Pagina 1 di 5
Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 09:45
da Sumo
Come ormai sapete le barche di altri tempi mi affascinano, prima degli anni 70 erano rigorosamente in legno.
Ne vedo ancora che girano e sono molto affascinanti, oltretutto sono vicino ad un famosissimo cantiere nautico di altri tempi che è Gallinari.
Ora mi domando è così rognosa la manutenzione di una barca in legno se ben messa?
Cosa è vero e cosa va fatto per mantenere in forma una bella signora del genere?
Parlo di barche a motore.
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 09:47
da RiccardoLT
Ci stiamo avvicinando alle festività natalizie... vuoi forse cambiare il tuo nikname in "Mastro Geppetto"?
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 09:55
da Sumo
mia moglie dice che mi dovrebbero resettare il cervello
ma ho visto una cosa che mi intriga proprio...... ma adesso è più no che si ........... ma non si sa mai.
Per cui sputate il rospo!!

Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 10:05
da ciungetto
ci sono due casi: è in legno oppure in compensato marino ?
in linea generale fino a 5-6 metri e non cabinata te la puoi cavare da solo, oltre hai bisogno di aiuto a meno che non ti dedichi a tempo pieno alla barca; inoltre se è in legno risulta sempre più difficile trovare persone specializzate.
infine se devi comperare una tavola di un metro in mogano o teack o qualsiasi altro legno ma già oppurtunamente stagionato (e comunque non sai quando è stato tagliato, che è la cosa più importante) 100 euro non ti bastano

e con una tavola da un metro tra tagli e scarti fai ben poco lavoro:
vedi tu ..................
ps: è più che assodato che in mare la barca in legno ci "stà" molto molto meglio di quella in resina e l'atmosfera a bordo è completamente diversa

Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 10:24
da Openboat
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 11:37
da Sumo
ma di che tipo di manutenzioni ha bisogno, per esempio i gozzi cabinati ce ne sono una marea in giro, che manutenzione fanno?
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 12:02
da Openboat
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 13:51
da Ser Magellano
quasi tutti i pescerecci sono di legno....
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 13:56
da vic62
...tutto vero,però un gozzetto da pescatore sui sei metri con un minuscolo entrobordo diesel da prendere usato per pochi euro è un'esperienza che mi piacerebbe fare almeno una volta nella vita...

Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 13:58
da Sumo
infatti quasi tutti i pescherecci sono in legno.....
ma se lo scafo (opera viva) è in buone condizioni con gli anni a venire cosa bisogna fare per mantenerla come tale?
e quelli che resinano l'opera viva? ne vale la pena? risolve?
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 14:09
da Ser Magellano
il legno deve essere bagnato sempre per via della dilatazione...questo e importante...
mio cugino ogni anno deve tirare su la barca per manutenzione allo scafo,,mentre l'opera morta la ripara all'occorrenza,,costosa lo e ma non impossibile sotto certe misure....
uno zio di mia moglie poi aveva un gozzo in legno a napoli ,, tenuto da dio ,, da pensionato direi...
se puoi dedicare tempo (ma neanche molto) al gozzo,, togliti la soddisfazione...

Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 14:41
da liuk86
Magellano ha scritto:il legno deve essere bagnato sempre per via della dilatazione...questo e importante...
mio cugino ogni anno deve tirare su la barca per manutenzione allo scafo,,mentre l'opera morta la ripara all'occorrenza,,costosa lo e ma non impossibile sotto certe misure....
uno zio di mia moglie poi aveva un gozzo in legno a napoli ,, tenuto da dio ,, da pensionato direi...
se puoi dedicare tempo (ma neanche molto) al gozzo,, togliti la soddisfazione...

Se è di legno, ma di compensato no...Sumo io avevo un Italcraft di 9 metri in compensato, barca bellissima, ci sono pure delle foto sul forum...però...però...però...ci passavo l'estate,l'inverno,la primavera e l'autunno a lavorarci...non ti dico poi i soldi spesi...e per rivenderla...Comunque come già detto per dimensioni accettabili si può fare...
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 15:22
da Sumo
dove posso vederle le foto?
Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 16:14
da rupertone
Ciao, ho avuto un dc 10 in compensato marino con opera morta resinata, l'opera viva no. Tutti gli anni a grattare l'attacco dei pattini di sostentamento e stuccare, grattare e via così all'infinito. Per non parlare delle sovrastrutture. Penso mi dedicherei alla montagna.....

Re: Barche in legno
Inviato: 16 nov 2010, 16:29
da liuk86
Sumo ha scritto:dove posso vederle le foto?
Sono solo foto della barca, non del sangue e del veleno "buttato" vicino...
forum/viewtopic.php?f=2&t=7424