Pagina 1 di 4

prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 17:54
da ciungetto
quando ho deciso di comperare un'altra barca :muro :muro , oltre alle solite ricerche ne ho trovato un paio nel porto dove avevo la mia e precisamente il draco ed un bora gt, entrambi con motori benzina.

la richiesta per il draco era di 15.000 (fermo in acqua da 2-3 anni ma funzionante) mentre la richiesta per il bora gt era 20.000 (fermo in acqua e con un motore da revisionare).

io, come al solito, ho fatto le mie offerte :smt083 :smt083 :smt083 (tot per il draco e tot per il bora, l'offerta era uguale perchè il draco non mi piace esteticamente mentre il bora aveva il motore da revisionare).

il proprietario del bora si è messo a ridere, il proprietario del draco mi ha chiesto se gli elemosinavo 1000 in più e così ho comperato il draco.

morale:
il proprietario del draco ha comunque incassato qualcosa e non ha speso più nulla, non solo, la sua barca è tornata a "vivere" ed ad essere "coccolata" oltre a vedersela sempre nello stesso ormeggio.

oggi ho visto il bora, parcheggiato all'aperto nel terreno di un cantiere con passaggio libero, iniziano a mancare le scritte e qualche acessorio "utile" e penso che la "cannibalizzazione" continuerà visto le barche che ha intorno :( :( :( :( , quindi il proprietario non ha incassato nulla ed ha speso un paio d'anni di ormeggio senza usare la barca, alaggio, tasporto, e forse pagherà anche un pò di rimessaggio :smt102 :smt102

la mia "piccola rivincita" mi ha comunque lasciato triste perchè la barca non era male e bastava poco a rimetterla in sesto, inoltre era adatta a 2 diesel :smt102 ed ivece tra 1-2 anni finirà alla discarica :(

quindi:
se si deve vendere la propria barca, quanto conviene mantenersi vicino al prezzo di mercato rifiutando eventuali offerte "ridicole" ? :smt017 :smt017 :smt017


ps: il draco fu comperato nel 1979 da un mio "compaesano", venduto dopo qualche anno ad un genovese e poi a me, ma dal 1979 ad oggi è sempre stato ormeggiato nel medesimo ormeggio :cool: :cool: :cool:

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 18:34
da angeloz
morale:
chi troppo vuole, nulla stringe..
nelle barche (e auto) usate, e' un gran proverbio..
ciao

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 18:37
da Zorro
Avevo un amico tirchio che però diceva meglio poco e subito che il resto mai. Quando comprai la mia attuale ne avevo due e quindi misi in vendita la precedente a L 15.ooo.000 dopo un pai di giorni venne un tizio me ne offrì L 12.ooo.000. Avevo un assegno in scadenza per quasi quella cifra per la nuova e mi dissi in mente in pochi secondi se non la vendo ora non so quando la venderò doppio parcheggio ecc. subito dopo dissi SI. Non mi sono mai pentito anche se in altre occasioni l'avrei messa invendita partendo da L18.ooo.000. Quindi anche se il prezzo è corretto a volte bisogna saperci rimettere con intelligenza. :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 18:39
da Kraken
C'è una morale a quel che dici,e vale per i venditori e proprietari di barche con i paraocchi e paraorecchie:Chi troppo vuole nulla stringe.Buon per te che hai incontrato uno stupido ed uno intelligente e,a parer mio, l'intelligente aveva una buona barca. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 19:18
da coma66
Da me si dice:" piuttosto che niente...meglio piuttosto! "

L'affare si fa quando c'è uno che vuol comprare ed uno che vuole vendere. Quello che vende deve capire che a quello che acquista non ha legami di sentimento con quella barca, semplicemente fa un'offerta....
Troppe volte ho visto gente rifiutare un 'offerta e poi accettare una piu bassa dopo due anni......
Risultato, due anni di ormeggio pagati, due anni di barca lasciata un pò a se stante, soldi persi per ovvie ragioni.


Accà nisciun'è fess....

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 19:37
da liuk86
Io penso tutto dipenda da quanta necessità abbia il tizio di venderla. Se non ha tutta questa voglia-urgenza e per la serie "se non la vendo la metto comunque a mare e la uso come si deve" non vedo perchè debba svenderla. Comunque di solito è sempre un bagno di sangue.

