte le immersioni che facciamo, eppure molto spesso non viene notato affatto dai subacquei. Per osservarlo basta dare un'occhiata nelle spaccature o negli anfratti in ombra, in quanto preferisce rimanere al riparo dalla luce diretta.
Possiamo trovarlo sia da solo che, più spesso, in compagnia di esemplari della sua specie e a voltre anche in compagnia di altri pesci con cui condivide tranquillamente lo spazio. Se ci immergiamo di notte invece possiamo incontrarlo che và in giro a caccia di piccoli crostacei od altri alimenti.
In estate si riproduce
e le uova vengono "covate" dal maschio che le tiene in bocca. Purtroppo non è facile osservare l'apogon maschio con le uova in bocca perché, pur essendo un pesce tranquillo che tende a non scappare, quando si sente osservato, come fanno anche molti altri pesci, si gira e mostra la parte posteriore
impedendoci così di osservare la sua bocca.
Questi articoli non vogliono essere dei trattati di biologia marina, ma solo delle piccole schede conoscitive, quindi si accettano volentieri integrazioni e ulteriori foto da parte di tutti.

Apogon (Re di Triglie)
L'Apogon, che viene chiamato anche Re di triglie, ci ricorda vagamente, per colore forma e dimensione, il classico pesce rosso che si tiene in casa (anche se con questo non ha niente in comune...).
L'Apogon imberbis, come viene scientificamente definito, è un pesce molto discreto e riservato, tanto riservato e tanto discreto che quasi sempre passa del tutto inosservato! E già, infatti questo pescetto è praticamente presente in tutte le immersioni che facciamo, eppure molto spesso non viene notato affatto dai subacquei. Per osservarlo basta dare un'occhiata nelle spaccature o negli anfratti in ombra, in quanto preferisce rimanere al riparo dalla luce diretta.
Possiamo trovarlo sia da solo che, più spesso, in compagnia di esemplari della sua specie e a voltre anche in compagnia di altri pesci con cui condivide tranquillamente lo spazio. Se ci immergiamo di notte invece possiamo incontrarlo che và in giro a caccia di piccoli crostacei od altri alimenti.
In estate si riproduce


Questi articoli non vogliono essere dei trattati di biologia marina, ma solo delle piccole schede conoscitive, quindi si accettano volentieri integrazioni e ulteriori foto da parte di tutti.



