Pagina 1 di 1

tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 09:47
da znarf1965
Ho acquistato una barca di 6mt nuova e ho ordinato la bussola di governo come accessorio (nel listino accessori di quella barca era riportata una bussola).
Il prezzo era di 260 euro.
Mi è stata consegnata una bussola piuttosto piccola (a "naso" penso che la si possa acquistrare a meno di 100 euro) e senza tabelle delle deviazioni :( .
Sono piuttosto inesperto e magari la mia era un'aspettativa ingenua, ma pensavo che con quel prezzo e acquistando direttamente dal cantiere produttore, mi sarebbe stata fornita anche la tabella delle deviazioni, insomma l'ho dato per scontato :smt017 .
Nel listino accessori c'era solo specificata la bussola e il prezzo, nessuna indicazione su modello e tabelle.

Ci sono delle prassi su questo genere di acquisti? A chi spetta l'onere della calibrazione e documentazione? E chi lo può fare materialmente? :help

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 09:59
da Regal
La tabella delle deviazioni viene effettuata compiendo la manovra dei "Giri Bussola".
Quest'ultima va fatta con un ente certificatore a bordo dell'imbarcazione che effettua il collaudo.
La tabella delle deviazioni non viene fornita con la bussola, ma con l'imbarcazione.

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 10:14
da Openboat
.......
Nico ha scritto:ma con l'imbarcazione
Appunto! E sono obbligatorie per le sole imbarcazioni e non per natanti.Pero' ,nulla ti vieta di far periziare la tua barca e di avere le tabelle di deviazione.Quest'ultime pero' sono soggette a variazioni...anche un telefonino posto a 20 cm di distanza dalla bussola creera' un errore.Se non fai navigazione Stimata,delle tabelle di deviazione non te ne fai nulla. :smt102

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 12:42
da znarf1965
mi chiedevo però se chi mi ha fornito il natante con la bussola, doveva anche fornirmi questo documento...
Invece mi è arrivata la barca con la bussola in una scatoletta a parte. L'assemblaggio l'ha fatto il rivenditore. Per cui ora ho la mia bussola di governo installata, ma... senza tabelle che me ne faccio? Non era scontato che una bussola di governo (fornita insieme alla barca) dovesse essere acompagnata dalla tabella? Per 260 euro mi è stata consegnata una piccola bussola di 10cm circa di diametro e stop.

Per quanto riguarda la normativa, mi risulta che la bussola sia obbligatioria per la navigazione oltre le 6 miglia. I natanti marcati CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria (A, B, C, D), nel mio caso C. Ma il punto per me non è questo (questi limiti al momento non ho l'ambizione di superarli), è solo che pensavo che questo documento mi spettasse. Ma forse sbaglio. Sbaglio? :smt017

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 13:36
da coma66
Ho chiesto un pò in giro e con mooooolta circospezione nel mio porto se qualcuno fosse al corrente della obbligatorietà della tabella delle deviazioni bussola.....
nada de nada :Ola , non ne sa nulla nessuno, compresi alcuni ragazzi della capiatneria.

La sensazione che ho è che sia una delle solite cose all'italiana, in un porto va di moda in un altro no.....

La tabella delle deviazioni dovrebbe essere l'ultima cosa fda fare dopo avere allestito una barca.
Essa serve per conoscere ( e quindi calcolarlo) l'errore che, i ferri di bordo, le dotazioni e gli apparati istallati, causano alla bussola.
Se il cantiere ti monta la bussola e poi fa fare i giri di bussola quindi ti da la tabella, poi quando arriva a te fai istallare il GPS, il caricatore per il telefonino, ed altre cose simili, la tabella è inutilizzabile......

Altra cosa è dire che la avrebbe dovuta pagare il cantiere........

Teniamo presente che a norma di legge, la tabella è una dotazione di sicurezza e mi pare che se uno chiede nel contratto della barca il kit dotazioni, esso comprenda tutto quello che la legge prevede per l'uso nei limiti di immatricolazione....

quindi presumo che se ti impunti, la tabella te la debbano pagare loro.....

Credo si tratti di una spesa di circa 200 euro....che chi ha visto come viene effettuato questo esame giura che siano soldi rubati...... :smt013

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 13:39
da Regal
Di solito, non tutti però, anche i natanti nel manuale del proprietario hanno riportata la tabella di deviazione. Che è riferita al primo modello immatricolato.
Il tuo post però mi incuriosisce. Adesso faccio un sondaggio.....

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 13:42
da Andrea F
Io sapevo che le tabelle di deviazione erano obbligarorie solo su barche superiori ad i 10mt.Per i natanti,(anche 9,99)non sono obbligatorie e che io ne sappia il cantiere non le fornisce.

