Pagina 1 di 2

Acqua in sentina?

Inviato: 14 ott 2012, 20:43
da wizard
Sono sicuro che sia un fissa ma il dubbio resta mi spiego meglio:
Oggi guardando la paperella ormeggiata mi sembra che a prua sia di qualche centimetro più immersa ho pensato forse perché il serbatoio Dell acqua era quasi vuoto cosi lo ho riempito ma mi sembra che sia cambiato ben poco, ma la sentina é dovrebbe essere comunicante da prua a poppa :smt017 .
Possibile che non c e un pozzetto di ispezione :smt013 ?
Dovrei smontare tutto il teak in cabina, frigorifero insomma un casino per un dubbio ma a voi risulta che la sentina o doppiofondo é comunicante? :smt017

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 14 ott 2012, 21:03
da sandro006
di solito dovrebbe essere ispezionabile !

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 14 ott 2012, 21:04
da sandro006
sandro006 ha scritto:di solito dovrebbe essere ispezionabile !
hai avuto variazioni di velocità?

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 14 ott 2012, 21:34
da marcoevo
Dal buco della gamba del tavolo!? O da i gavoni sotto la V di prua?!

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 14 ott 2012, 22:36
da wizard
Nessuna variazione anzi per quanto é sporca la carena mi meraviglio che vada cosi bene :smt023 , i gavone ( quelli sotto il letto ) sono asciutti pero sono ai lati :smt102 , per capirci la v dello scafo non riesco a vederla :smt009 .
Una prova a smontare il supporto del tavolino peró la potrei fare :smt023 , comunque un portellino di ispezione lo potevano mettere :smt013

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 12:50
da Polterchrist
generalmente (parlo di barche a vela, sui cabinati a motore non so), sotto alle cuccette c'è l'accesso per controllare la sentina e la timoneria, essendo la barca virtualmente piana comunque dovresti poter controllare in qualunque punti, in teoria, in pratica su un motoscafo col peso dei motori se c'è acqua in sentina è piu facile che la trovi prima a poppa che a prua :)

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 16:46
da Kraken
Per quanto riguarda il peso aggiunto della vegetazione,non credo che sia quello a far abbassare la barca di prua,anche se avesse vegetazione e cozze in carena per 20cm,il peso si distribuirebbe per tutta la barca e non solo a prua.Prova a controllare il pozzetto dell'ancora,anche se improbabile,ma un pezzo di plastica salito a bordo con la catena,potrebbe aver ostruito il foro di scarico.Se,come credo,hai acqua nella sentina a prua,devi assolutamente verificarne il quantitativo e se dolce(piovana)o salata.Ti consiglierei di tamburellare con un martelletto in plastica il calpestio in cabina a prua,se vuoto sentirai un suono da tamburo mentre al contrario sentirai un rumore cupo.Prova a trovare un accesso come ti è stato consigliato,altrimenti non ti resta che fare un forellino con una punta di trapano :muro :muro :muro :muro Se trovi acqua,assaggiala :smt078 :smt078 o falla assaggiare a qualcuno :sarc :sarc :sarc ed in base al responso vai a cercare l'ingresso dell'acqua. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 16:48
da marcoevo
ma non è che c'era alta merea e il corpomorto lavorava di più?!?!?!

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 16:54
da sandro006
ma scusa la pompa dove pesca?

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 17:03
da Kraken
sandro006 ha scritto:ma scusa la pompa dove pesca?
c'è una paratia di separazione tra cabina e sala motore non comunicante e pertanto se arriva acqua in cabina resta lì :muro :muro :muro :muro :muro

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 19:07
da sandro006
in futuro forse converrebbe farle comunicanti tramite un tappo a vite ?

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 19:29
da wizard
@KRAKEN
di cozze ce ne sono, ma non credo tante da variare l assetto :smt044 :smt044 :smt044
il pozzetto dell ancora ha un foro di scari che di sicuro scarica a poppa perchè scarichi da prua non ce ne sono ed è perfettamente asciutto :smt023
Rìpeto alla fine mi starò fissando anche perhè ieri ho alzato i cucini ed erano pieni d acqua (credo una ventina di chili ci saranno...), quello che io non capisco nella chiglia specificamente nella v cosa c'è di solito su queste barche un compartimento comunicante con poppa dove si raccoglie l acqua oppure qualcosa di stagno per garantire galleggiabilità in caso di (sgratt,sgratt) danno? :smt017

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 19:54
da Manuela
@Wizard!
Ecco! Gratta che è meglio.....

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 15 ott 2012, 19:58
da wizard
Manuela ha scritto:@Wizard!
Ecco! Gratta che è meglio.....
noooooo sai da queste parti non siamo superstiziosi :smt044 :smt044 :smt044

Re: Acqua in sentina?

Inviato: 16 ott 2012, 17:35
da Manuela
Whueeeeeeee!!!
Proprio per niente superstiziosi! :sarc :sarc