Pagina 1 di 2

RIO 750 Cabin.

Inviato: 31 ott 2010, 14:39
da Rocco
Buongiorno a tutti.
Chiedo a tutti gli amici appassionati del mare e della nautica un aiuto per cercare di capire i problemi che ha la mia nuova barca.
Ho acquistato da pochissimo un Rio 750 Cabin che monta un motore Volvo Penta AQAD41A da 200 cv TD e un piede poppiero Volvo Penta 290 con eliche DP.
Vi spiego subito qual'è il problema. "Ho problemi a far planare l'imbarcazione". Praticamente dando graduatamente gas, l'imbarcazione arriva ad un certo punto (al limite della planata) e non prende più i giri del motore. Il motore non riesce a salire di gire ed espelle a mare gasolio nero incombusto. Solo dopo molti tentativi e con i flaps completamente abbassati la barca riesce a planare e a navivare abbastanza bene raggiungendo anche notevoli velocità (28/29 nodi).
Ho sentito alcuni meccanici, qualcuno mi hanno detto che potrebbe essere la turbina; altri dicono che la turbina non c'entra perchè il motore con la turbina non funzionante non potrebbe raggiungere quella velocità; altri dicono che dovrei provare a cambiare l'eliche mettendone una leggermente più piccola. Sono completamente confuso. Se qualcuno ha avuto esperienze del genere, mi potete illuminare? :muro
Attualmente l'imbarcazione è a secco e aspetto per effettuare i lavori, ma sinceramente non saprei quali!!!!!!! :oops:
Grazie anticipatamente.
Buon mare a tutti.

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 31 ott 2010, 15:23
da agl
Una cosa analoga è capitata a me questa estate, la barca arrivava al limite della planata e non usciva dall'acqua se non dopo vari smanettamenti con il gas. Ho fatto misurare la pressione al collettore di aspirazione ed è risultata inferiore di più del cinquanta per cento necessario.Imputato Il turbo che non soffia a sufficienza. Con il passare degli anni, la corrosione prodotta dall' acido solforico che si genera con la combinazione dello zolfo presente nel gasolio e la nebbia o umidità salina, modifica il profilo delle giranti modificandone l'efficienza in negativo. Per risolvere il problema con il mio meccanico ho concordato la revisione/sostituzione del turbo e la pulizia dell'aftercooling.

Ciao.

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 31 ott 2010, 18:06
da ludovico
agl ha scritto:Una cosa analoga è capitata a me questa estate, la barca arrivava al limite della planata e non usciva dall'acqua se non dopo vari smanettamenti con il gas. Ho fatto misurare la pressione al collettore di aspirazione ed è risultata inferiore di più del cinquanta per cento necessario.Imputato Il turbo che non soffia a sufficienza. Con il passare degli anni, la corrosione prodotta dall' acido solforico che si genera con la combinazione dello zolfo presente nel gasolio e la nebbia o umidità salina, modifica il profilo delle giranti modificandone l'efficienza in negativo. Per risolvere il problema con il mio meccanico ho concordato la revisione/sostituzione del turbo e la pulizia dell'aftercooling.

Ciao.
Condivido,perchè anche a me è capitato la stessa cosa,ho portato il pompista a bordo,il quale ha costatato che non arrivava pressione alle turbine perchè gli aftercooling,uno era intasato e l'altro aveva la carcassa forata,quindi la funzione delle turbine era nulla e di conseguenza furigine nera sull'acqua,giri motori meno del 50% e barca pesante nell'acqua.Assolutamente non sono le eliche. La pulizia dell'aftercoolig va fatta smontando il corpo refrigerante dalla carcassa e non come ha fatto il mio meccanico, che ha immerso la carcassa nell'acido,l'ha lasciata una mezzora poi ha sciacquato e la pulizia è fatta,senza accoprgersi di niente.Se il motore non viene sciacquato bene con acqua dolce, quando si mette la barca a terra nel periodo invernale,le cannette dell'aftercooling si intasano e di conseguenza non ti funzionano le turbine,questo è il male minore per i motori,a me è capitato che l'aftercooling perdeva e l'acqua mi ha causato danni alle fasce di due pistoni;conseguenza sbarco di un motore e rettifica. :smt039 :smt039 :smt039

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 31 ott 2010, 19:45
da liuk86
Rocco ha scritto:Buongiorno a tutti.
Chiedo a tutti gli amici appassionati del mare e della nautica un aiuto per cercare di capire i problemi che ha la mia nuova barca.
Ho acquistato da pochissimo un Rio 750 Cabin che monta un motore Volvo Penta AQAD41A da 200 cv TD e un piede poppiero Volvo Penta 290 con eliche DP.
Vi spiego subito qual'è il problema. "Ho problemi a far planare l'imbarcazione". Praticamente dando graduatamente gas, l'imbarcazione arriva ad un certo punto (al limite della planata) e non prende più i giri del motore. Il motore non riesce a salire di gire ed espelle a mare gasolio nero incombusto. Solo dopo molti tentativi e con i flaps completamente abbassati la barca riesce a planare e a navivare abbastanza bene raggiungendo anche notevoli velocità (28/29 nodi).
Ho sentito alcuni meccanici, qualcuno mi hanno detto che potrebbe essere la turbina; altri dicono che la turbina non c'entra perchè il motore con la turbina non funzionante non potrebbe raggiungere quella velocità; altri dicono che dovrei provare a cambiare l'eliche mettendone una leggermente più piccola. Sono completamente confuso. Se qualcuno ha avuto esperienze del genere, mi potete illuminare? :muro
Attualmente l'imbarcazione è a secco e aspetto per effettuare i lavori, ma sinceramente non saprei quali!!!!!!! :oops:
Grazie anticipatamente.
Buon mare a tutti.
Anche io ho avuto problemi simili però avevo il filtro della nafta sporco, magari può essere una concausa anche a te.