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 13:46
da Regal
Ho trovato questo:

Estratto da Nautica:
Navigazione entro 12 miglia dalla costa:

le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione entro 3 miglia dalla costa, nonché:
zattera di salvataggio per la navigazione entro 12 miglia dalla costa avente i requisiti stabiliti dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (emanato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto in data 2 marzo 2009) per tutte le persone a bordo. I vecchi "atolli" non sono più validi - ulteriori informazioni nella sezione zattere di salvataggio;
una boetta luminosa;
due boette fumogene;
bussola e relative tabelle di deviazione (le tabelle sono obbligatorie solo per le imbarcazioni ma non per i natanti);
Nota: Le imbarcazioni da diporto, con o senza Marcatura CE, per navigare a distanza superiore alle sei miglia devono essere munite della tabella di deviazione vistata dall'Autorità marittima. A tale scopo la bussola installata a bordo deve essere sottoposta a compensazione da parte di personale autorizzato dalle Capitanerie di Porto, che al termine delle operazioni (giri di bussola) rilascia la tabella delle deviazioni residue. Le tabelle non hanno una scadenza e pertanto non vanno rinnovate in occasione delle visite periodiche per il rinnovo del certificato di sicurezza. Rientra nella responsabilità del conduttore verificare il corretto funzionamento della bussola e aggiornare i valori delle deviazioni.

due razzi a paracadute a luce rossa;
Nota: i segnali di soccorso di cui ai numeri 4 e 6 hanno una validità di anni 4 dalla data di fabbricazione (i segnali scaduti vanno restituiti al rivenditore).
apparato VHF. Con l'installazione dell'apparato deve essere richiesta la licenza di esercizio e a bordo deve essere presente un operatore munito del certificato limitato Rtf.

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 13:53
da Openboat
Le tabelle di deviazione devono essere eseguite da un perito incaricato dall'armatore.Esse sono obbligatorie solamente per lo status di:imbarcazione regolarmente immatricolata.La perizia non e' a carico del venditore ne a carico del costruttore.Il costruttotre pero' fornisce delle deviazioni sommarie,in base ai vari modelli professionali, alla prua che si assume.Il perito poi ultimato l'allestimento da parte dell'armatore ,stilera' una tabella con correzzioni +/- in base alla prua che si assumera'. Codeste Tabelle timbrate e firmate dal perito iscritto all'albo,dovra' essere vidimato dalla Capitaneria competente.Non hanno scadenza,fin tanto che non si aggiungano apparecchiature elettroniche o masse ferrose che comprometterebbero i dati non piu' reali della linea di fede della stessa bussola.Queste Tabelle sono obbligatorie per tutte le imbarcazioni immatricolate.Coma66 ha fatto un esempio......come puo' un costruttore di bussole (serie) fornire le tabelle di deviazioni a priori? Senza sapere quali disturbi creera' alla bussola una barca?? Le barche non sono tutte eguali........ :smt102
Nico mi hai preceduto ma posto lo stesso.....

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 13:57
da znarf1965
mi era sfuggita la nota (a)... In effetti per i natanti non è obbligatoria.
dotazionidisicurezza_upd20042010.pdf

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 14:09
da Openboat
Andrea F ha scritto:Io sapevo che le tabelle di deviazione erano obbligarorie solo su barche superiori ad i 10mt.Per i natanti,(anche 9,99)non sono obbligatorie e che io ne sappia il cantiere non le fornisce.
Ciao Andrea
Un natante se viene immatricolato perde lo status di natante per assumere quello di imbarcazione,e quindi le "tabelle" diventano obbligatorie anche per lui! :smt102
:smt058

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 14:17
da Andrea F
Yes,mi ero dimenticato:si può immatricolare tutto,anche un 5 mt. ;)

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 31 gen 2012, 14:20
da Openboat
Esatto Amico! Ecco qui di seguito le solite tabelle della batana.........quante volte c'hai ricavato i valori ?? Almeno 100 volte :smt102 dovresti ormai conoscerla come le tue tasche!!! :smt023
tabelle deviazione.jpg

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 01 feb 2012, 14:29
da Andrea F
znarf1965 ha scritto:Ho acquistato una barca di 6mt nuova e ho ordinato la bussola di governo come accessorio
Credevo che la bussola per i cantieri fosse obbligatorio montarla. :smt017

Re: tabelle delle deviazioni: quando vengono fornite?

Inviato: 02 feb 2012, 10:27
da znarf1965
Andrea F ha scritto:
znarf1965 ha scritto:Ho acquistato una barca di 6mt nuova e ho ordinato la bussola di governo come accessorio
Credevo che la bussola per i cantieri fosse obbligatorio montarla. :smt017
no, obbligatorio non lo è. Nel mio caso era citato negli optional. Per me solo un po' di amaro in bocca per quanto me l'hanno fatta pagare rispetto a quello che mi hanno consegnato (valore di mercato parecchio inferiore a quello pagato e senza tabelle delle deviazioni che forse avrebbero giustificato il prezzo).