Pagina 1 di 1

Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 16:38
da Openboat
E' una barca che comincia ad incuriosirmi per le sue caratteristiche.C'e' qualcuno nel forum che sa darmi risposte certe su consumi,prestazioni ecc ??
P.S. ho gia letto tutto nel web,quindi risparmiatemi i vari links... :sneaky
Riporto qui di seguito alcune dichiarazioni da parte di inserzionisti:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

DIMENSIONI ED INTERNI
Dimensioni: Lunghezza (metri): 11,92;
Larghezza (metri): 3,66; Dislocamento (tonnellate): 8; Pescaggio (metri): 0.90
Interni: Posti: 6; Cabine: 2; Bagni: 1

- CABINA ARMATORE MATRIMONIALE A PRUA
- CABINA OSPITI DOPPIA CON LETTI IN PIANO
- DINETTE TRASFORMABILE IN LETTO MATRIMONIALE

Interni in ciliegio lucido.

PROPULSIONE
Numero di motori: 2; Marca: Volvo penta;
Potenza per motore (H.P.): 230; Tipo motore: Diesel
Ore di moto: 450
Serbatoio (litri): 750
Descrizione motore: Entrofuoribordo.

Servizi: Batterie: 4; Tensione: 12/220; Carica batterie; Cucina; Forno; Frigo

- TENDALINO BIMINI PARASOLE
- NORVEGESE PER CHIUSURA POZZETTO A POPPA
- PLANCETTA DI POPPA PER IL BAGNO IN TEAK
- PASSERELLA IDRAULICA
- ELICA DI PRUA

- SCAFO BLU

Acqua: Serbatoio (litri): 340; Boiler; Autoclave; Doccia interna; Doccia esterna

Accessori: VHF; GPS; ECO; Pilota automatico; Chart plotter; Salpa ancore elettrico

- BUSSOLA
- STRUMENTAZIONE MOTORI COMPLETA
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco un'altra inserzione:
Yacht Open tenuto in ottimo stato. Anno 1996. 2 motori Volvo Turbo Diesel da 231 CV cad. 500 ore di navigazione circa. Così composta: Scafo bianco e Blu. Teck in pozzetto. Lavabo e frigo in pozzetto. Tutta la strumentazione di bordo compreso GPS. Cruscotto recentemente rifatto in carbonio. Selleria in ottimo stato. Interno composto da Camera da letto armatoriale, bagno con box doccia, dinette con divano letto in alcantara, cucina americana completa di tutti gli elettrodomestici, camera ospiti con 2 letti separati e lavabo, cantina bevande. Inoltre l'imbarcazione è dotata di tutti le dotazioni di bordo per oltre le 12 miglia e la passerella idraulica con telecomando. Praticamente è una splendida imbarcazione a motore per chi vuole andare in crociera con i propri mezzi. Naviga benissimo, è veloce ed ha un consumo di circa 50/60 litri l'ora (diesel) per entrambe i motori.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In un'altra scheda viene dichiarata una velocita' max di 32 kts con 25 kts di crociera,e un dislocamento di 8 ton. :smt017
Ci sono alcuni dati che non mi convincono :smt018 ...o almeno,per essere reali la barca non deve superare determinati parametri. :smt102
Proviamo a discuterne facendo personali considerazioni...... :help ,il top sarebbe quello di coinvolgere un armatore di tale barca che non sia "fazioso" e che dica la verita'...... :sarc

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 18:07
da Regal
Non ho avuto occasione di provarla, ma ci sono salito a bordo e come tutte le barche inglesi, mi inchino alla qualità costruttiva.
Questa poi è anche bella.

Unica cosa è di non prenderla blu pastello che scolorisce con gli anni.

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 18:33
da Openboat
Io non la prendo ne' blu ne' bianca.....i miei dubbi non sono nella qualita' degli interni (che tutto sommato m'importa poco),bensi: nella motorizzazione 460 cv totali,piedi poppieri,dislocamento,prestazioni e consumi dichiarati.......non mi convincono per niente...anzi! I consumi poi... :shock 50 lit/h.. :muro
Mah!

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 20:05
da coma66
Giuseppe, mi stupisce che ancora leggi i consumi dichiarati, proprio tu.... :sneaky :sneaky

Ho un mio amico che ha un Fairline 43 con i VP linea d'assi.........una libidine di barca, una roba che si stenta a credere quello che è........

Dissento da quello che dice Nico sull qualità delle barche inglesi, non sono tutte uguali, ad esempio ho visto certe porcato in alcune barche di un cantiere principesco che mi hanno fatto totalmente disamorare delle barche inglesi, perchè molti dicevano che quelle erano il non plus ultra.....

ma le Fairline.......gli do la precedenza anche se non ce l'ho.........che roba, solide, compatte, marine...........Giu il cappello ed un minuto di silenzio......

Questa è la barca del mio amico........

