Pagina 1 di 1
"Mire" dalla barca a terra
Inviato: 27 feb 2013, 17:55
da livornese
Ciao a tutti, rispondo alla richiesta di Rin tin tin .Non credo che ti servano informazioni sulle poste nella zona di Livorno visto dove abiti ( e che comunque come scritto nella presentazione assolutamente non ricordo ) , quindi forse ti interessa la modalità ??
Re: "Mire" dalla barca a terra
Inviato: 28 feb 2013, 11:36
da livornese
La mira a terra è una pratica utilizzata fin dall'antichità nella pesca sotto costa ed è caduta in disuso nei giorni nostri con l'avvento del GPS. In buona sostanza il pescatore in barca doveva necessariamente essere vicino a terra per osservare i dettagli della costa ( case, campanili ,torri, e quant'altro ). Quando arrivava nel punto prescelto eseguiva la mira. Per spiegarmi , idealmente la barca in mare è il vertice di un angolo, come se il pescatore allargasse ad angolo le braccia verso terra, . A sinistra cercherà 2 oggetti ( campanili, piloni ecc. ) facendoli "collimare" ,cioè quello davanti che copre tutto o parzialmente quello di dietro ( non necessariamente deve essere una cosa unica ma per es. potrebbe essere l'angolo di un palazzo, una finestra ecc.) .Stessa cosa farà a destra. Va da se che deve essere una cosa fissa, una gru per edilizia nel tempo verrà tolta ed allora addio mira. Annotandosi i punti presi il pescatore tornava con buona approssimazione nel punto rilevato. Spero di essere stato chiaro, ciao a tutti
Re: "Mire" dalla barca a terra
Inviato: 28 feb 2013, 14:44
da Kraken
Re: "Mire" dalla barca a terra
Inviato: 28 feb 2013, 17:20
da livornese
E' un po' come con le coordinate , devi obbligatoriamente avere 2 punti da una parte e 2 dall'altra. Questo perché puoi essere perfettamente dritto alla costa ma non puoi sapere quanto al largo sei .Con un punto solo ,non collimando , come faccio a sapere se sono nella direzione giusta ? Faccio un esempio , sei in mare, vedi davanti a terra un traliccio della luce , se ti sposti parallelamente alla costa di 100,/200 m lo vedi sempre davanti a te e se non hai un riferimento dietro , non puoi determinare lo spostamento. Stesso discorso per la distanza da terra , il tuo traliccio l'hai sempre davanti a te ma a quale distanza da terra si trova il punto dove vuoi andare ? Se non hai un altro riferimento non lo troverai mai, ecco perché occorrono i 4 punti ( due x parte ).Infine non dubito che fossero marinai esperti ma non capisco come , senza alcun riferimento e non vedendo terra , potessero trovare una posta così a naso . Chi qualche volta ha provato a lasciare qualche segnale in mare ( bottiglie, stagnette, galleggianti legati con un sagolino a fondo , può confermare quanto sia difficile ritrovarlo se non ha qualche punto di riferimento, Ciao
Re: "Mire" dalla barca a terra
Inviato: 28 feb 2013, 18:44
da Openboat
Si spiega cosi' : I marinai gia' sapevano la posizione e la rotta per raggiungere il posto prefissato,oltre al tempo necessario per raggiungerlo.Naturalmente il tutto dovra' essere confermato da una ben nota "batimetrica" che un buon "sonar" individuera' all'ora "X" ben calcolata (per chi non lo sa' ,esiste anche la navigazione batimetrica).Senza riferimenti e senza conoscenze di posizionamento radio,satellitare o astronomico,se non adotti il sistema della "stimata" con l'ausilio di una batimetrica,nemmeno Poseidone riuscirebbe a centrare un punto X a 20 miglia dalla costa senza riferimenti.....

Re: "Mire" dalla barca a terra
Inviato: 28 feb 2013, 18:56
da RinTinTin
Ho capito perfettamente.
Ho iniìziato a fare navigazione a vela solo con bussola, orologio, bussola da rilevamento e portolano.
Quando eravamo vicini alla costa, si sapeva a grandi linee dove si era (bussola + orologio + velocità barca), perciò si cercavano sul portolano i punti cospicui, ed una volta individuatini un paio si faceva la lettura con la bussola da rilevamento, e si riportavano sulla carta.
Solo che noi in adriatico non le abbiamo mai chiamate "mire", ma in fondo è la medesima cosa
Re: "Mire" dalla barca a terra
Inviato: 28 feb 2013, 19:00
da Kraken