Pagina 1 di 3
Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 17:03
da Lello1957
Voglio aprire questo 3D prendendo spunto da una frase di Bruno scritta in un'altro post, per raccontare le mie recenti esperienze e sentire quelle degli altri amici del forum:
bruno21 ha scritto:@ Timebandit
Vedi già da te, al primo approccio, che "serietà" nel settore nautico è una parola misteriosa e sconosciuta.
I pochi o tanti addetti, del settore, pensano di possedere la chiave della felicità, felicità che dispensano con estrema parsimonia, dopo lunghe attese e rinvii, e facendola pagare a caro prezzo.
A fare da contraltare ai "dispensatori" ci sono poi quelli che lavorano seriamente, puntuali e precisi, che non si sognano di elargire false promesse, e, che eseguono coscienziosamente i lavori facendoli pagare il giusto prezzo, senza preconcetti.
Di questi ultimi, in più di quaranta anni di nautica io non ne ho trovati, però mi dicono che esistono.
A settembre quando ho acquistato la mia barca, il cantiere di Piombino dove stava, mi fece un preventivo di spesa per i lavori da eseguire prima del varo per un totale di circa 1.600 euro comprensivo di rifacimento della sola parte superiore del tendalino, sostituzione di 2 interruttori, 2 batterie da 100 HA, una ventola estrazione vano motore e la sostituzione di 2 ammortizzatori a gas del portellone vano motore. Dopo circa 20 gg. mi arriva una mail con il consuntivo dei lavori dove mi richiedevano un totale di 3.600 euro per i lavori del cantiere più 1.000 euro per il tendalino

. Dopo varie inc@....ture e minacce di non pagare

ho avuto uno sconto di circa 1000 euro sul totale. Posso capire che in fase di esecuzione dei lavori possano essere insorti dei problemi non preventivati, ma almeno una telefonata di avviso no????
Dopo circa un mese smette di funzionare il motorino d'avviamento, preventivo di spesa per la sostituzione circa 400 - 500 euro; mi metto a vedere in rete e trovo l'originale mercruiser in America al costo di $58,00 più $38,00 di spedizione, unico problema visto che monta 3 modelli diversi devo fornire la foto del vecchio per non sbagliare. Non avendo a disposizione il pezzo (io sono a Roma e la barca a Piombino) inizia il tiremmolla con il meccanico che alla fine mi dice che con 80 euro si può revisionare il mio; accetto e aspetto, ma dopo 15 gg. mi comunicano che il pignone non viene più fornito come pezzo di ricambio e che quindi devo sostituire tutto il motorino e che per venirmi incontro mi fanno un prezzo di favore facendomi pagare 250.00 euro iva compresa più un'ora di mano d'opera per la sostituzione. Pur di riavere al più presto la barca accetto, ma alla fine mi viene presentata una fattura di 850,00 euro che naturalmente non pago

e con minacce di denuncia e sputtanamento sui vari forum del settore mi viene ridotta a 400 euro.
Ora naturalmente ho cambiato cantiere e meccanico con la speranza di trovarne uno serio ed onesto

, ma come dice Bruno, esisterà'

Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 17:57
da Manuela
Vabbè! Lello!
Ma tu stai parlando di un vero bastxxdo, però!
Uno non può farti un preventivo e poi presentarti una fattura di importo superiore senza nemmeno avvisarti!
A quello c'è da mettergli fuoco al cantiere durante la notte oppure, meglio ancora, fare nome e cognome qui, adesso.....
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 18:18
da oldjhon
Ma questo preventivo era stato scritto e firmato? cosa ha fatto per chiedere poi 2000 euri in più?
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 18:52
da gio72
...........Caro Lello i meccanici seri ed onesti ci sono...... ma per trovarli devi cercarli......
............. con il LUMINO........ciao.
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 19:19
da Lello1957
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 19:50
da wizard
A volte non si tratta neanche di disonestà, ma nella convinzione che chi ha una barca sia milionario.
Comunque quando si ha a che fare con un meccanico che non si conosce un preventivo firmato almeno dal meccanico è una garanzia.
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 20:06
da bruno21
Vedi bene Lello che nella nautica tutto funziona con questo andazzo.
Pensa solo che ogni volta hai chiesto un 30% di sconto e che questo è stato accettato pur di non.... etc.
Voglio raccontarvi quanto mi è successo tanti anni fa con un cantiere della zona di Livorno.
Era già la terza volta che mi affidavo a questo per il carenaggio ed i vari tagliandi e mi ero sempre trovato bene sia come tempistica, sia come spesa.
Ma la quarta volta vollero colpire e anche duramente, facendomi un conto di sette milioni rispetto ai due milioni delle voltre precedenti.
Naturalmente il conto era dettagliato e preciso, lavoro per lavoro.
Ad esempio: smontaggio delle panche laterali, verniciatura e rimontaggio: ore 24 (8 viti e o,80 mq. da verniciare) Lire 600.000.
Costo delle panche nuove Lire 180.000 ciascuna.
Mi faccio mettere la barca in mare, mando una raccomandata, non pago e aspetto che il cantiere mi muova causa.
Causa quindi, perizie e controperizie, avvocati. Sentenza: lavori accertati per 3.200.000 - compensazione, con solo le spese di giudizio a carico del cantiere.
Il cantiere ha avuto spese per 4.500.000 io oltre ai 3.2000.000 altri 2.000.000 tra avvocato e perito di parte.
Meditate gente, meditate.
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 20:12
da Lello1957
Alla fine tu hai speso in totale di 5.200.00 contro i 7.000.000 che ti avevano chiesto, ma loro avendone spesi 4.500.000 ce ne hanno rimessi 1.300.000, sono o non sono dei cog......i?????????
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 20:30
da Kraken
Serietà nel settore nautica,c'è ne poca,e le poche "mosche bianche",persone serie oneste e preparate,non fanno testo.Per non parlare dell'improvvisazione,negli ultimi 20 anni sono nati una miriade di centri rimessaggio,persone che facevano i salumai trasformatisi in esperti del settore.Aziende che pur di avere un prezzo basso per gli allestimenti non esitano a rivolgersi a questi "salumai" in prestito alla nautica.Potrei raccontarne tante ma a che prò?? Aggiungo che la colpa di ciò è anche un pò la nostra,"consumatori" che ci facciamo infinocchiare senza battere ciglio.

Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 20:35
da timebandit
certo che una persona che si vuole avvicinare al mondo della nautica, dopo aver letto certe cose e saputo che sciacalli ci sono in giro credo che ci penserebbe su due volte, da quando mi sono messo alla ricerca di una barca da prendere, non vi dico quante persone hanno cercato di fregarmi, sopratutto contando sulla mia inesperienza nel settore e anche sulla mia età, hanno cercato di vendermi barche bucate, gommoni consumati, mi volevano rifilare una vernice da 45 euro ed ultimamente un motore non conforme alle mie richieste ed infine un posto barca piu falso, abusivo ed ingannevole di un politico italiano. E adesso sinceramente devo solo sperare che nessuno mi faccia dei dispetti sulla barca e che nessuno mi rubi motore o altro. Sono una persona abbastanza ottimista, ma certamente non sono una persona ricca e se mi dovesse succedere un qualche increscioso inconveniente tipo quelli dei vostri credo che dovrei aspettare davvero molto prima di tornare a navigare.
Detto questo non vedo davvero l'ora di salire sulla mia barca, che a mio modesto parere mi piace molto, e iniziare a pescare e mettere delle foto da condividere con voi.
anche perchè vi devo confessare che da quando ho iniziato questa avventura, in cui ho davvero sudato tanto sia per riuscire a pagare tutto che per fare dei lavori che non avevo mai fatto, le uniche persone che mi sono state vicine e mi hanno consigliato sono stati mia moglie, e gli utenti di passione nautica che voglio ancora ringraziare kraken, coma66, openboat, bruno, mikke, stefanino,cesare, manuela, duchessa, marcoevo, cesare, sandro06,gio72 e tutti gli altri che hanno risposto ogni volta alle mie domande inesperte.
siete stati molto gentili con me!

Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 21:03
da Lello1957
timebandit ha scritto:certo che una persona che si vuole avvicinare al mondo della nautica, dopo aver letto certe cose e saputo che sciacalli ci sono in giro credo che ci penserebbe su due volte, da quando mi sono messo alla ricerca di una barca da prendere, non vi dico quante persone hanno cercato di fregarmi, sopratutto contando sulla mia inesperienza nel settore e anche sulla mia età, hanno cercato di vendermi barche bucate, gommoni consumati, mi volevano rifilare una vernice da 45 euro ed ultimamente un motore non conforme alle mie richieste ed infine un posto barca piu falso, abusivo ed ingannevole di un politico italiano. E adesso sinceramente devo solo sperare che nessuno mi faccia dei dispetti sulla barca e che nessuno mi rubi motore o altro. Sono una persona abbastanza ottimista, ma certamente non sono una persona ricca e se mi dovesse succedere un qualche increscioso inconveniente tipo quelli dei vostri credo che dovrei aspettare davvero molto prima di tornare a navigare.
Detto questo non vedo davvero l'ora di salire sulla mia barca, che a mio modesto parere mi piace molto, e iniziare a pescare e mettere delle foto da condividere con voi.
anche perchè vi devo confessare che da quando ho iniziato questa avventura, in cui ho davvero sudato tanto sia per riuscire a pagare tutto che per fare dei lavori che non avevo mai fatto, le uniche persone che mi sono state vicine e mi hanno consigliato sono stati mia moglie, e gli utenti di passione nautica che voglio ancora ringraziare kraken, coma66, openboat, bruno, mikke, stefanino,cesare, manuela, duchessa, marcoevo, cesare, sandro06,gio72 e tutti gli altri che hanno risposto ogni volta alle mie domande inesperte.
siete stati molto gentili con me!

Vedi anch'io ho acquistato la mia barca grazie a qualche soldino che mi ha dato mia madre dalla vendita del suo appartamento, ma quando mi hanno presentato quel conto mi hanno messo in mutande

; anch'io sono un semplice impiegato con moglie e due figlie piccole e ti assicuro che facciamo i salti mortali

per arrivare a fine mese, ma quella della barca era una fissa di anni e non ho saputo resistere

. Purtroppo come dicono in tanti, si accomuna il possesso di una barca anche piccola e vecchia, alla ricchezza

o agiatezza che sia e tutti tendono ad approfittarne, non immaginando che magari per gente semplice come noi anche fare il pieno di benzina diventa un problema

e dobbiamo razionare le uscite in base al budget famigliare.
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 21:20
da timebandit
mi ritrovo molto in quello che dici caro lello, non è semplice per niente, anche perchè io penso che nella vita cè bisogno di cose belle da vivere altrimenti non è piu vita, per colpa della crisi e per il bene della mia famiglia mi trovo a fare un lavoro che non è quello per cui ho studiato, e che non mi stimola è un lavoro di fisico che mi mette ogni settimana a dura prova, e quando lavoro non penso ad altro che ai miei obiettivi e ai miei traguardi da raggiungere, tra questi vi è proprio la barca.
un abbraccio.
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 21:58
da Overmax
siamo doppiamente vittime: 1° dei veri e propri taglieggiamenti che fanno i meccanici.... 2° oltretutto, dopo avere pagato, non hai mai il servizio che almeno quello sarebbe dovuto: superficialità e incompetenza dilagano.... ne so qualcosa...
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 22:01
da coma66
Purtroppo avete ragione tutti, ma c'è una cosa da dire!
Io ho sempre e solo sentito rimarcare negatività e fregature........mai un elogio per chio lavora bene.
Io sono convinto che i nostri tempi, quelli del diritto del consumatore, delle garanzie assolute, degli avvocati facili, mettano in bella evidenza chi frega e facciano passare da perfetto cojone sconosciuto (ed anche un pò sfigato colui che lavora bene !)
Alla fine anche una buona reputazione, il gusto di sapere che si è stimati e ben considerati possa essere da stimolo per chi lavora a farlo bene......
fregature le abbiamo prese tutti e tutti i giorni siammo in lotta con i luoghi comuni che ci vedono tutti milionari, evasori, sfruttatori, strozzini ecc.....
Iniziamo a raccontare chi ci ha trattato bene magari anche a fare i nomi e cognomi, è una sfida che va controcorrente, basta fare i piagnoni, evidenziamo le positività e fan

a chi ci ha fregati........
Re: Serietà nella Nautica
Inviato: 06 mag 2012, 22:08
da Overmax
premetto, coma, che in effetti c'è forse una distinzione da fare: i tipi che hanno il delinquente nel dna e quindi guardano solo a fregarti, e quelli che invece sarebbero animati dalla migliore volontà, ma li vedi: non ci riescono.
poi con l'avvento dell'elettronica chi non ha fatto i corsi, gli aggiornamenti ecc. c'è poco da fare.. ha meno colpi a disposizione.
io, che odio terribilmente gli impicci e rimanere fermo, negli ultimi anni per ridurre i rischi ho cercato sempre roba nuova, ma non c'è nulla da fare... c'è sempre qualcosa che non va...
e quest'anno... mi è caduto di grazia il concessionario dove ho preso la barca e che per nr.2 stagioni si è comportato benino... quest'anno un macello... magari vi racconto qualcosa un'altra volta e sto seriamente meditando di non riportargliela a ottobre...