Pagina 1 di 3
gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 13:10
da gio77
salve, sto valutando l'acquisto della barca in oggetto e volevo qualche consiglio al riguardo.
La barca è del 92 e monta un motore volvo da 270 cv, però ho notato in rete che quasi tutte montano due motori. Qual'è la soluzione migliore e quali sono i pro e contro di entrambe le soluzioni?
Io ho sempre avuto gommoni e fuoribordo, quindi non capisco nulla di barche e di EFB, che tipo di consumi può avere un mezzo del genere? Quanto può constare all'anno la manutenzione del motore?
Per ultimo vorrei sapere se un mezzo con il piede poppiero è adatto a stare in acqua 8 mesi all'anno.
Grazie in anticipo.

Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 14:31
da ducatoner
ciao gio devi solo aspettare che legga il post riccardo e vedrai quante cose belle ti dirà lui ne possiede una con due motori diesel e sembra molto soddisfatto.........a dimenticavo anch'io sono originario della pr di foggia
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 14:41
da RiccardoLT
Magari fossero diesel...
Comunque, cerca bene all'interno del forum, del Gobbi 23 se n'è discusso in tantissimi altri thread. Nello specifico si è parlato anche delle varie motorizzazioni.
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 14:52
da ducatoner
scusami riccardo perchè non sono diesel i tuoi motori

...........
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 15:02
da RiccardoLT
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 15:07
da gio77
RiccardoLT ha scritto:Magari fossero diesel...
Comunque, cerca bene all'interno del forum, del Gobbi 23 se n'è discusso in tantissimi altri thread. Nello specifico si è parlato anche delle varie motorizzazioni.
della versione con monomotore non riesco a trovare nulla di nulla

Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 15:40
da agl
Sono proprietario di un Gobbi 23 cabin del 1992 motorizzato con un VP kad42a da 230 cv., da maggio 2010.
Sono certamente soddisfatto per l' abbondante spazio disponibile e dal comportamento generale della barca, anche se per mantenere un buon assetto longitudinale occorrono frequenti interventi sui flaps.
Con la mia motorizzazione le prestazioni sono, almeno per me, più che soddisfacenti; a 2700 giri viaggio a 22 kn +/- con un consumo di circa 16/17 l. ora ad andatura costante e mare tranquillo.Come massima pur con il turbo non perfetto e solo 3600 giri ho superato i 28 Kn.
Per quanto riguarda la permanenza in acqua per un entrofuoribordo non ci sono limiti particolari, se non l'annuale carenaggio necessario alla applicazione della nuova antivegetativa sia per la carena che per il piede, la sostituzione degli oli, degli anodi e il controllo/sostituzione delle così dette cuffie di protezione della trasmissione e dello scarico.
Insomma la sacrosanta manutenzione annuale, per non incorrere in seri guai durante la stagione.
La scelta tra la mono o bimotorizzazione è legata a cosa è più importante per l'armatore e quale utilizzo vuole fare del suo mezzo.
Se si prevede solamente una navigazione costiera, la soluzione mono è accettabile, avendo a favore una gestione economica meno onerosa e una inferiore probabilità di malfunzionamenti, che comunque si presentano durante la vita di un motore e che creano innegabili fastidi.
Al contrario se si prevede una navigazione alturiera la doppia motorizzazione è d'obbligo, prima di tutto per la sicurezza, poi per la migliore stabilità/navigabilità della barca dovuta alla suddivisione dei pesi e delle forze di spinta delle due eliche e non ultima una migliore manovrabilità.
Ovviamente avendo tutto un costo con tale soluzione svaniscono i vantaggi di una singola motorizzazione.
Ad esempio per il 23 cabin con doppia motorizzazione benzina VP250a i consumi a velocità di crociera sono circa 40l/h come ti potrà confermare RiccardoLt, attuale proprietario di analoga imbarcazione, più del doppio rispetto a quelli da me riscontrati.
Per il costo annuo della manutenzione non so darti una risposta attendibile, posso solo azzardare 1000 € +/-.
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 15:44
da agl
Scusa Riccardo, ti ho citato nel mio post precedente, non sapevo che fossi già intervenuto.
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 15:46
da RiccardoLT
E che problema c'è?
Mi fa molto piacere parlare del Gobbi 23, è una barca come non le fanno più, è innegabile.
Confermo tutto quanto quello che hai scritto meno che i costi di gestione, penso che 1.000 euro l'anno, anche per un monomotore, siano troppo pochi.
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 16:46
da gio77
agl ha scritto:Sono proprietario di un Gobbi 23 cabin del 1992 motorizzato con un VP kad42a da 230 cv., da maggio 2010.
Sono certamente soddisfatto per l' abbondante spazio disponibile e dal comportamento generale della barca, anche se per mantenere un buon assetto longitudinale occorrono frequenti interventi sui flaps.
Con la mia motorizzazione le prestazioni sono, almeno per me, più che soddisfacenti; a 2700 giri viaggio a 22 kn +/- con un consumo di circa 16/17 l. ora ad andatura costante e mare tranquillo.Come massima pur con il turbo non perfetto e solo 3600 giri ho superato i 28 Kn.
Per quanto riguarda la permanenza in acqua per un entrofuoribordo non ci sono limiti particolari, se non l'annuale carenaggio necessario alla applicazione della nuova antivegetativa sia per la carena che per il piede, la sostituzione degli oli, degli anodi e il controllo/sostituzione delle così dette cuffie di protezione della trasmissione e dello scarico.
Insomma la sacrosanta manutenzione annuale, per non incorrere in seri guai durante la stagione.
La scelta tra la mono o bimotorizzazione è legata a cosa è più importante per l'armatore e quale utilizzo vuole fare del suo mezzo.
Se si prevede solamente una navigazione costiera, la soluzione mono è accettabile, avendo a favore una gestione economica meno onerosa e una inferiore probabilità di malfunzionamenti, che comunque si presentano durante la vita di un motore e che creano innegabili fastidi.
Al contrario se si prevede una navigazione alturiera la doppia motorizzazione è d'obbligo, prima di tutto per la sicurezza, poi per la migliore stabilità/navigabilità della barca dovuta alla suddivisione dei pesi e delle forze di spinta delle due eliche e non ultima una migliore manovrabilità.
Ovviamente avendo tutto un costo con tale soluzione svaniscono i vantaggi di una singola motorizzazione.
Ad esempio per il 23 cabin con doppia motorizzazione benzina VP250a i consumi a velocità di crociera sono circa 40l/h come ti potrà confermare RiccardoLt, attuale proprietario di analoga imbarcazione, più del doppio rispetto a quelli da me riscontrati.
Per il costo annuo della manutenzione non so darti una risposta attendibile, posso solo azzardare 1000 € +/-.
Grazie una risposta davvero soddisfacente