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 22:06
da Fabrizio68
Quando metti in vendita la barca devi già mettere in nota che è meglio scendere di prezzo e liberarsene,
ovviamente l'offerta non deve essere un'oscenità,altrimenti tanto vale regalare. :impiccato

In ogni caso,penso, l'affare deve essere fatto per chi compra e per chi vende e questo accade tra persone di buon senso. :brindisi
L'esperienza insegna che l'occasione successiva non sai quando capiterà e quando sarà potrà essere
passato molto più tempo,quindi ulteriore deprezzamento, :cry: oltre tutti i costi di gestione che non sono pochi. :smt102 :smt102
Se poi hai un leasing in corso sono mazzate :smt075 lente ed inesorabili :euro :euro :euro :euro :euro
ed ostinarsi a tentare un'improbabile acquirente a breve.... :muro :muro ,poi ci sono sempre le situazioni di :cu .....

Quindi la morale potrebbe essere "chi si accontenta gode" ;)
:smt039

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 27 nov 2010, 22:09
da Ser Magellano
affare o buon acquisto??
dipende da quanto uno vuole spendere in caso di acquisto e da quanto uno vuole incassare in caso di vendita..
di certo due elementi entrano in gioco ,,uno a favore del venditore e uno a favore del compratore..
chi vende ,,se con tasca piena e prodotto appetibile,,puo richiedere cio che crede senza farsi prendere dalla premura di realizzare ..si vende anche il letame.. :smt102 :smt102
chi compra ,,se si contenta del prodotto senza farsi coinvolgere e incontra chi deve assolutamente vendere ,,be affare fatto...

un buon acquisto e quando chi vende e chi compra sono soddisfatti in ugual misura della transazione...

rinaldo,,quello del bora se ne frega sia della barca che dei soldi..... :smt039

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 28 nov 2010, 01:31
da Openboat
...L'affare si fa' in due..... :sneaky
Quoto Magellano quando dice che si vende anche il letame! Bisogna aver pazienza ed aspettare il tipo che s'innamora del "Maiale".......e poi e' fatta !!!!
L'importante e' che si astengano i curiosi,i perditempo,gli squattrinati e i rompiballe insieme ai sognatori.
La banchina di quest'ultimi elementi ne e' piena... :sarc
:smt039

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 28 nov 2010, 08:59
da sils
Openboat ha scritto:...L'affare si fa' in due..... :sneaky
Quoto Magellano quando dice che si vende anche il letame! Bisogna aver pazienza ed aspettare il tipo che s'innamora del "Maiale".......e poi e' fatta !!!!
L'importante e' che si astengano i curiosi,i perditempo,gli squattrinati e i rompiballe insieme ai sognatori.
La banchina di quest'ultimi elementi ne e' piena... :sarc
:smt039
Sono d' accordo con voi su tutti i punti. Non mi piacciono pero' quelle persone che avendo messo in vendita un oggetto, barca o qualunque altra cosa sia, non ci stanno a reggere il gioco del mercato e vanno su tutte le furie se l' offerta che ricevono e' molto piu' bassa dell' attesa ...basta semplicemente dire: no, grazie!
Quanto alle categorie di cui chiedi l' astensione Io le ridurrei un po'. Bene i curiosi, alimentano comunque i "rumor" parlandone al bar o con amici; per gli squattrinati: mai dire mai! i soldi vanno e vengono. I sognatori ...beh! chi di noi non ha mai sognato. Io al nautico di Genova chiedo sempre il prezzo anche di barche impossibili ...tanto che ne sa' il venditore se non sono uno sceicco in incognito.
Via in ogni caso perditempo e rompiballe che ti tempestano di quesiti inutili.

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 28 nov 2010, 09:26
da Carlos
Chiaramente tutto dipende dal prodotto che hai in vendita. Sicuramente in questo periodo grazie alla congiuntura economica ed agli sconti dei cantieri che hanno molto invenduto il prezzo dell'usato è un po' calato con conseguenza che la maggior parte dei potenziali acquirenti sono sempre orientati, a mio avviso erroneamente, per l'affare dell'anno . Per quanto mi riguarda non mi interessa vendere subito e non sono mai sceso al di sotto del prezzo "onesto" di mercato anche perchè, ho potuto verificare personalmente, al di sotto di certe cifre conviene fare la permuta usato per usato, cosa oggi molto gradita a cantieri e concessionari ( chiaramente dipende anche cosa devi permutare ) pur di muovere il parco usato e far girare una certa cifra di euro eliminando varie seccature di infinite trattative e/o perditempo e/o sognatori :smt038 .....

