Pagina 1 di 3
pesca a cappe
Inviato: 13 apr 2012, 12:12
da Stefanino
qui vi voglio

vorrei confrontare come prendiamo e riconosciamo conchiglie e esche
io inizierei dalla esca regina dalle nostre parti la corbola
poi canolicchi vongole veraci e bibi e come riconoscereli dai segni sulla sabbia
Re: pesca a cappe
Inviato: 13 apr 2012, 14:04
da Stefanino
comincio io allora la corbola fa delle gallerie sotto la sabbia mista a fanghiglia quante volte abbiamo visto in un mt quadrato tanti buchi sembrano fatti piantando un pennarello di quelli grossi
come vedere se e di corbola ? e poi prenderla primo se possibile aspettare la bassa marea seno 20 cm acqua iniziamo dal modo piu semplice poi pompette si prende un barattolo di conserva vuoto si appoggia la parte aperta sul buco e si da un pestone forte in modo da piantarlo a terra facendo cosi si crea una forte pressione e essendo tutti i buchi della tana collegati a tunnel lei esce spareta in alto da uno di questi a questo punto guadino e bisogna catturarla subito se ce acqua persce dopo lo scok iniziale qualche secondo diventa velocissima se invece e secca ricade sull'asciutto e sta quasi ferma ottima da orate e branzini
Re: pesca a cappe
Inviato: 13 apr 2012, 16:30
da bruno21
dai Styefanino, continua, anche se non vedo l'allegato.
Re: pesca a cappe
Inviato: 13 apr 2012, 16:48
da Stefanino
allora qui da noi si usa parecchio procurarsele abbiamo una bellissima dove ce molta vita sotto
e nel tempo ci siamo ingegniati per fare piu numero con meno sforzo cioe da bravi umani

io personelmente mi sono fatto una specie di pompa da bicicletta con il fondo tagliato apoggio a terra e do una pomata e da un po piu in la vium esce la corbola le faccio fare dei salti anche da un metro v orrei dire che e anche divertentissimo
Re: pesca a cappe
Inviato: 13 apr 2012, 17:24
da Stefanino
a questo punto coinvolgiamo duchessa la cappalunga o canoliccio qui ci sono varie tecniche
Re: pesca a cappe
Inviato: 14 apr 2012, 15:02
da mikke
Re: pesca a cappe
Inviato: 14 apr 2012, 16:10
da bruno21
E' una pesca troppo pericolosa.
Scosiglio vivamente tutti dal praticarla!!!!
Dove hai detto che si trovano Mikke????
Re: pesca a cappe
Inviato: 14 apr 2012, 16:53
da Stefanino
fantastico mikke proprio quelli sono segni della sabbia sutto vongola verace trovata come si dice a dito e a colpo sicuro bellissime foto se ne hai ancora fa piacere
Re: pesca a cappe
Inviato: 14 apr 2012, 20:51
da mikke
bruno21 ha scritto:E' una pesca troppo pericolosa.
Scosiglio vivamente tutti dal praticarla!!!!
Dove hai detto che si trovano Mikke????
Veramente non l'ho detto 
..... ma non è un segreto

Re: pesca a cappe
Inviato: 14 apr 2012, 23:58
da Stefanino
ci sono come sapete 2 tipi di vongole parliamo dei piu conociuti (non andiamo sulla famosa scorsa fina )
questa postata e la vongola verace e si riconosce da 2 buchi fatti con 2 corni che escono dalla vongola per filtrare i buchi sono distanti 1 cm circa se si guarda attentamente nella foto dei buchi sopra a sx ce ne unaltra conm buchetti piu piccoli i buchi cosi grandi direi che piu che una vongola secondo me e di un canolicchio io li ci avrei messo il sale
comunque queste vivono piu che altro in laguna
poi ce la vongola normale da noi chiamate pevarasse vivono in spiaggia pero in mare aperto e quelle si riconoscono perche sono piantate per meta di taglio con la parte a coltello sotto e le due pancette appena fuori se piatte di solito sono morte
con rastrello o con maschera a una profondita di 50 cm o anche caminando nal bagnasciuga
poi ce una cappa tonda grossa e bianca che se mangiata da un po di dissenteria lasciarla stare dove'
comunque adesso sto scrivendo ma appena fara caldo faro delle foto di cio che parliamo
Re: pesca a cappe
Inviato: 15 apr 2012, 00:08
da Stefanino
ho segnato la vongola sopre e sotto anche se senzaltro e di vongola perche 2 cosi vicini ma quello del canolicchio e uno e identico a quello ma singolo
Re: pesca a cappe
Inviato: 15 apr 2012, 00:15
da Stefanino
gazie mikke ne aprofitto
Re: pesca a cappe
Inviato: 15 apr 2012, 00:18
da Stefanino
vediamo se nasce una piccola discussione seno i prossimi buchi saranno quelli del bibi e come si cattura
Re: pesca a cappe
Inviato: 15 apr 2012, 08:31
da Zorro
Una cinquantina di anni fà i cannolicchi si facevano con gli stivaloni in zone basse e sabbiose e si vendevano a 5 o 10 lire l'uno in centro citta. Aperte davanti al cliente e spruzzare con del limone per dimostrare che erano vive, puilizia non so inquinamento lo stesso ma il sapore me lo ricordo ancora.
Io provai all'epoca ad avventurarmi con una delle prime maschere Pirelli e un paio di pinne flosce sui due metri d'acqua per vedere il fondale e meraviglia era una groviera di buchi. In pochissimo tempo col ferro prendevo cannolicchi enormi prossimi a morire di vecchiaia sui 15/18 cm. messi in un retino a spurgare la sabbia, Al tramonto quando lo stabilimento balneare, dove i miei avevano la cabina, chiudeva col permesso del custode che si univa al banchetto con le sdraio e piedi nell'acqua si banchettava con decine di questi mostri aperti coi loro stessi gusci e anche qualche noce di mare capitata tra le mie mani durante la pesca.
Oggi quel tratto di mare è vietato alla balneazione e di connolicchi nulla.
Re: pesca a cappe
Inviato: 15 apr 2012, 14:25
da furiots
Stefanino ha scritto:vediamo se nasce una piccola discussione seno i prossimi buchi saranno quelli del bibi e come si cattura
mi interesserebbe molto sapere come si prendono i bibi........chi ne sa qualcosa ????????