Pagina 1 di 2
Rebreather
Inviato: 11 giu 2005, 22:17
da Simbor
Chi ha gi‡† provato questi sistemi a circuito chiuso ???
Mi interesserebbe sapere pareri ed impressioni su questi tipi di autorespiratori......
Inviato: 12 giu 2005, 00:45
da Regal
devi andare a minare qualche incrociatore? e non devono vedere le bolle d'aria dei respiraori?
Cosa te ne faresti di un aggeggio simile se non per lo scopo sopracitato?

Inviato: 12 giu 2005, 08:29
da Vinicius
Nico ha scritto:devi andare a minare qualche incrociatore? e non devono vedere le bolle d'aria dei respiraori?
Cosa te ne faresti di un aggeggio simile se non per lo scopo sopracitato?

Ho impressione che Simbor si stia preparando a sabotarti seriamente il Marlin...
Simone, ma le mine non ti sembrano eccessive? Avevamo parlato solo di qualche foro in carena...

Inviato: 12 giu 2005, 10:01
da Simbor
Inviato: 12 giu 2005, 10:07
da Regal
Re: Rebreather
Inviato: 06 feb 2012, 21:47
da BlueAriel
Ho visto il post al volo.... io ho usato il rebreather e devo dire che me ne sono anche innamorata, la considero la macchina del futuro
Re: Rebreather
Inviato: 06 feb 2012, 22:24
da Lello1957
Io ancora non l'ho provato, ma credo che effettivamente rappresenti il futuro dell'immersione sportiva; mi mette paura solo il fatto che l'immersione tecnica sta trascinando un pò troppa gente a pensare che basti l'attrezzatura giusta per poter scendere sempre più giù. Io con la mia esperienza personale d'istruttore ho visto spesso che l'allievo, dopo una prima fase di giusto timore per l'ambiente marino, tende a voler scendere sempre più e certamente avendo attrezzature che permettono di farlo può dimenticare le regole base della sicurezza. Certo non è il caso del rebreather dove il range di utilizzo "è limitato", ma allargo il discorso alle immersioni con le miscele (nitrox, trimix, etc).
Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 00:37
da BlueAriel
Mah l'immersione tecnica, detta da una che fa immersioni tecniche, non insegna ad andare fondi solo con l'attrezzatura giusta! L'immersione profonda è preparazione, addestramento, pianificazione, team e sopratutto tanta testa. I corsi tecnici richiedono impegno fisico e mentale! Quando vado fonda inizio a farmi la tabella con ben 3 vie di fuga più addosso ho il computer, i gas giusti che vengono controllati e ricontrollati inoltre dietro a tutto ciò c'è un massiccio addestramento (io vado in acqua il più possibile e non ci sto 2 minuti ma mi sparo almeno almeno 60 minuti di acqua ogni volta).
Per quanto riguarda il rebreather non è assolutamente limitato ora 2 macchine hanno anche il marchio CE garantito fino ai 100 metri. Con un record del mondo siamo arrivati fino ai -240 metri e sempre più subacquei si spingono ai -100 e oltre...
Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 09:51
da coma66
Roba da matti.....o da professionisti con un grande senso del proprio mestiere....
Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 17:41
da Lello1957
BlueAriel ha scritto:Mah l'immersione tecnica, detta da una che fa immersioni tecniche, non insegna ad andare fondi solo con l'attrezzatura giusta! L'immersione profonda è preparazione, addestramento, pianificazione, team e sopratutto tanta testa. I corsi tecnici richiedono impegno fisico e mentale! Quando vado fonda inizio a farmi la tabella con ben 3 vie di fuga più addosso ho il computer, i gas giusti che vengono controllati e ricontrollati inoltre dietro a tutto ciò c'è un massiccio addestramento (io vado in acqua il più possibile e non ci sto 2 minuti ma mi sparo almeno almeno 60 minuti di acqua ogni volta).
Per quanto riguarda il rebreather non è assolutamente limitato ora 2 macchine hanno anche il marchio CE garantito fino ai 100 metri. Con un record del mondo siamo arrivati fino ai -240 metri e sempre più subacquei si spingono ai -100 e oltre...
La mia non voleva essere assolutamente una polemica, ho parlato solo per mia esperienza personale, poi è chiaro che viviamo due mondi opposti, la subacquea ricreativa e la subacquea tecnica; io amo scendere il più libero possibile, senza assomigliare ad un'albero di natale, magari con un bibo sulle spalle e altre due bombole sui fianchi per la deco, per non parlare poi di tutto il resto doppio che sicuramente occorre per fare immersioni in sicurezza. Sono daccordissimo con te che dietro una vera immersione tecnica c'è una grande preparazione tecnica ed organizzativa, ma non credo di dire eresie quando affermo che ci sono persone che solo perchè hanno fatto un corso tecnico si sentono in grado di affrontare qualsiasi immersione (succede anche nell'immersione ricreativa). Per quanto riguarda il rebreather è una mia lacuna, non sapevo che si era arrivati a questi livelli, sinceramente ero rimasto ad un range di utilizzo inferiore.
Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 18:57
da BlueAriel
Chiaro lello nessuna polemica

ognuno fa le sue scelte

poi come dici te nel mucchio c'è sempre quello che fa lo scemo, ed io credo che quello scemo non avrà vita lunga sopratutto nei tuffi tek..
Un abbraccio e buone bolle

Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 20:14
da Kraken
Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 21:11
da Skacco
anche io faccio immersioni.. ma non so bene cosa sia... mi spiegate?

Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 21:16
da Kraken
Re: Rebreather
Inviato: 07 feb 2012, 21:44
da Lello1957