Pagina 1 di 2

perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 17 lug 2012, 19:33
da Polterchrist
in questi giorni sto girando un po' di scuole per informarmi proposito del suddetto documento, in modo che so per tempo tempi e costi e se in estate qualcuno fa corsi integrativi
ad esempio manovre in porto, su cui sto a zero, visto che diversi m'hanno detto di fare attenzione visto che è il punto dove si viene piu spesso fregati

e appunto in fase di richiesta info pongo l'accento su questo argomento
delle due scuole che ho sentito fin'ora la prima m'ha risposto che non 'è problema, hanno dei corsi apositi visto che è un problema comune a molti (ignoranza e mancanza di pratica sulle manovre in porto con cabinati a vela)

quella che invece ho sentito oggi mi fa (succo del discorso) "e che te ne fai ? nell'esame pratico in capitaneria a Genova sono anni che le manovre in porto non le fanno piu fare, adesso ti portano al largo, una virata, una strambata, un recupero di uomo a mare e una mano di terzeroli, è poco piu di quello che facciamo sui corsi di deriva, poi per imparare a manovrare in porto fai con calma un corso dopo che hai la patente"

la cosa mi ha lasciato piuttosto perplesso, a voi risulta ?

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 17 lug 2012, 20:10
da sandro006
Polterchrist ha scritto:in questi giorni sto girando un po' di scuole per informarmi proposito del suddetto documento, in modo che so per tempo tempi e costi e se in estate qualcuno fa corsi integrativi
ad esempio manovre in porto, su cui sto a zero, visto che diversi m'hanno detto di fare attenzione visto che è il punto dove si viene piu spesso fregati

e appunto in fase di richiesta info pongo l'accento su questo argomento
delle due scuole che ho sentito fin'ora la prima m'ha risposto che non 'è problema, hanno dei corsi apositi visto che è un problema comune a molti (ignoranza e mancanza di pratica sulle manovre in porto con cabinati a vela)

quella che invece ho sentito oggi mi fa (succo del discorso) "e che te ne fai ? nell'esame pratico in capitaneria a Genova sono anni che le manovre in porto non le fanno piu fare, adesso ti portano al largo, una virata, una strambata, un recupero di uomo a mare e una mano di terzeroli, è poco piu di quello che facciamo sui corsi di deriva, poi per imparare a manovrare in porto fai con calma un corso dopo che hai la patente"

la cosa mi ha lasciato piuttosto perplesso, a voi risulta ?
mi sembra strano!!!!!

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 17 lug 2012, 20:11
da sandro006
sandro006 ha scritto:
Polterchrist ha scritto:in questi giorni sto girando un po' di scuole per informarmi proposito del suddetto documento, in modo che so per tempo tempi e costi e se in estate qualcuno fa corsi integrativi
ad esempio manovre in porto, su cui sto a zero, visto che diversi m'hanno detto di fare attenzione visto che è il punto dove si viene piu spesso fregati

e appunto in fase di richiesta info pongo l'accento su questo argomento
delle due scuole che ho sentito fin'ora la prima m'ha risposto che non 'è problema, hanno dei corsi apositi visto che è un problema comune a molti (ignoranza e mancanza di pratica sulle manovre in porto con cabinati a vela)

quella che invece ho sentito oggi mi fa (succo del discorso) "e che te ne fai ? nell'esame pratico in capitaneria a Genova sono anni che le manovre in porto non le fanno piu fare, adesso ti portano al largo, una virata, una strambata, un recupero di uomo a mare e una mano di terzeroli, è poco piu di quello che facciamo sui corsi di deriva, poi per imparare a manovrare in porto fai con calma un corso dopo che hai la patente"

la cosa mi ha lasciato piuttosto perplesso, a voi risulta ?
mi sembra strano!!!!!
forse per ridurre i costi riducono anche il corso ............. :shock

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 17 lug 2012, 21:29
da Polterchrist
mah, non credo sia quello il motivo

i costi complessivi sono allineati piu o meno con qualunque scuola

circa 800-1000 euro complessivi per la sola patente (senza corsi integrativi)

parlando delle suddette scuole, che siano 630 di corso + 35 di quota associativa + 120 di affitto barca esame per 2 giorni (uno di prova e uno d'esame) + bollettini, bolli e visita medica che sono altri 120, quindi un totale di un migliaio di euro (a cui eventualmente aggiungere il corso di un w.e. per le manovre in porto e andiamo in totale tra i 1130 circa e i 1240 circa a seconda del corso che faccio) della prima