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 21:48
da Openboat
Tornando al Targa 39,la mia impressione e' che la barca sia sottomotorizzata,e che,se fosse armata,salpando dall'Italia,con 4 persone a bordo,pieno di liquidi,cambusa tender e tutto il resto,mi piacerebbe essere al rifornimento di Zaglaw per vedere il rabbocco di nafta,e fare il giusto calcolo di consumo :sarc ,e poi poter scaricare dal plotter le famose velocita' di crociera dichiarate!! :smt009 :smt009

Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 21:55
da Regal
Che sia sotto motorizzata non puoi dirlo. Io avevo un Sealine 37 con 430cv tot e la barca faceva 40 nodi con una crociera di 35 a 70/lt. parliamo di Diesel.
Spesso imbarcazioni con carena a V con basso angolo di deadrise, hanno buone prestazioni anche con cavallerie che appaiono basse.

Ps
Per buona qualitá io non intendevo i mobili, ma il gelcoat e le finiture. ;)

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 22:12
da Openboat
.
Nico ha scritto:Che sia sotto motorizzata non puoi dirlo. Io avevo un Sealine 37 con 430cv tot e la barca faceva 40 nodi con una crociera di 35 a 70/lt. parliamo di Diesel.
Spesso imbarcazioni con carena a V con basso angolo di deadrise, hanno buone prestazioni anche con cavallerie che appaiono basse.
L'importante che il mare sia sempre forza olio,allora...... :smt102

Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 22:34
da Regal
Perchè dici così?
Hai provato i d4 Volvo?
Hanno una coppia elevatissima ed una potenza di spunto che un motore a benzina per averla uguale deve avere almeno il doppio dei cavalli.
Tu sai meglio di me che per affrontare il mare non servono solo i cavalli, ma lo spunto o coppia che si voglia chiamare.

E' ovvio che se il Fairline è pesantissima, ma non è il caso dai dati che hai riportato, allora posso capire i tuoi dubbi, altrimenti non mi preoccuperei.

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 23 feb 2012, 23:01
da Openboat
Nico,
Io penso che se non hai bisogno di dare e togliere motore in caso di mare formato,della coppia non te ne fai nulla,quando sei in planata e a regime di crociera...i cavalli sono quelli e basta!Poi lo spunto che puo' avere un motore con un compressore volumetrico ce l'hai da un numero di giri in poi fino ad un tot.....La coppia ti aiutera' parecchio quando dovrai tenere la barca in planata con un numero di giri inferiore,ma come ripeto quando hai assettato la barca e stabilizzato il numero dei giri( crociera),i cavalli sono quelli!O no! :smt017

P.S. No non ho mai provato i D4 :smt018

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 24 feb 2012, 08:55
da Regal
Io quando ho sempre trovato mare raramente l'ho affrontato planando.
Non che non si possa fare, ma vuole dire fare rimescolare tutte le persona che hai a bordo, per non parlare dello stress che dai a tutta la barca.
Ho sempre quindi optato per una andatura di circa 14-17 nodi, semiplanante, sufficiente da consentire una buona direzionalità della barca con onde formate, ma sicura per il fatto che non sbatti da tutte le parti. Ovviamento riducendo gas per evitare di ingavonare la barca in discesa dalle creste, e dando gas per superare l'onda.
In questo caso la coppia è quella che ti da la sicurezza di potere effettuare la manovra con comodità. Io sono d'accordo con te che i cavalli sono cavalli, ma se distribuiti bene in basso fanno la differenza.

Se ti capita, prova una barca con i D4 e dimmi poi le tue impressioni. ;)

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 24 feb 2012, 12:28
da Openboat
Dunque:
Il dubbio che mi e' sorto sul Targa39 (non sono interessato a questa barca), riguarda la sua motorizzazione. 231cv x 2 volumetrico.Vi spiego il perche'...
Un mio amico ,vecchio meccanico volvo Penta in pensione, mi ha messo la classica pulce nell'orecchio,cioe' mi ha consigliato,avendo lui 2 motori Kad 42 seminuovi,di togliere i tre motori che monta la mia batana,per sostituirli con questa nuova motorizzazione,sostenendo(lui) che avrei migliorato in prestazioni e in consumi.Io non sono affatto convinto per molteplici ragioni.Non vi e' dubbio che montando 2 motori piu' potenti,con caratteristiche di coppia superiori rispetto ai tre attuali,il rendimento generale dell'imbarcazioni migliori !! Ma,per dislocamento,e per progetto di carena,credo che montando quei 2 motori,sono quasi certo che le prestazioni andrebbero a peggiorare,e vi elenco le mie perplessita':
1) Attualmente monto 3 motori da 200cv cadauno (coppie diverse,non hanno il volumetrico,bla,bla,bla), li dovrei sostituire con 2 da 231cv cadauno con volumetrico.
2) Dislocamento della barca:Armata sfioro quasi le 12 ton
3)Montare 2 motori,(eliminando il centrale) avrei una distanza di interasse fra un motore e l'altro alquanto eccessiva,e quindi ne risentirebbe il rendimento.
4)Bisognerebbe modificare la sala macchine e relativi supporti per poter ospitare i 2 motori,e porli quanto piu' vicino fra loro sia possibile (richiudere i tre fori che ospitano le campane e rifarne 2 nuovi).
5)Ricalcolare per bene la ridistribuzione dei pesi,e apportare nuove modifiche

