Pagina 1 di 1

Coverline 580

Inviato: 26 set 2005, 15:56
da matias
Ragazzi, c'è qualcuno che sa darmi qualche informazione sulla Coverline Cabin 580?
St?? pensando di cambiare ... mi sembra una buona barca adatta alla mie esigenze ... ma volevo saperne di +.

Inviato: 26 set 2005, 16:40
da Regal
se hai un'attimo di pazienza,ovvero spetti che Skacco risponda, avrai tutte le info del caso. :)

Varo e prova della Coverline Cabin 580

Inviato: 18 nov 2005, 00:11
da matias
Come promesso vi ragguaglio circa il mio ultimo acquisto ...
all'inizio di questo mese, la mia nuova piccola Coverline, dopo i suoi primi tre anni di tirreno ha provato l'acqua dell'adriatico. Che dire ... le informazioni che avevo circa le doti nautiche e le impressioni che avevo avuto nel giretto in rada (al riparo perchè® c'era mare grosso) quando l'ho ritirata erano di una mezzo onesto, non eccezionale, ma che coniugava discrete doti in navigazioni e altrettanto alla fonda. Sinceramente, l'aspetto un p?? "panciuto" della carena mi dava l'impressione di patire un p?? il mare formato, debbo dire invece che sono rimasto favorevolmente colpito dalla "dolcezza" con cui apriva l'acqua; onestamente il mare non era molto grosso, sar‡† stato forza 2-3, infatti fino a 25 nodi non lo sentiva per niente, qualcosa, invece,la si avvertiva intorno i 35. Soddisfazione per la cabina abbastanza spaziosa (lunga 2 metri) per un barca di quasi 6 metri; ho fatto le prove e possiamo stare tranquillamente io, mia moglie e mio figlio senza toccarsi. Un p?? di delusione l'ho avuta per il livello di rifinitura (ma questo gi‡† lo sapevo), non mi sono piaciute le cosiddette ragnatele nel gel coat travate in 3 o 4 punti all'interno del pozzetto ...a dire il vero mi sono rassegnato quando le ho travate anche su alcune sessa islamorada e rio cruiser di appena 2 - 3 anni.
.
.
.
Dopo un paio di giorni ho avuto modo di testare meglio il mezzo...
dunque, il mare era quasi calmo, ogni tanto c'era un po' di onda lunga che la si avvertiva solo dopo i 30 nodi. Ma vediamo di entrare un p?? nello specifico ...
premetto che lo scopo di questo post è quello di portare all'attenzione di utenti + esperti di me i comportamenti da me riscontrati, e quindi di ottenere eventuali consigli.
Partenza da fermo con trim=0 (non so quale sia il termine esatto) e tre persone a bordo, riscontro un leggero e corto impennamento della prua durante il passaggio dal dislocamento alla planata che arriva subito ma preceduta da una decina di secondi di delfinamento fino allo stabilizzarsi ... ho rifatto la partenza con trim negativo e l'effetto delfino svanisce quasi del tutto.
Per quanto riguarda il confort di guida, rilevo sempre, una sensibile predisposizione al delfinamento in caso di onda e a velocita di crocera intorno i 25 nodi, che svanisce, come nel primo caso abbassando il trim. Massima velocit‡† invece con trim leggermente positivo dove ha raggiunto i 35 nodi (con la carena leggermente sporca).
Nelle virate (25-30 nodi) il comportamento è stato positivo con mare quasi calmo, sulle onde da me prodotte, invece, ho riscontrato un impercettibile scodamento, penso dovuto alla V di carena in poppa poco profonda e un leggero "sbattimento", tutto questo sempre con trim "neutro".
Ora, le mie conclusioni, da inesperto, sono che il mezzo acquisisce + stabilit?† con trim negativo, privileggiando il confort alle prestazioni, al contrario, con trim positivo (motore alzato) la barca è + prestante ma meno stabile.
Spero di essere stato esauriente e che qualcuno mi dia qualche suggerimento per migliorarne il comportamento.
.
.
.
Per concludere, almeno per adesso mi ritengo soddisfatto. Per adesso rimarr?† nel porticciolo penso fino a dicembre, sperando che ci faccia ancora qualche bella giornata. A gennaio andr?† a casa, e a quel punto ci mettero un p?? di mio con qualche piccola modifica e aggiustatina, cosÏ tanto per sentirla + mia; fino ad arrivare ad aprile quando ci sar‡† il nuovo varo.
Ho fatto qualche foto, quanto meno per sapere di cosa stiamo parlando, non ci sono particolari, quelli avr?? cura di mostrarveli piano piano durante la fase di restyling.

PS
nelle foto non sono io

Inviato: 18 nov 2005, 09:36
da matias
Per la foto sospesa sulle fasce, purtroppo non abbiamo gru, vedr?? di farne una sul carrello sperando che si capisca qualcosa ...
per quanto riguarda la distribuzione dei pesi :
il serbatoio è posto +/- al centro del pozzetto, nella foto si vede l'alloggiamento
le 2 batterie si trovano nel gavone di poppa esattamente sotto il divanetto una a destra e l'altra a sinistra
il serbatoio dell'acqua ancora non l'ho montato
.
.
.
per il delfinamento pensi che sia il serbatoio montato al centro, magari per lungo, e che quindi lo spostamento della benzina lo accentui ?
Il tipo che me l'ha venduta, mi disse, che il cantiere glielo mont?? in quella posizione proprio per migliorarne l'assetto ... boh
Appena la tiro a secco ci dar?? un'occhiata.
Comunque, se può servire, ho confrontato la mia carena con quella del 640 di Skacco e mi sembra identica ... mi piacerebbe sentire il suo parere ...

Inviato: 19 nov 2005, 17:28
da Regal
Mi hanno detto che un problema simile (delfinamento) è stato risolto su uno scafo come il tuo ma EFB 4,3 lt., mettendo un paio di flaps.
Non sar‡† bello ma ha funzionato. E mi confermano che è l'unica soluzione.

Inviato: 26 nov 2005, 13:37
da Vinicius
La posizione del serbatoio sembra invece molto azzeccata. Il trim negativo diminuisce in genere il delfinamento. Di contro (come dice Airon) anche un peso eccessivo a prua può accentuarne l'effetto. Io lo notai quando ho installato il salpancora e relativa catena sul mio cranchi. La barca non miglior?? affatto il suo assetto, anzi...

Inviato: 26 nov 2005, 19:25
da matias
Sar?† quello?
Nel gavone dell'ancora ho 20 metri di catena, un centinaio di metri di cima e l'ancora stessa di 5 o 7 kg ...
la prossima volta la tolgo e vediamo ;)