o che siano gli 810 quasi tutto compreso (materiale vario, documenti, bollettini, tasse, w.e. pre esame in barca piu barca il giorno dell'esame, mi pare rimanga fuori la visia medica) cui aggiungere (secondo me) 2 w.e. di corso capobarca 290 (anche se non dovessero chiedermi l'ormeggio durante l'esame quantomeno per sicurezza mia... considerando poi che il corso comprende anche manutenzione di base, composizione motore, impianti, strumentazione, documentazione, dotazioni, uso radio, procedure di entrata, uscita e ormeggio, effetto evoutivo dell'elica, preparazione barca ed equipaggio, navigazione con meteo avverso, riduzione vele, recupero uomo a mare, presa di gavitello, ancoraggio e nodi, sicuramente male non mi fa XD) e siamo a circa 1100-1200 anche per quella che mi dice che l'ormeggio non serve

quello che mi perplimeva non era l'offerta visto che è identica, ma il fatto che mi vengano a dire che all'esame l'ormeggio manco lo calcolano :)

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 17 lug 2012, 23:07
da liuk86
Polterchrist io ho preso quella senza limiti circa 3 anni fa...Un consiglio spassionato, falla da privatista, ti viene circa 80-100 euro per bolletini e visita medica e te la studi da solo con l'apposito libro. Dico così perchè quella senza limiti si fa obbligatoriamente in capitaneria (quella entro invece si può fare sia alla scuola guida stessa, sia alla motorizzazione, oltre ovviamente alla CP), e gli esaminatori non ci vanno per niente col piede leggero, com'è giusto che sia (mentre quando si fa in autoscuola spesso e volentieri chiudono un occhio). E magari ti fai il corso integrativo di guida prima dell'esame. Coi soldi che risparmi puoi ripetere l'esame 6-7 volte!!! :cool: :cool: :cool:

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 01:27
da Polterchrist
per quano in linea di principio concordi con te all'atto pratico fare da priatista comporta degli inconvenienti:

1- l'unica persona che ho nei praggi per un confronto e una spiegazione diretta con una patente v+m senza limiti è mio padre, parliamo di una persona di 72 anni che non prende in mano gli argomenti dal punto di vista didattico da 35 anni che non ha fatto nessun aggiornamento sulla normativa e che per sua stessa ammissione non si ricorda quasi nulla sul carteggio, quindi in sostanza non ho fisicamente a portata di mano qualcuno che mi dia una mano in caso di difficoltà

2- in qualunque ambito assimilabile al suddetto in oggetto (conseguimento patente) tendono a bicottare i privatisti in modo da spingere sul mercato delle scuole, generalmente vi è un tacito accordo tra organi d'esame e istruttori in modo da rimanere con la manica piu larga con chi si presenta venendo da un corso (ovvio, se le cose le sai non possono dire il contrario, ma tendono ad essere piu pignoli), unica evidente eccezione il conseguimento della patente di guida A quando gia in possesso della B, basta che ti iscrivi e vai a farti un giretto in moto dovendo dare solo la pratica :)

purtroppo in questo campo mi devo muovere da solo, mio padre non va in barca da piu tempo di me, non ho amici o conoscenti dotati di barca e patente che possano supportarmi (non piu) e gli amici attuali attendono che mi prenda io la barca per insegnargli ad andarci XD

purtroppo per quanto sia una scelta intelligente ed interessante la via del privatista per me risulta ostica :)

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 08:07
da liuk86
Polterchrist ha scritto:per quano in linea di principio concordi con te all'atto pratico fare da priatista comporta degli inconvenienti:

1- l'unica persona che ho nei praggi per un confronto e una spiegazione diretta con una patente v+m senza limiti è mio padre, parliamo di una persona di 72 anni che non prende in mano gli argomenti dal punto di vista didattico da 35 anni che non ha fatto nessun aggiornamento sulla normativa e che per sua stessa ammissione non si ricorda quasi nulla sul carteggio, quindi in sostanza non ho fisicamente a portata di mano qualcuno che mi dia una mano in caso di difficoltà

2- in qualunque ambito assimilabile al suddetto in oggetto (conseguimento patente) tendono a bicottare i privatisti in modo da spingere sul mercato delle scuole, generalmente vi è un tacito accordo tra organi d'esame e istruttori in modo da rimanere con la manica piu larga con chi si presenta venendo da un corso (ovvio, se le cose le sai non possono dire il contrario, ma tendono ad essere piu pignoli), unica evidente eccezione il conseguimento della patente di guida A quando gia in possesso della B, basta che ti iscrivi e vai a farti un giretto in moto dovendo dare solo la pratica :)

purtroppo in questo campo mi devo muovere da solo, mio padre non va in barca da piu tempo di me, non ho amici o conoscenti dotati di barca e patente che possano supportarmi (non piu) e gli amici attuali attendono che mi prenda io la barca per insegnargli ad andarci XD

purtroppo per quanto sia una scelta intelligente ed interessante la via del privatista per me risulta ostica :)
Riguardo al punto 2 ho riscontrato esattamente il contrario, in capitaneria sembravano più severi verso quelli della scuola guida, anzi successe un bel casino dopo che un candidato fu bocciato e ebbe il coraggio di dire "dopo che ho pagato 800 euro mi bocciano!"

