masentte
Inviato: 07 nov 2012, 18:03
di sicuro le facciamo in tutta italia pero mi piacerebbe confrontare le ricette da noi appunto si chiamano masenette
Il social forum della nautica italiana | ASSOCIAZIONE PASSIONE NAUTICA
https://www.passionenautica.it/
buonissimi quando ero a marano ho fatto scarpacciate di questa insalata di granchi che nel periodo giusto perdono la durezza del guscioStefanino ha scritto:di sicuro le facciamo in tutta italia pero mi piacerebbe confrontare le ricette da noi appunto si chiamano masenette
esatto manu sono dei granchi femmina dal carapace duro che in certi periodi sono piu buoni si lessano per10 minuti si tolgono le zampe si aprono a meta e si condiscono ,olio prezzemolo alio e si lasciano riposare un'oretta piu ore passano piu buone vengonoManuela ha scritto:Mio papà li faceva bollire, poi staccava le zampe, li apriva a meta', li faceva freddare e li condiva con olio e limone.
Come ho visto le foto mi e' tornata in mente la mia splendida infanzia. Non li mangio da almeno 20 anni!!!
Che nostalgia...
Tempo fa facevo venire gli astici dal Canada,venivano trasportati in casse di polistirolo,saigillate con nastro da imballaggio,all'interno c'erano,oltre agi astici,della paglia tipo fieno e delle sacchette di ghiaccio secco,arrivavano quasi tutti vivi ed addormentati.Stefanino ha scritto:quando ci saranno ogni 6 mesi trovo il sistema per spedirle vive con giaccio e te le faccio assaggiare
azz quindi sono quelle con il guscio duro!Stefanino ha scritto:esatto manu sono dei granchi femmina dal carapace duro che in certi periodi sono piu buoni si lessano per10 minuti si tolgono le zampe si aprono a meta e si condiscono ,olio prezzemolo alio e si lasciano riposare un'oretta piu ore passano piu buone vengonoManuela ha scritto:Mio papà li faceva bollire, poi staccava le zampe, li apriva a meta', li faceva freddare e li condiva con olio e limone.
Come ho visto le foto mi e' tornata in mente la mia splendida infanzia. Non li mangio da almeno 20 anni!!!
Che nostalgia...![]()
sandro diceva le meche (mollece)quelle col carapace tenero direi ancora meglio ma n'altra cosa
marano alla fine del ponte di legno quello verso il paese c'era un pescatore ansiano che le vendevaStefanino ha scritto:allora non so se sapete che qui siamo maestri ,forse per i fondali bassi
le moecche (quelle morbide pr capirci) sono un tipo di granchio piu verde che viene preso e messo in delle nasse (gabbie)bisogna che siano sempre controllati perche se una percetuale resta dura mangia gli altri ,questo evento va con la luna quando sono pronti costano anche 60 euro kg e sicuro che il lavoro e tanto e in via di estinzione, a chioggia ne sono restati 2
che le fanno
si quociono in 2 modi che io conosco
1 infarinte e fritte
2 si fa una muss di giallo di uovo si mettono le moecche sommerse nell'uovo che lo mangiano senza mai espellerlo si riempiono in circa 2 ore logicamene vive poi si infarinano e i friggono ripiene d'uovo spruzzata di limone sale FANASTICHE
ho semplificato il modo di allevarle
se ci fosseun modo dispedile vive manu lo farei
davvero?? ma grazie,,ti mando il mio indirizzo per mp...Stefanino ha scritto:quando ci saranno ogni 6 mesi trovo il sistema per spedirle vive con giaccio e te le faccio assaggiare
Veramente stava dicendo A ME!!!Magellano ha scritto:davvero?? ma grazie,,ti mando il mio indirizzo per mp...Stefanino ha scritto:quando ci saranno ogni 6 mesi trovo il sistema per spedirle vive con giaccio e te le faccio assaggiare![]()