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 18:47
da vic62
...ma con tutti i problemi che danno 'sti benedetti motori a gasolio :muro :muro ... che aspettate a convertirvi tutti al benzina??!! Tanto fra un pò arrivano gli impianti gpl anche per le barche... :sarc :sarc

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 18:51
da Marcoevo
...li ho avuti anch'io...i fumosi 41A....sulla mia prima barca....SOSTITUZIONE TURBINA ..... :smt038

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 19:19
da liuk86
vic62 ha scritto:...ma con tutti i problemi che danno 'sti benedetti motori a gasolio :muro :muro ... che aspettate a convertirvi tutti al benzina??!! Tanto fra un pò arrivano gli impianti gpl anche per le barche... :sarc :sarc
io perchè ci sono vissuto tra i motori a gasolio e bene o male a casa siamo sempre tornati...eppoi da esperienze vissute non ci va di tenere 100 e più litri di esplosivo sotto i piedi... :smt009 :smt009 :smt009

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 19:21
da Marcoevo
...ogni anno ne esplode una....diesel tutta la vita

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 19:33
da Kraken
Un mio punto di vista sui motori benzina sulle imbarcazioni,per motivi di sicurezza ne vieterei l'installazione,ovviamente ciò è contestabile ma lungi da me i motori benzina. :smt102 :smt102 :smt102 :smt102 :smt039 :smt039

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 19:38
da Marcoevo
.... Ma come si fa a parlarne bene...l'unico pregio e che la barca che li monta costa meno!!!!

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 20:42
da vic62
Marcoevo ha scritto:.... Ma come si fa a parlarne bene...l'unico pregio e che la barca che li monta costa meno!!!!
...beh, anche questo non è da sottovalutare, pensa che la mia barca con i motori diesel (comunque meno potenti dei benzina) sarebbe venuta a costare ben venticinquemila Euro in più... :muro :muro Hai voglia ad ammortizzare una differenza del genere con il risparmio sui consumi, considerato l'uso medio stagionale di una barca da diporto intorno ai dieci metri ed i maggiori oneri di manutenzione!! Per il resto è chiaro che il giudizio è soggettivo, ma io personalmente detesto la puzza dello scarico e le vibrazioni :smt019 :smt019 mentre trovo esaltante la fluidità di funzionamento e l'allungo dei V8... :cool: Quanto alla questione sicurezza, è sufficiente un buon impianto di aspirazione con gas detector e l'abitudine a ventilare la cala motori dopo una lunga sosta e non succede nulla...Certo, lo sprovveduto con la barca vecchia o in disordine che non sa nemmeno che cos'ha sotto i piedi può sempre capitare ed allora i fuochi d'artificio ci possono pure stare... :sarc :sarc

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 20:57
da Marcoevo
...i common rail non vibrano e non puzzano...

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 21:13
da Marcoevo
....e poi i 25000 in più li riprendi parzialmente quando la rivenderai usata....in minor tempo.

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 21:19
da vic62
...eh, no! per quanti progressi abbia potuto fare il diesel, il suo funzionamento resta comunque e sempre più ruvido ed il gasolio combusto ha comunque e sempre la sua brava puzza (con questo non voglio dire che lo scarico del benzina profumi di violette, sia ben chiaro) Per rendersene conto è sufficiente salire sulla stessa barca con i motori al minimo e scendere sottocoperta...in quella con i benzina il funzionamento dei proprulsori sarà quasi impercettibile per rumorosità e vibrazioni, mentre in quella con i diesel ....provare per credere! Quanto ai fumi di scarico, prova a tenere acceso un diesel all'ormeggio per più di un minuto e vedi che sommossa tra i vicini... :smt013 :smt013

p.s. bella però questa querelle tra diesel e benzina...mi riporta ai bei tempi dell'adolescenza quando ci si azzuffava tra sostenitori delle moto a due tempi e quelle a quattro tempi... :) :)

Re: RIO 750 Cabin.

Inviato: 07 nov 2010, 22:13
da liuk86
vic62 ha scritto:...eh, no! per quanti progressi abbia potuto fare il diesel, il suo funzionamento resta comunque e sempre più ruvido ed il gasolio combusto ha comunque e sempre la sua brava puzza (con questo non voglio dire che lo scarico del benzina profumi di violette, sia ben chiaro) Per rendersene conto è sufficiente salire sulla stessa barca con i motori al minimo e scendere sottocoperta...in quella con i benzina il funzionamento dei proprulsori sarà quasi impercettibile per rumorosità e vibrazioni, mentre in quella con i diesel ....provare per credere! Quanto ai fumi di scarico, prova a tenere acceso un diesel all'ormeggio per più di un minuto e vedi che sommossa tra i vicini... :smt013 :smt013

p.s. bella però questa querelle tra diesel e benzina...mi riporta ai bei tempi dell'adolescenza quando ci si azzuffava tra sostenitori delle moto a due tempi e quelle a quattro tempi... :) :)
se parliamo di motori moderni la differenza di vibrazioni, rumorosità, fumosità è molto ridotta. Poi i diesel emetteranno anche una maggiore quantità di decibel, ma la qualità del rumore dà meno fastidio, inoltre la coppia è molto più in basso...Poi non tutti possono permettersi barche nuove, e quindi ci vorrebbero tutta una serie di precauzioni che renderebbe veramente pericoloso l'utilizzo...Anche i blowers possono rompersi...Poi dal benzinaio comunque devi far spostare le persone dal prendisole, etc etc...E cmq, ripeto, con i diesel vecchi, a casa si torna (quasi) sempre...