Pagina 1 di 5

Raffaelli Middle 94

Inviato: 16 apr 2012, 14:30
da prinner
In quanti siamo, nel forum, a possedere questa barca?

Io l'ho acquistata nel 2009 e, da allora, ho proceduto ad un refitting sia tecnico che estetico abbastanza profondi.
Mi trovo molto bene con la sistemazione degli spazi che trovo davvero ampi e molto ben distribuiti per un open di questa lunghezza (m.11,68 f.t.). Molto comoda la cabina indipendente a poppa con bagno dedicato che garantisce anche una certa privacy dagli/agli ospiti.
In navigazione ha un comportamento eccellente anche con mare formato ma, se proprio dovessi trovarle un difetto, direi che ha la tendenza ad un assetto forse un po' troppo appoppato e ciò, probabilmente, a causa dei serbatoi dell'acqua collocati a poppa . Nulla di grave, comunque, dal momento che anche con pochi gradi di flap il tutto si corregge molto efficacemente.
I motori sono i Cat 3116/350 DITA dal carattere pittosto esuberante e senz'altro sufficienti a gestire in piena tranquillità le circa 12 ton dell'imbarcazione.
A seconda del passo delle eliche che ho montato, le prestazioni sono state da un minimo di 22 nodi ad un massimo di 26 nodi di velocità di crociera. La Velocità massima, sempre a seconda del passo delle eliche montate, varia tra i 29 ed i 33 nodi.

Chi di voi la possiede, cosa ne pensa?
Ciao a tutti.

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 16 apr 2012, 16:48
da Openboat
prinner ha scritto:direi che ha la tendenza ad un assetto forse un po' troppo appoppato
Credo sia un male comune di quella tipologia di barca.... :smt044 :smt044 :smt044
Cmq Coma66 ha l'identica tua barca,e vedrai che non tardera' a risponderti! Ultimamente ha montato delle "quadripala" ottenendo migliori performance.......
Ma facciamolo dire da lui.........
:smt039

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 16 apr 2012, 19:17
da coma66
Ciao prinner, a che RPM consideri la tua velocità di crociera?

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 16 apr 2012, 20:34
da Ser Magellano
:sarc :sarc :sarc conosco un terrone marcheggiano possessore di una barca simile...

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 16 apr 2012, 22:08
da prinner
coma66 ha scritto:Ciao prinner, a che RPM consideri la tua velocità di crociera?
Considero i 2400 giri.
Tu come mai sei passato alle quattro pale?
Che diametro e che passo?
Che differenze hai riscontrato?
Ciao

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 17 apr 2012, 08:01
da coma66
Ciao, io ho sempre navigato con quei motori tra i 2500 ed i 2600 RPM....

A 2500 i miei ronfano e mi danno una velocità di tutto rispetto con consumi contenuti....( relativamente) insomma dovrei essere di poco sotto ai 100 lth......

Mai avuto problemi di sorta con temperature e/o altro.....

Alle quattro pale sono passatp dietro simulazione virtuale dell'elicaio che sosteneva una tesi in opposizione a me ed un noto personaggio di questo forum....

Ci ha smentiti entrambi.....

Mi dici che eliche hai su e che velocità fai a 2400 rpm?

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 17 apr 2012, 18:02
da prinner
coma66 ha scritto:Ciao, io ho sempre navigato con quei motori tra i 2500 ed i 2600 RPM....

A 2500 i miei ronfano e mi danno una velocità di tutto rispetto con consumi contenuti....( relativamente) insomma dovrei essere di poco sotto ai 100 lth......

Mai avuto problemi di sorta con temperature e/o altro.....

Alle quattro pale sono passatp dietro simulazione virtuale dell'elicaio che sosteneva una tesi in opposizione a me ed un noto personaggio di questo forum....

Ci ha smentiti entrambi.....

Mi dici che eliche hai su e che velocità fai a 2400 rpm?

Ciao, le ultime montate sono delle tripala 510 di diametro e 610 di passo.
Velocità a 2400 rpm circa 23 e qualcosa.
Ma queste eliche essendo troppo scariche sono state caricate a 630 di passo e saranno rimesse come eliche di rispetto. Tieni conto che toccavo i 3000 rpm.

Tu che prestazioni hai con le quadripala a 2400? Che diametro e che passo hanno?

:smt039

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 17 apr 2012, 18:36
da Openboat
coma66 ha scritto:Alle quattro pale sono passatp dietro simulazione virtuale dell'elicaio che sosteneva una tesi in opposizione a me ed un noto personaggio di questo forum....

