Pagina 1 di 3

Catenaria o cima ?

Inviato: 20 giu 2012, 22:31
da Openboat
A prescindere dal dislocamento della barca,per l'ancora, e' meglio adottare una catenaria oppure catena + cima ?? E perche' ?
In tutti i porti si sono accese discussioni in merito,e le opinioni sono state molto diverse fra loro,dite la vostra in base alle vs esperienze dirette.......fuoco alle miccie...... :bomb :bomb

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 20 giu 2012, 22:33
da Ser Magellano
catena + cima,,in caso di emergenza tagli e scappi...

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 20 giu 2012, 22:36
da marcoevo
Vabbè anche se hai tutta catena gli ultimi 20cm cimetta con sgancio rapido.....
Io ho tutta catena.....

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 20 giu 2012, 22:39
da Openboat
Fabrizio, io ho 80 mt di catena,e l'ultimo metro e' composto da una copiosa cima che in caso di necessita' taglio...... :smt102

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 20 giu 2012, 22:45
da Ser Magellano
ho voluto spezzare lo ghiaccio..
cio che ancora e' il peso della catena e non solo l'ancora,,la cima peserebbe meno,,allora e' il caso di valutare il dislocamento...
una variabile e il fondale se sabbioso o roccioso...bella domanda dalle mille ipotesi..

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 20 giu 2012, 23:00
da bruno21
A mio avviso non esiste in assoluto se sia meglio l'una o l'altra, molto dipende dell'uso che ne facciamo.
Se la barca si usa per diporto con ancoraggi per il bagno o per il pernottamento in rada, va benissimo la catena.
Provate però un po' ad andare a pescare con la catena e magari durante una giornata di pesca fare dieci spostature su fondali da 8o metri!

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 08:34
da furiots
a mio avviso catena sul verricello con finale in cima per il taglia e scappa. Con mare calmo io uso spesso un rampino con cima. Ti ancori dove vuoi e se ti incagli con un colpo di retro ti sganci, cali e recuperi con facilità, non fa rumore quando lo cali e ti puoi ormeggiare anche in fondali"pericolosi"

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 10:07
da bebo
Secondo me dipende un po dall'uso, da come sono distribuiti i pesi ( 80mt di catena pesano) e spazio per stivare il tutto :smt017
La catena pare dare piu sicurezza, ma se usi la barca pure per la pesca, su fondali alti è da escludere, per il motivo che diceva Bruno.
Se invece fai molta rada e quindi ti sposti di continuo su fondali bassi, meglio la catena che è piu rapida.
Su una barca grande il peso della catena non influisce piu di tanto mentre su una piccola è diverso.

Oh, io poi, non lo so, che vi devo dire? Io con un rampino di 6Kg e due spezzoni di cima da 50mt sto apposto. :cross ;)

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 11:54
da mototopo
Tecnicamente la catena ha il pregio di far lavorare l'ancora in modo corretto, ovvero in posizione parallela al fondale. Solo il peso della catena garantisce che i metri di calumo prossimi all' ancora restino poggiati al fondo (se, è ovvio, si è filata una misura di calumo corretta rispetto al fondo, ovvero da 3 a 5 volte il fondo). Il peso della catena garantisce anche la giusta inerzia a tutto il calumo, in modo che gli strattoni provocati dalla barca non arrivino all'ancora, ma tendenzialmente vengano attutiti prima. Questo scongiura incattivimenti dell'ancora. Poi è chiaro che ci sono situazioni limite tipo ancoraggi su fondali molto profondi o assenza del verricello o esigenza di contenimento dei pesi a bordo, che consigliano un uso misto. La sola cima secondo è sconsigliabile in ogni caso.

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 13:10
da antonio60
Nella mia open di 7 metri ho ancora in acciaio e 40 metri di catena che uso per ancoraggi sicuri, anche se voglio lasciare la barca per scendere a terra. mentre come dice anche bruno quando l'utilizzo è per la pesca,uso il rampino una decina di metri di catena da 6 mm e cima da 8. 400 metri, i pochi metri di catena favoriscono l'ancoraggio. Antonio

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 13:43
da peppino
Ciao,
fino allo scorso anno avrei detto senza tema di smentite catena e solo catena (almeno non per la pesca). Poi ho preso una nuova barca, 31 piedi americana, ed ho guardato con sospetto l'insieme cima (morbidissima) + 15 metri di catena vicino all'ancora che fornisce la casa. Devo ammettere mi sbagliavo: si cala/salpa con il verricello che è un piacere, rumore solo quando passa la catena, non ci sono strappi con le onde (la cima assorbe gli strattoni), la prua è leggera, e l'ancora con la catena tiene benissimo.

Non tornerei indietro al sistema tutta catena. Questo è solo un mio parere.

BUONA ESTATE. Giueseppe.

Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 14:20
da Saetta74
Stavo giusto pensando che i 30 mt di catena (e solo catena) che ho sono un po' pochini ed ero tentato di aggiungere altri metri di catena senza sapere bene come congiungerla all'altra.

Cosi' peppino mi hai risolto il problema... Aggiungo la cima!!

Inviato con Tapatalk dal mio BlackBerry 9300

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 15:03
da stralevante
catena + cima e sempre il grippiale.

buona estate dai che si comincia. :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 15:08
da Manuela
Nel mio gommone avevo una catena in acciaio inox lunga 7-8 metri per assicurare meglio l'ancora al fondo, e il resto era una cima di circa 120 metri. Mi serviva una cima così lunga per ancorarmi ai siti di immersione, se a bordo non rimaneva un barcaiolo pratico col pedagno mobile, e la scelta della cima invece della catena era dovuta ad un problema di pesi e anche economici.
Non avevo valutato il fattore sicurezza, cioè il fatto di poter tagliare tutto in caso di necessita' per partire a razzo verso terra!
Nel Sea Ray ho solo catena, ma credo che aggiungerò un paio di metri di cima, dopo aver letto questi post...

Re: Catenaria o cima ?

Inviato: 21 giu 2012, 15:18
da sandro006
catena poi verso la fine cima da tagliare in caso di emergenza