Consigli per acquisto Regal Commdore 26,50
Inviato: 07 ott 2012, 18:49
Ciao a tutti,
con la famiglia abbiamo deciso di passare da un Open 5,60 ad un day cruiser di circa 8 mt.
Sono in trattativa con un signore che vende una Regal commodoro 26,50 anno 1995 con motore turbo diesel mercruiser 7.3 ditronic da 270 cv, piede bravo 3 con elica in acciaio dual prop, ed elica di prua.
La barca, come sarà noto a tutti, è americana. Pur essendo datata, ha una linea abbastanza moderna, e vorrei renderla ancora più funzionale, magari allungando la spiaggetta a poppa.
Quello che non riesco a capire è se il tipo di carena è adatto per il mare. Dovrei utilizzarla nel golfo di Napoli, e vorrei spingermi verso Ventotene. Qualcuno mi ha detto che si tratta di scafi fatti bene ma concepiti per i grandi laghi americani o per le lagune, ragion per cui con il mare non sono il massimo.
Altro punto di domanda: lo scafo ha 17 anni. Come faccio a constatare la bontà della vetroresina e soprattutto l'osmosi?
Grazie a tutti.
con la famiglia abbiamo deciso di passare da un Open 5,60 ad un day cruiser di circa 8 mt.
Sono in trattativa con un signore che vende una Regal commodoro 26,50 anno 1995 con motore turbo diesel mercruiser 7.3 ditronic da 270 cv, piede bravo 3 con elica in acciaio dual prop, ed elica di prua.
La barca, come sarà noto a tutti, è americana. Pur essendo datata, ha una linea abbastanza moderna, e vorrei renderla ancora più funzionale, magari allungando la spiaggetta a poppa.
Quello che non riesco a capire è se il tipo di carena è adatto per il mare. Dovrei utilizzarla nel golfo di Napoli, e vorrei spingermi verso Ventotene. Qualcuno mi ha detto che si tratta di scafi fatti bene ma concepiti per i grandi laghi americani o per le lagune, ragion per cui con il mare non sono il massimo.
Altro punto di domanda: lo scafo ha 17 anni. Come faccio a constatare la bontà della vetroresina e soprattutto l'osmosi?
Grazie a tutti.