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 28 nov 2010, 12:09
da Zorro
Carlos ha scritto:Chiaramente tutto dipende dal prodotto che hai in vendita. Sicuramente in questo periodo grazie alla congiuntura economica ed agli sconti dei cantieri che hanno molto invenduto il prezzo dell'usato è un po' calato con conseguenza che la maggior parte dei potenziali acquirenti sono sempre orientati, a mio avviso erroneamente, per l'affare dell'anno . Per quanto mi riguarda non mi interessa vendere subito e non sono mai sceso al di sotto del prezzo "onesto" di mercato anche perchè, ho potuto verificare personalmente, al di sotto di certe cifre conviene fare la permuta usato per usato, cosa oggi molto gradita a cantieri e concessionari ( chiaramente dipende anche cosa devi permutare ) pur di muovere il parco usato e far girare una certa cifra di euro eliminando varie seccature di infinite trattative e/o perditempo e/o sognatori :smt038 .....
Sotto casa di mia madre c'era un parrucchiere famoso a cui il proprietario diede lo sfratto per avere un possibile aumento. Parliamo di una via nel centro della città e quindi commerciale. Il parrucchiere acquisto un locale vicino a meno di 50 mt. che ancora possiede. Il locatore ha atteso per oltre venti anni di fittare il locale al prezzo che diceva lui (forse 30 anni) alla fine ha svenduto il locale e si è trovato con una perdita di fitti enorme.
Quello che dici è interessante ma cozza amabilmente con la realta :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054
Il prezzo onesto o disonesto non esiste almeno di regalare il bene. Probabilmente se avessi atteso forse ancora avevo la seconda barca, forse l'avrei venduta dopo sei mesi o un anno, ma sicuramente avrei vissuto con apprensione quel periodo tenendo presente che un anno di attesa avrebbe eroso il guadagno potenziale.
Poi se chiedi tot viene uno e dice va bene è una altra cosa si tratta di :cu i.

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 28 nov 2010, 14:09
da sandro
Io posso riferire solo la mia esperienza personale da cui ho tratto il principio:- il prezzo migliore di vendita è quello che sono disposti a pagarti. Ho venduto un DC 8 del '71 e un Cranchi c 8 del'82. Inizialmente avevo pubblicato sul Web il prezzo di vendita calcolato sulle richieste "medie" trovate nei vari siti che si aggiravano, all'epoca, sui 20 o 25 mila euro. Poi, più prosaicamente mi sono adeguato alle offerte ricevute, ovvero 8.000 euro per il DC 8 e 13000 per il Cranchi. Non me ne sono mai pentito in quanto il danaro ricavato mi serviva per acquistare la barca successiva che ho sempre pagato il "giusto prezzo", ovvero una somma ben inferiore a quelle comunemente richieste sul vari siti Web. ;)

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 28 nov 2010, 18:34
da gio72
sandro ha scritto:Io posso riferire solo la mia esperienza personale da cui ho tratto il principio:- il prezzo migliore di vendita è quello che sono disposti a pagarti. Ho venduto un DC 8 del '71 e un Cranchi c 8 del'82. Inizialmente avevo pubblicato sul Web il prezzo di vendita calcolato sulle richieste "medie" trovate nei vari siti che si aggiravano, all'epoca, sui 20 o 25 mila euro. Poi, più prosaicamente mi sono adeguato alle offerte ricevute, ovvero 8.000 euro per il DC 8 e 13000 per il Cranchi. Non me ne sono mai pentito in quanto il danaro ricavato mi serviva per acquistare la barca successiva che ho sempre pagato il "giusto prezzo", ovvero una somma ben inferiore a quelle comunemente richieste sul vari siti Web. ;)

Concordo............ :smt023 :smt023

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Inviato: 28 nov 2010, 21:52
da Zorro
gio72 ha scritto:
sandro ha scritto:Io posso riferire solo la mia esperienza personale da cui ho tratto il principio:- il prezzo migliore di vendita è quello che sono disposti a pagarti. Ho venduto un DC 8 del '71 e un Cranchi c 8 del'82. Inizialmente avevo pubblicato sul Web il prezzo di vendita calcolato sulle richieste "medie" trovate nei vari siti che si aggiravano, all'epoca, sui 20 o 25 mila euro. Poi, più prosaicamente mi sono adeguato alle offerte ricevute, ovvero 8.000 euro per il DC 8 e 13000 per il Cranchi. Non me ne sono mai pentito in quanto il danaro ricavato mi serviva per acquistare la barca successiva che ho sempre pagato il "giusto prezzo", ovvero una somma ben inferiore a quelle comunemente richieste sul vari siti Web. ;)

Concordo............ :smt023 :smt023
:smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023