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 08:45
da mauroch
Caro Poterchrist,
io ho fatto gli esami per la patente senza limiti V+M 3 anni or sono, presso la capitaneria di porto di Genova.
Qualche consiglio spassionato...
TEORIA:
- la materia non è così easy come sembra a leggerla su un libro. Non è nemmeno complicata, ma su i libri non raccontano tutto e non spiegano il perché delle cose (un esempio ... perché il "giardinetto" si chama così?). Tieni conto che da privatista non hai il supporto di chi queste cose dovrebbe conoscerle bene (quanche pagina in più del libro...) perché non esistono libri di testo di preparazione agli esami che siano completi (lo sono per quanto attiene agli argomenti) ma non lo sono nell'approfondimento. Questo rende difficile comprendere davvero. La meteorologia è una di queste. Io mi sono fatto una giornata supplementare (dopo aver studiato) all'Osservatorio di Locarno-Monti (centro specializzato in meteorologia) con un meteorologo fresco di studi; sai quante cose ho capito di ... non aver capito?!!! Lui mi ha aiutato a fare il link tra teoria del libro e pratica ! Affascinante davvero e comprensione molto diversa = mi ha spiegato il perché dei fenomeni.
Una scuola seria dovrebbe raccontarti quello che sui libri non c'è; il libro te lo studi tu e a scuola approfondiscono.
Un tema molto importante (anche per gli esaminatori!!!): il CARTEGGIO. Tieni presente che sbagli questa parte di esame te ne vai a casa! È la sola prova (della parte teorica) che non ammette errori :muro , se non quelli derivanti da minime approssimazioni :oops: fatte nelle misurazioni. Forse sono io un po' duro di comprendonio, ma per l'esame devi essere davvero pronto perché il tempo è poco e lo sbaglio, dietro l'angolo. Per preparari a questo esame mi sono fatto 4 domeniche con 2 colleghi di corso. Ci siamo fatti forse una 40ina di prove di esame e all'inizio, sai i dubbi che saltavan fuori come funghi in agosto? È una materia complessa che richiede la comprensione di parecchi elementi, dal posizionare correttamente le squadrette sulla carta, alla saper usare il tavole di conversione, al saper fare i relavamenti e calcoli annessi (tutti i tipi di rilevamenti possibili), al non commettere l'errore più grave (uno che ha fatto l'esame l'ha commesso ed è stato spedito per espresso a casina, senza se e senza ma): prendere le distanze / misure sull'asse dei paralleli (latitudine - per intenderci, quello che trovi su una carta nautica in basso e in alto) e non su quello di longitudine (meridiani = quello che trovi a sinistra e a destra della carta).

ESAME PRATICO.
Qui ti sorprenderò (te e gli altri) e forse anche, scandalizzerò un po'...
Il giorno dell'esame pratico non c'era nemmeno una bava di vento. Eravamo al Porto Vecchio di Genova. L'esaminatore, dopo averci riflettuto un po' e averne discusso con noi, ha deciso di effettuare ugualmente l'esame sulla barca a vela ... ferma in porto (almeno per la prima parte dell'esame). Ci siamo seduti nel pozzetto e ha iniziato a porci qualche domanda... Forse era meglio (più facile) uscire con un forza 8. Ci ha chiesto di tutto e di più su manovre, componenti e struttura imbarcazione, cosa fare / chiedere quando si va a noleggiare una barca, nodi (eseguirli alla cieca + quali servono a quale funzione), ...
Alla fine abbiamo acceso il motore e ci ha chiesto di eseguire alcune manovre: ormeggio (e paretenze) di lato (all'inglese) e in andana (di poppa e prua); ormeggio in sosta breve su testa di pontile, 180° e 360°.

In conclusione: studiare da privatista è una possibiltà ma dubito fortemente che, a parte la ... parte nozionistica e di memoria pura (bandiere, segnalamenti, ...) sia una buona / utile scelta se non per i costi. Personalmente mi sono trovato meglio in una scuola specializzata e qui la questione è relativa alla scelta di una buona / seria Scuola (evitare come il diavolo e la burrasca quelle che ti preparano per la patente in poche ore. Ricordati che l'eame di carteggio non ammette errori e per il carteggio sei pronto quando ne hai fatti tanti ma tanti e a fronte di un testo d'esame, al solo leggerlo, non hai più dubbi su quanto leggi.

Forza e coraggio !

