Pagina 1 di 4
Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 25 mar 2012, 23:25
da timebandit
eccomi qua, vorrei apprendere il piu possibile da voi sulla pesca in mare, ho sempre pescato in acqua dolce, ma penso che in mare sia tutt'altra cosa. Stefanino mi parlavi dei pesci e della tracina prima, approfondiamo
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 25 mar 2012, 23:32
da Openboat
Attento timebandit

...questo 3D e' popolato da autentiche :
La-faina.jpg
...uomo avvisato...

Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 25 mar 2012, 23:36
da timebandit
cosa intendi?
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 25 mar 2012, 23:48
da Stefanino
da Stefanino » 13 minuti fa
mi metto a disposizione per creare una specie di scuola di pesca in mare logicamente spero nell'aiuto dei nostri esperti e conoscitori dei pesci e delle varie zone marine
si puo cominciare dalla spiegazione del porto da dove si vuole uscire
tipo
1 canale 2 diretto mare 3 mare
da li possiamo cominciare da vicino costa tipo di pesce ed esche a sempre piu lontano cosi da settoriare il modo di catturarlo facccio un esempio se esco da un fiume ed ho 1 km dprima del mare so gia che i pesci che insidiero sara cefali passerine e branzini piu avanti poi a domanda fatta si spiegheranno le esche piu adatte vediamo se e una buona idea
Stefanino
allora il tuo titolo forse e migliore cominciamo dalla tracina
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 25 mar 2012, 23:56
da Openboat
timebandit ha scritto:cosa intendi?
Faine della "pesca" naturalmente! Che altro senno'...

Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 00:01
da Overmax
Vedo che qua ci sono un sacco di esperti di pesca.... io a parte qualche rarissimo tentativo poco fruttuoso non mi sono mai attrezzato... magari mi fate cambiare idea!
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 00:03
da Stefanino
alloora le prime insidie della pesca sono non conoscer le tossine velenose dei pesci allora bisogna ricordarsi questa cosa molto importante se ci si punge avendo un contatto con un essere marino la cura e ACQUA MOLTO MOLTO CALDA cominciamo a dire che i piu tossici e comuni sono da noi la tracina e lo scorfano poi via dicendo ma in profondita diverse questi due pesci vivino la tracina anche ad 1 metro di profondita si nasconde sotto alla sabbia e se se pesta sono guai e tutti gli fantomatici esperti dicono acqua fredda e la casca il morto perche si fa andare il veleno anche sui linfonodi invece come spiegavo il veleno e termolabole come scorfano e meduse se si pesca quello stronzo fa finta di essere morto ed innoquo ma appena ti avvicini da un colpo di reni e con la spina dorsale ti punge ( mia moglie a novembre in croazia ) non e un pesce grande anzi di misura dai 10 cm in si fino ad arrivare ai 40 cm adesso comincio a cercare foto e le posto intanto se ci sono domande fete pure
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 00:22
da Stefanino
non fatevi ingannare dalla scritta carni ottime sanno cone togliere le spina velenose prina di cuocerli il pesce e questo
pero adesso comincierei ad individuare i pesci a secvondo delle profondita partendo dai 2 mt e anche se possibile come procurarsi le esche spendendo meno possibile
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 09:18
da bruno21
@ Timebandit
Se hai già pescato in acque dolci, presumo, sarai già in possesso di una determinata attrezzatura, che, sovente, è già di per se adatta ad effettuare alcune tipologie di pesca anche in mare.
Personalmente pesco occhiate, saraghi, cefali e orate, nel sottocosta, utilizzando canne e mulinelli in carbonio alto modulo pensati per la pesca in acque dolci.
Se ci descrivi gli attrezzi che già possiedi e magari li fotografi saranno di grande aiuto a Stefanino per poterti consigliare al meglio nella pesca in Adriatico.
@ Overmax
Avevo letto, amico toscano, della tua esperienza di pesca, utilizzando però i palamiti.
So che mi farò dei nemici, ma personalmente non considero affatto i palamiti come una tipologia di pesca sportiva.
Calare una serie di ami innescati sul fondo e recuperarli dopo qualche ora con i pesci appesi non vedo cosa abbiano da condivedere con lo sport.
Forse la cosa più sportiva in quella pesca è quella che il calatore sia tifoso di una squadra di calcio.
E' vero che il fine della pesca è la cattura dei pesci, ma una cosa è andarli a cercare, invogliarli ad abboccare, lottare con loro per vincerli in astuzia e diffidenza traendoli in inganno, altro è trovarli allamati e per lo più morti attaccati ad un filaccione.
Comunque ognuno ha la propria filosofia sulla pesca e va bene così.
Hai anche una grande fortuna, Over, navighi nel Tirreno e di conseguenza puoi pescarci, molto più ricco rispetto all'Adriatico, parlo della costa italiana, sia di varietà di pesce, sia di tipologia di pesca.
Sto preparando da tempo un 3d dedicato ai bambini ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla pesca partendo da zero.
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 09:53
da Openboat
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 09:59
da coma66
@ timebandit:
Questo è l'ateneo della pesca...........preparati a studiare.......

Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 12:09
da duchessa
Io dovrò iniziare dal 3D dedicato ai bambini ..................

Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 12:40
da timebandit
ciao a tutti, si, pesco da quando sono piccolo in acque dolci, ed ho fatto diversi tipi di pesca, CARPFISHING, SPINNING, BOLOGNESE CLASSICA, L'ANGUILLA, ,LA PASSATA, le mie canne circa 6 o 7 sono tra i 4 e i 6 metri le piu lunghe le usavo per il fiume dove è necessaria una grande sensibilità sul terminale, poi ho 2 canne smontabili in 2 pezzi molto rigide e robuste, credo vadano bene anche in mare, ed infine qualche canna fissa. nella minuteria ho tutti i tipi di filo da 0.10 alla treccia, e i piombi variano in diversi pesi.
Mi è stato detto che in mare è tutto diverso, quindi mi interessa sapere un po tutto, appena posso vi posto qualche fotina.
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 18:52
da Kraken
Re: Pesca dalla barca: le basi
Inviato: 26 mar 2012, 21:12
da timebandit
ma la tracina e lo scorfano sono tutti e due pesci commestibili che si pescano spesso o sono una tantum?