Pagina 1 di 1

crisi per le barche, ma i marina ?

Inviato: 12 lug 2012, 22:01
da Polterchrist
nel 3d sulle occasioni derivanti dalla crisi ho affermato (e confermo) che basta spulcire un po' per trovare ottime occasioni, come da arcomento del 3d succitato, come ho anche affermato
Polterchrist ha scritto:a trovare un approdo ad un prezzo annuo onesto...)
ecco, appunto, crisi o non crisi che abbatte i costi sul mercato dell'usato ci pensano i marina a farti passare la voglia di comprarti una barca -_-

la media per un 8m che per una barca a vela non sono poi molti, e considerando che difficilmente ci si ta dentro in lunghezza o in larghezza quindi costringono a salire di inquadramento, si attesta, da quel che vedo, sui 5000 euro all'anno (quantomeno quelli che rendono pubbliche online le tariffe), in alcuni marina sono addirittura semestrali -_-

a prescindere dal fato che io abbia o meno la ossibilità di spendere tali soldi, da quando avere una barca è per forza sinonimo di ricchezza ? e se dovessi prendermene una d'annata come alcune che vedo negli annunci ?
menomale che siamo un popolo storicamente di naviganti, alla faccia dell'incentivo al mantenimento dell'identità storica XD

Re: crisi per le barche, ma i marina ?

Inviato: 12 lug 2012, 23:58
da wizard
Mha dalle mie parti il sabato e la domenica ci sono un mare di barche ma senza a occhio i di pontili vuoti mi sembra che ce siano molti rispetto gli anni scorsi ma dove le tengono tutte queste barche bho :smt102
Puo essere che forse sono tutte in quei pochi marina che hanno adattato le tariffe alla situazione economica attuale :smt038 Per quanto riguarda i prezzi non vedo sconti particolari anzi ho l impressione che molti hanno anche aumentato i prezzi per sopperire a tutte le barche rimaste in secca ( che secondo me non sono poche...) invece altri hanno puntato sulla quantità facendo logicamente il pienone.
Poi comunque tutto dipende dalle zone.

Re: crisi per le barche, ma i marina ?

Inviato: 13 lug 2012, 00:43
da Polterchrist
per una questione di praticità i marina a me congeniali sarebbero tra Genova e Savona, ma le tariffe son quelle

un pochino piu economiche le tariffe nell'area di Venezia, ma gia comincia a venirmi scomoda a voler sfruttare la barca per i w.e. (e, non me ne voglia chi ci abita e chi ci bazzica, ma l'alto adriatico italiano non m'è mai piaciuto molto, questione di gusti, come mare ho sempre preferito liguria e toscana, parlando di zone prossime a casa)
va beh, tanto ora che mi decido/ho occasione di cambiare barca c'è tempo, molto tempo, è un eventuale progetto a medio/lungo termine salvo improvvisi cambi di tendenza sul lavoro (la vedo dura, il mio settore è in crisi dal 95) o ulteriori e drastici cali nel mercato dell'usato nautico XD

in alternativa mi peggiora così tanto il lavoro da dover chiudere bottega ed è la volta buona che mollo tutto e vendendomi casa e ufficio mi faccio casa e barca alle canarie XD (ogni tanto con gli amici ne parliamo, e non è poi così tanto un discorso campato in aria)

Re: crisi per le barche, ma i marina ?

Inviato: 13 lug 2012, 11:45
da wizard
Questo mi dispiace davvero tanto, anche se credo che ormai siamo un po' tutti nella stessa condizione chi più e chi meno ha avuto perdite da questa situazione dobbiamo stringere i denti e...... Mi fermo qua che é meglio :smt013 :smt013 :smt013
In bocca a lupo

Re: crisi per le barche, ma i marina ?

Inviato: 15 lug 2012, 21:27
da BeppeNauta
Vi racconto la mia esperienza.
Quattro anni fa avevo uno Sciallino 23 in società con un amico, la ormeggiavamo in un porto della Riviera di Ponente e pagavamo una cifra onesta (meno di 2000 euro).
Nel frattempo il porto veniva rimaneggiato ed ingrandito, ma sopratutto passava praticamente nelle mani private. Si trattava di un fior di galantuomo che recentemente è andato a visitare la patrie galere sempre per mascalzonate nell'ampliamento di un altro porto un po' più a Ponente.
Così un bel giorno ci comunicano che il nostro posto passava da un costo annuo di circa 2000 a un po' più di 7500!!!
Neanche troppo velatamente hanno ammesso che dovevano "sfoltire" un po' per far posto ad imbarcazioni più grandi e più remunerative.
Praticamente siamo dovuti fuggire e con noi decine di altri "mortidifame".
Nel frattempo il Governo Tecnico vara una manovra che include la nota tassazione sulle imbarcazioni.
Per alcune lunghezze quella tassa incide quanto potrebbe incidere un pieno in più di carburante, ma si sa che chi ha molti quattrini di solito si mantiene tetragono verso qualsivoglia forma di tassazione. La Francia è a un tiro di schioppo, i porti sono meno costosi... et voilà l'esodo delle imbarcazioni.
Pochi mesi fa quel porto era praticamente deserto.
Hanno anche avuto il becco di ricontattare i vecchi utenti proponendo loro un bello sconto del 10%.
Li abbiamo presi "a fischi e pirita".
Pare che a fine stagione rilanceranno al ribasso....vedremo.

Re: crisi per le barche, ma i marina ?

Inviato: 15 lug 2012, 22:14
da Polterchrist
a beh, interessante questa politica, particolarmente proficua in tempo di crisi XD

se proprio devo spendere 5000 euro all'anno per il posto barca tanto vale che vado in qualche porto verso savona-imperia e mi compro un 11m piuttosto che spendere la stessa cifra o piu per un 8m da genova a scendere, non fosse per gli 800 euro di tassa di possesso per le barche tra i 10 e i 12 che mi porterebbero quasi a 6000 (non so se si rendono conto che è mezzo stipendio annuo di un italiano medio, se uno ha una barca grossa non è detto che sia ricco, basta spulciare un po' gli annunci e barche da 10-12m entro i 30000 euro si trovano ed è una cifra a piena portata di risparmio ed eventuale finanziamento)

chissà se provano vergogna ogni tanto ad essere così esosi in tempo di crisi

comunque in francia, da quello che ho visto sui siti dei porti, costa il doppio (non ho trovato variazioni sulle tariffe giornaliere e annuali, magari non sono pubblicate)