Pagina 1 di 1
Aquamar Bahia Cabin 20
Inviato: 29 nov 2005, 15:39
da dameware
Ecco qualcosina sulla mia barca.
Possiedo il modello 2005 che non ha l'obl?? sul tetto (alcuni modelli avevano delle perdite) ma i più pratici obl?? laterali apribili.
Considerando che si tratta sempre di una barca con un prezzo estremamente concorrenziale vengono a mancare alcune rifiniture. Secondo me dovrebbero utilizzare parti in acciaio di migliore qualit?†. E‚Äô piuttosto leggerina (600 Kg di scafo). Io ne faccio un uso puramente giornaliero ma la cabina è veramente spaziosa e qualche giornata di crociera si potrebbe fare. Non ho messo il wc ed uso la piccola cabina come ripostiglio. Il pozzetto è altrettanto ben organizzato, i due sedili sono di serie ed in mezzo sono riuscito a mettere pure il tavolino smontabile.
La cuscineria è di buona qualit?†.
La pubblicizzano come planante con 40 cv ma con un Yamaha 40/60 (che comunque va benissimo) non vado oltre i 20-21 nodi in due.
Per quanto riguarda il comportamento in mare, come ti dicevo, le mie uscite sono piuttosto familiari, non ho molta esperienza. Certo che con mare formato qualche difficolt?†, anche di motore, c‚Äôera.
Senza dubbio quello che più colpisce (soprattutto alle mogli) è la linea e lo spazio prendisole di questa barca. La carena (che la moglie non guarda) è piuttosto ‚Äúpiatta‚Äù ma mi sembra che proprio da questo modello sia stata modificata e resa più marina.
Come primo anno mi sembra buono.
Inviato: 29 nov 2005, 21:55
da Vinicius
Mi permetto di aggiungere alcuni dati di targa presi dal sito del costruttore:
CARATTERISTICHE TECNICHE
Lunghezza: mt. 5.95
Larghezza: mt. 2.31
Peso senza motore: Kg. 600
Portata persone: 8
Posti letto: 2+1
Pozzetto autosvuotante: Statica
Materiale di costruzione: VTR
Carrellabile
Omologazione marchio CE: C
Inviato: 29 nov 2005, 21:58
da Vinicius
Certo che far entrare tutto in meno di sei metri di lughezza è stata un'impresa... Mi pare di aver letto pure che esiste un minilocale separato per l'ecentiale wc. Puoi confermare anche se non lo utilizzi? Ma si tratta di wc chimico?
In che condizioni di mare l'hai provato?
E' la tua prima barca?
Inviato: 29 nov 2005, 23:13
da matias
Ormai gi‡? a Messina, i cosiddetti cantieri nazional popolari si stanno specializzando sui piccoli cruiser ...
stanno seriamente facendo le scarpe ai cantieri + blasonati, ai quali penso sia rimasto solo il blasone (opinione personale) ...
tanto è vero che per stargli dietro hanno abbassato il livello di produzione ai minimi termini ... (isla ne s?† qualcosa)
prima di decidermi per il coverline cabin 580, sono andato in giro a vedere diversi modelli su quel genere, e devo dire che sono rimasto molto deluso dal livello di appiattimento (verso il basso) delle caratteristische costruttive di questo segmento ...
soprattutto da sessa marine ...
dopo aver avuto per un anno il mio sessa, penso non vi sia paragone tra quanto viene prodotto oggi da questo cantiere con quanto produceva 10 anni.
Mi auguro solo una cosa, e cioè che almeno, in tutta questa corsa al risparmio, venga penalizzato tutto tranne l'aspetto della sicurezza ... che il gel coat sia meno lucido o la presenza di qualche ragnatela piuttosto che la qualit?† della tappezzeria può anche passare in secondo piano ...
ma per la sicurezza ... voglio augurarmi di non dover mai rimpiangere di non essermene rimasto in spiaggia a giocare con secchello e paletta ...
Inviato: 29 nov 2005, 23:32
da Vinicius
Ok per il discorso sicurezza...
Ma non depone bene, perdonami, un gel coat crepato (ragantele) dopo solo due stagioni...

Inviato: 29 nov 2005, 23:40
da matias
VINICIUS ha scritto:Ok per il discorso sicurezza...
Ma non depone bene, perdonami, un gel coat crepato (ragantele) dopo solo due stagioni...

Mi spiego meglio ...
ci passo sopra (fino a un certo punto) se le vedo sul mio coverline o su un'acquamar o su una saver, non l'accetto se le vedo (come le ho viste) su sessa o su rio dopo che se le pagano quanto se le pagano ...
non so se ho reso l'idea
Inviato: 30 nov 2005, 07:48
da Regal
matias ha scritto:...........Mi spiego meglio ...
ci passo sopra (fino a un certo punto) se le vedo sul mio coverline o su un'acquamar o su una saver, non l'accetto se le vedo (come le ho viste) su sessa o su rio dopo che se le pagano quanto se le pagano ...
non so se ho reso l'idea
Hai perfettamente ragione, il fatto di vedere calare sempre la qualit?† di questi prodotti, è dovuta al fatto che i grossi cantieri oggi puntando molto su segmenti di imbarcazioni più grossi. Che offrono loro un margine di remunerazione finanziaria, ben superiore a quello ottengono oggi con un segmento medio/piccolo.
Per ottenere quindi il massimo dei profitti, vengono dati all'esterno da costruire, magari anche a cantieri artigianali, gli scafi più piccoli, e ovviamente tutto questo si riperquote subito sotto l'aspetto della qualit?† e della sicurezza.
Inviato: 30 nov 2005, 12:50
da dameware
VINICIUS ha scritto:Certo che far entrare tutto in meno di sei metri di lughezza è stata un'impresa... Mi pare di aver letto pure che esiste un minilocale separato per l'ecentiale wc. Puoi confermare anche se non lo utilizzi? Ma si tratta di wc chimico?
In che condizioni di mare l'hai provato?
E' la tua prima barca?
Ti allego due foto dell'interno della cabina (non della mia) il vano è pittosto piccolo, io metterei un wc chimico. Sono alto un metro e settanta e all'interno sembra la barca della Barbie però ci si st?†.
Abito in una zona di mare piuttosto chiusa e al massimo ho navigato con onde di 60 cm a 6-8 nodi, in precedenza ho avuto solo un'altra barca (pilotina dislocante di 5 mt) e non posso fare molti confronti.
Inviato: 30 nov 2005, 22:40
da Vinicius
Ma il posto per il wc sarebbe quello dove si accomoda il ragazzo in scarpe da tennis?

Re: Aquamar Bahia Cabin 20
Inviato: 30 nov 2005, 23:04
da Vinicius
ernesto ha scritto:Che motore monti e che prestazioni ottieni, la carena mi sembra abbastanza piatta, la senti battere molto?
Ernesto, se vuoi un'anteprima c'è un thread parallelo di dameware dove parla proprio della scelta del nuovo motore, l'e-tec.
Questo il collegamento:
forum/viewtopic.php?t=937
Inviato: 02 dic 2005, 20:03
da dameware
VINICIUS ha scritto:Ma il posto per il wc sarebbe quello dove si accomoda il ragazzo in scarpe da tennis?

No, è quel box di legno, è come una cabina telefonica ma più basso. Appena riprendo possesso della barca posto foto e misure.