Secondo me,dopo aver fatto cio' (non lo faro' mai,in quanto il bagno di sangue economico che dovro' affrontare non vale la "candela") sono piu' che convinto,che la barca a livello di prestazioni finali(velocita') subira' una penalizzazione notevole, e per quanto riguarda i consumi, non saranno poi cosi' migliorativi come qualcuno sostiene.Certo,sicuramente la barca andra' in planata molto prima rispetto ai vecchi 3 motori,in quanto coppia e volumetrico la faranno da padrona. Non sono invece convinto (e non lo sono nemmeno i miei rudimentali calcoli)invece delle migliorie decantate dal mio vecchio amico meccanico.
Esistono dei Gobbi 38 con 2 motori da 200cv cadauno (AQAD41A),e a parte la coppia(non paragonabile ai Kad42) sono degli autentici "polmoni" in quanto,nonostante i motori eroghino la loro max potenza,la barca a fatica raggiunge i 22 kts di Vmax e per giunta con un pelino di flaps estesi,se si vuole andare a regimi di crociera,la Velocita' scende a 18 kts con estensione flaps del 20% circa. :muro
La mia invece con tre motori e armata di tutto punto (partenza per la crociera praticamente) riesco a fare 29 kts di Vmax e 23Kts di crociera,che nel caso di mare formato(ho un bel deadrise),scende a 20 kts,con consumi che si attestano a regimi massimi intorno ai 145 lit/h (forse un po' di piu' se becco corrente contraria) e circa 110 lit/h a regime di crociera. :cry:
Quando vado in crociera con mare poco mosso forza3(Douglas) e cmq con onde fino ad 1 metro,io resto in planata,riducendo ovviamente la velocita',che si attesta intorno ai 19/20 kts,con il "pilota" e a regime costante,il confort dell'equipaggio non ne risente in maniera considerevole,e quindi come ti dicevo i parametri di coppia e spunto,non servono poi molto nel mio caso(anzi non servono a niente).Chiaro che se la velocita' diminuisce,e il rischio della fase critica si fa reale(fase di preplanata) beh,allora li' i valori di coppia e di spunto diventano fondamentali. :sarc

Naturalmente il Targa 39 ha un dislocamento inferiore,minor capienza dei serbatoi di nafta e di acqua,certamente lo scafo pesera' molto meno,e le linee d'acqua saranno diverse...ecco il perche' dei miei dubbi e delle mie comparazioni.
Resta cmq il fatto che, se questo Targa 39(ed e' una mia ferma convinzione) viene armato come si deve,e il mare e' un po' cosi' e cosa',le prestazioni dichiarate diventeranno delle autentiche "chimere",come tutti daltronde.....fidati! :smt023

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 24 feb 2012, 13:53
da coma66
Mamma mia...... :Ola :Ola :Ola

Un mio amico usa dire che puzza tanto un glio quanto una cipolla.......

Se vuoi fare 30, fai 31 e monta tre Kad 42.....senza fare tante modifiche..........

se devi fare una cosa come tappare i fori, rìfarne di nuovi, riposizionare i motori ecc, fallo alla grande e monta due belle Arneson e vai giulivo.......

Per il resto io sono convinto che a parità di barca, la motorizzazzione piu potente sia la piu efficiente come consumi......quindi sarebeb da vedere il targa 39 che anno è, per capire se a quel pèeriodo era disponobile una motorizzazione VP. Dp piu potente oppure no......

Re: Fairline 39 targa

Inviato: 24 feb 2012, 15:11
da Openboat
Sara' meglio che resti con l'onore che ho.... :( :( :(
Non ho mai la fortuna di navigare solo io e mia moglie,con i serbatoi in riserva,e poca acqua :smt083 La mia batana e' sempre carica come un animale da soma! :muro
Ma come faranno gli altri ??? :smt017 :smt017 :smt017

Fairline 39 targa

Inviato: 24 feb 2012, 17:48
da Regal
Il tuo ragionamento non fa una grinza. Anche io non cambierei assolutamente.
La differenza che andresti a spendere non riuscirai mai più a recuperarla, nemmeno dopo 10 anni........
Tieni presente che i motori che ti hanno proposto non hanno i piedi che montano i nuovi D che sono i DPH (con eliche dai petali ampi), montano presumo i DPA.
Tieni presente che questi nuovi piedi sono il 50% della resa di cui ti accennavo.
Ma ti posso dire che non bastano 40 mila euro per montare una coppia di D4, una pura follia.

Concordo con te' al 100%