Ci ha smentiti entrambi.....
Si,Pero' le tue "tripala" calibrate ed equilibrate,non le hai ancora provate :smt018 ...io aspetto sempre quella famosa prova..... :sarc
;)

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 17 apr 2012, 20:17
da coma66
Guarda qua......... :smt083

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 18 apr 2012, 00:02
da prinner
Non riesco a leggere i nodi sul plotter.
Ma le eliche che diametro/passo?
Ciao

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 18 apr 2012, 07:24
da coma66
I nodi sono 27.6.

Il passo delle eliche non lo so, il diamtro nemmeno, ho la barca in secca se ti serve ti faccio sapere......

Per intanto eccoti una foto per vedere piu o meno la forma...

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 18 apr 2012, 10:27
da prinner
coma66 ha scritto:I nodi sono 27.6.

Il passo delle eliche non lo so, il diamtro nemmeno, ho la barca in secca se ti serve ti faccio sapere......

Per intanto eccoti una foto per vedere piu o meno la forma...
sarebbe interessante. Le misure sono certamente stampigliate.
Quanti giri massimi prendono i motori con queste eliche?

Ciao

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 18 apr 2012, 11:15
da coma66
prinner ha scritto:
coma66 ha scritto:I nodi sono 27.6.

Il passo delle eliche non lo so, il diamtro nemmeno, ho la barca in secca se ti serve ti faccio sapere......

Per intanto eccoti una foto per vedere piu o meno la forma...
sarebbe interessante. Le misure sono certamente stampigliate.
Quanti giri massimi prendono i motori con queste eliche?

Ciao


Mi prendono i 2800 e rotti credo arrivinoa 2850, ma a me non interessa la velocità massima, io sono per la crociera buona e questo risultato lo ottengo anche con il carico da crociera....

plano con molta facilità, insomma......non mi lamento...

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 18 apr 2012, 11:34
da prinner
coma66 ha scritto:
prinner ha scritto:
coma66 ha scritto:I nodi sono 27.6.

Il passo delle eliche non lo so, il diamtro nemmeno, ho la barca in secca se ti serve ti faccio sapere......

Per intanto eccoti una foto per vedere piu o meno la forma...
sarebbe interessante. Le misure sono certamente stampigliate.
Quanti giri massimi prendono i motori con queste eliche?

Ciao


Mi prendono i 2800 e rotti credo arrivinoa 2850, ma a me non interessa la velocità massima, io sono per la crociera buona e questo risultato lo ottengo anche con il carico da crociera....

plano con molta facilità, insomma......non mi lamento...
Il numero di giri max te lo chiedevo per capire se le eliche non fossero troppo cariche.
I motori debbono sempre poter raggiungere il numero max di giri che, nel nostro caso, sono 2.800.
Vuol dire che le eliche hanno un carico corretto e le prestazioni mi paiono eccellenti.
Se mi posso permettere, ti suggerirei, come regime di crociera, di non utilizzare a lungo questi motori oltre i 2400 previsti dalla Cat come regime di lavoro ottimale (si tratta di motori in rating "E").
Appena puoi, ti sarei grato se potessi dirmi le specifiche delle tue eliche e da chi le hai fatte fare.

Un'altra cosa. Che olio usi per i motori?

Ciao

Re: Raffaelli Middle 94

Inviato: 18 apr 2012, 12:27
da coma66
Dunque, questi motori nascono per girare alti.

Quelli che conosco che hanno avuto problemi con questi motori, sono proprio quelli che li facevano andare piano per un lungo tempo.
Questi hanno le pompe di acqua ed olio pensate per girare e vogliono girare, ti dirò che vevo un mio amico che aveva questi motori su un Fly non troppo performante e lui li teneve sempre a manetta, mai avuto problemi ed ha venduto la barca a 1450 ore.....

Io navigo sempre a 2500/2600 giri e non ho mai avuto problemi di sorta, ne di surriscaldamento, ne di consumi strani.......sempre tutto ok......

poi ora con le nuove eliche, tengo una buona crociera a 2400/2500 e non ho problemi di sorta, ma davvero non mi sono mai fatto questi scrupoli.........

Uso olio Agip turbodiesel 15w40 e lo cambio in un modo tutto mio.......una volta ad inizio stagione ed una a fine stagione a stagioni alterne....ad esmpio lo coambia quest'anno a Maggio, e lo ricvambio il prossimo anno a settembre, poi di nuovo a maggio dell'anno successiov in modod di fare stare lo stesso olio massimo 18 mesi e farci almeno 50/60 ore di moto.........