P.S.: Lo trovo curioso: girando qua e là su diversi forum mi è capitato di trovare parecchie persone che chiedevano lumi su come... ormeggiare (!) Una in parcolare diceva: ho appena fatto la patente e il mese prossimo mi arriva la mia barca; qualcuno potrebbe darmi dei consigli pratici sulle manovre di ormaggio perché non ne ho la più pallida idea... Sono rimasto basito... :shock

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 11:44
da Openboat
@mauroch

MmmmmmH.........Ottima esposizione delle varie problematiche,bravo! :smt023

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 13:00
da mototopo
mauroch ha scritto:P.S.: Lo trovo curioso: girando qua e là su diversi forum mi è capitato di trovare parecchie persone che chiedevano lumi su come... ormeggiare (!) Una in parcolare diceva: ho appena fatto la patente e il mese prossimo mi arriva la mia barca; qualcuno potrebbe darmi dei consigli pratici sulle manovre di ormaggio perché non ne ho la più pallida idea... Sono rimasto basito... :shock
Ma è vero. Nessuno fa fare più di un ormeggio all'inglese in fase di esame. Il perchè non lo so, forse per mancanza di spazi. Perchè in ogni porto sede di esame non viene creata una banchina apposita per le esercitazioni di ormeggio e gli esami, con ostacoli e attrezzatura d'ormeggio ad hoc, sulla falsariga dei percorsi di addestramento che vengono utilizzati per le patenti motociclistiche e che si trovano in ogni sede di motorizzazione civile? :smt102

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 13:03
da Polterchrist
@mauroch

Grazie mille per l'articolata ed esauriente risposta, come sospettavo meglio fare tramite scuola e spendere quei 300 euro in più per il corso di capobarca, se poi non mi chiedono di fare manovre ed ormeggi tanto meglio, sarà forse più semplice, ma a prescindere almeno ho idea di come farli, e magari ad agosto unisco un paio di centoni per rinfrescare le manovre a vela (in teoria è come andare n bici, in pratica è da vedere e da considerare il fatto che di base ho comunque delle lacune arrivando più che altro da unità piccole come manovre, è vero che ho avuto in mano diverse volte un cabinato ma una volta in mare una barca è sempre una barca, che sia lunga 4 metri per 80kg di peso piuttosto che 10 o 12 per 6 tonnellate :) )

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 13:59
da Polterchrist
mototopo ha scritto: sulla falsariga dei percorsi di addestramento che vengono utilizzati per le patenti motociclistiche
per le moto, quantomeno in italia, parliamo di un parcheggio pubblico reso disponibile dall'amministrazione comunale a tale scopo e nel quale vengono posti dei coni stradali all'occorrenza per la creazione del percorso

in un porto italiano porre un campo d'esame fisso (penso che provvisorio e realizzabile in pochi minuti sia difficoltoso, fosse anche in piu tempo comunque andrebbe montato e smontato nel giro di un lasso di tempo relativamente breve, dovesse anche rimanere montato tutto il giorno) quando ci sono apparentemente difficoltà in termini di spazio (difficoltà nel trovare ormeggio e conseguenti costi di locazione o di acquisto altissimi) penso sia piuttosto complicato, fosse anche in un porto megagalattico come quello di genova (poi magari mi sbaglio io, però questa è la mia percezione in merito)

rimango comunque perplesso sentendo continuamente pareri discordanti anche in merito ad esperienze recenti o relativamente recenti (prendiamo ad esempio mauroch che dice che sono pignoli su manovre ed ormeggio, te che mi vieni a dire che l'ormeggio all'inglese non si fa o addirittura quella della scuola che mi dice che la barca te la danno in mano in mare aperto e il porto lo vedi solo da passeggero) per cui, a gennaio/febbraio quando presumibilmente darò l'esame, al di la della parte teorica su cui penso concordino tutti, per la parte pratica sarà difficile ? sarà come portare una deriva da 14 metri come m'hanno detto a scuola ? sarà una via di mezzo ?
posto che sarebbe meglio saper fare tutto, oggettivamente con tutte queste voci discordanti non so cosa aspettarmi :)

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 20:25
da Isla
Polterchrist ha scritto:
la cosa mi ha lasciato piuttosto perplesso, a voi risulta ?
tutto nella norma, la patente nautica non ti serve a condurre un'imbarcazionbe, ovvero, praticamente non ti insegnano nulla,solo teoria. anche la mia prova a mare v.m. oltre, mi hanno fatto strambare con una vela di 8 mt!!!!!! esame finito, e così per altri 12 .....

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 18 lug 2012, 21:10
da Polterchrist
comprendo :)

va beh, quel che sarà, sarà, se sarà semplice avrò imparato comunque le basi per qualcosa che sicuramente mi servirà, e se sarà piu complicato avendo alle spalle il corso di capobarca avrò qualche chance di azzeccarla :)

Re: perplessità patente v+m senza limiti

Inviato: 19 lug 2012, 01:52
da sandro006
la cultura libresca fà economia
tu sei già un navigatore magari con questo documento avrai titoli in più per stare al timone