Ma i tuoi motori sono diesel?
Un'altra cosa che mi preoccupa è il rollio, come si comporta?
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 16:51
da agl
RiccardoLT ha scritto:E che problema c'è?
Mi fa molto piacere parlare del Gobbi 23, è una barca come non le fanno più, è innegabile.
Confermo tutto quanto quello che hai scritto meno che i costi di gestione, penso che 1.000 euro l'anno, anche per un monomotore, siano troppo pochi.
Ho scritto gestione ma intendevo manutenzione annuale.
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 17:44
da agl
gio77 ha scritto:
Grazie una risposta davvero soddisfacente

Ma i tuoi motori sono diesel?
Un'altra cosa che mi preoccupa è il rollio, come si comporta?
Si il mio è diesel, e la barca è monomotore.
Alla fonda, il posizionamento di due persone alla stessa murata non comporta un eccessivo sbandamento, tanto che a volte alla ricerca dell'ombra del tendalino mia moglie ed io stiamo dalla stessa parte senza nessun fastidio particolare.
In navigazione invece il vento e/o le onde influiscono notevolmente sul rollio e si devono usare i flaps con una certa frequenza. Comunque personalmente ritengo la cosa accettabile e per nulla penalizzante.
Sarebbe interessante sapere se lo stesso fenomeno si manifesta anche sui modelli bimotore.
(Coccobillo,Corallo69,RiccardoLT battete un colpo)
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 18:00
da gio77
In riferimento al rollio, in giro ho letto che la barca rolla abbastanza, e per me questo potrebbe essere un problema.
Del volvo penta 270 cavalli benzina che mi dite? che consumi mi devo aspettare?
Scusate se rompo
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 19:23
da RiccardoLT
Non so l'entità del rollio in navigazione a cui tu fai riferimento.
Sul mio Gobbi se tengo i piedi tutti negativi risento pochissimo del rollio, se già li tengo a zero cambia tutto, la barca diventa molto più sensibile.
Ovviamente il baricentro è alto ed è necessario fare attenzione agli spostamenti a bordo, soprattutto sopra ai 24-26kn di velocità, mentre invece a 20kn ci puoi ballare tranquillamente "el tiburòn"!!!
Re: gobbi 23 cabin
Inviato: 28 ott 2010, 20:22
da Ser Magellano
e i consumi non bisogna guardarli....
monomotore a 22kn 18 litri ora
bimotore a 24kn 28 litri ora a motore
quasi la meta......
scusate l'off,,che poi tanto off non e
