Pagina 1 di 3

Fiart 35 Fly

Inviato: 20 ott 2010, 19:07
da Vincenzo70
mi è stato proposto un Fiart 35 Fly del '92 con due Kad42 da 231hp, la barca è in ottime condizioni e il cantiere mi dà garanzia per un anno sui motori dopo il tagliando.

Qualcuno ha esperienza di questa barca in quanto doti marinare?
Magari mi sapete anche dire se c'è qualche particolare da controllare bene per non prendere fregature

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 20 ott 2010, 20:29
da Openboat
Fiart.....
Sul cantiere di Baia,non credo proprio ci siano pareri negativi,tutt'altro !!! Anche se la sua specialita' sono gli "Open :smt023
un Fly 35' ??? Dalle mie parti non l'ho mai visto...
:smt039

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 20 ott 2010, 20:45
da Nettuno
Era una barca ibrida fatta sull scafo dell 35/ 35 Genius. La carena dell 35 e assai ottima, anche se un fly di 35 piedi con piedi poppieri e sempre un po di mal di testa per far le manovre in porto.
Se ti piace lo stile vai avanti, ma se non che la va sulla strada nell fare un elica di prua di buona potenza. Ne avrei sicuramente bisogno.

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 20 ott 2010, 20:58
da agl
Controlla anche la pressione dei turbo dopo che si sono staccati i compressori, normalmente dopo i 2500 giri. Se non sono stati revisionati in tutti questi anni potrebbero essere al limite. i valori di compressione si trovano sul manuale di officina.
Parlo per esperienza diretta con il mio kad42 dello stesso anno dei tuoi.

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 20 ott 2010, 23:35
da Vincenzo70
la barca sarebbe questa

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 07:28
da sils
...Visivamente sembra in ottime condizioni e passata per le mani di una persona ...che ci ha tenuto ( parasole da ormeggio, portaparabordi ). Non e' una barca diffusa: Io non ne avevo mai viste. Per verificare la validita' del lay-out interno puoi confrontarla con il Piantoni onda-blu ( stesse misure e stessa disposizione dei motori con piedi poppieri, ma molto piu' diffusa ed apprezzata ). Bene la garanzia sui motori, ma in una barca di quell' eta' anche cautele per la vetroresina non sono sbagliate.

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 07:41
da AndreaTS
Primissima volta che ne vedo uno, non è male, quoto anchio qualche garanzia sulla carena anche se in realtà sembra un'imbarcazione molto curata ed amata.

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 07:46
da ilbarcarolo
Il fly è discreto e ben proporzionato per un 35 piedi , niente male davvero ! mi aspettavo molto peggio prima di vedere la foto. :lol:
Se ti piace il genere hai la mia benedizione :smt083 :smt023 :Ola :cool:
Quoto per le possibili complicazioni in manovra, ma è solo questione di prenderci la mano, come disse la contessa...

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 09:35
da vic62
Accidenti, per avere quasi vent'anni sembra in condizioni spettacolari...Ma il prezzo?! :smt017

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 10:42
da andi
bella, peccato per i piedi poppieri che su un fly non ci stanno molto (a mio parere)

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 11:28
da Sumo
Barca bellissima, concordo anche io i linea d'asse erano d'obbligo.
però l'open ha un'altro fascino per me.

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 13:01
da Vincenzo70
Sono molto contento che non ci siano pareri negativi se non sul tipo di trasmissione.
Questa barca mi è piaciuta molto appena vista, poi ho fatto una accurata "palpazione" di tutta l'opera viva per vedere se c'erano bozzi strani dovuti a riparazioni nascoste dall'antivegetativa ma non ne ho trovati.
L'attuale ed unico proprietario l'ha effettivamente tenuta molto bene, gli acciai non hanno punti di ruggine e il gelcoat non presenta crepe da nessuna parte. Nel ponte sotto il fly c'è un divanetto con tavolino che si trasforma in un ulteriore posto letto.
La dinette ha una cucina decente come grandezza e già dotata di microonde, oltre un divano a U con tavolo. Poi ci sono le due cabine separate con 2 bagni. La sala macchine è molto ampia e ordinata, non puzza di olio o gasolio e c'è già un generatore ma non ho potuto leggere i dati di targa. La strumentazione del posto guida coperto è tutta in ordine ed efficiente ma devo ispezionare per bene posto guida e condizioni del fly, era coperto e non avevo molto tempo per togliere il telo e studiarmelo a dovere.
La trattativa parte da 60K, che ne pensate?

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 13:14
da akuma
Mmmmm... un fly di 35 piedi coi piedi? Non mi piace proprio come idea, non lo comprerei, ma IMHO (a mio modesto parere)... ;)

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 13:22
da coma66
Vorrei segnalare che la maggior parte dei Fly attuali montano piedi o pod p IPS.

Anni orsono, i piedi non venivano montati sui fly perchè non ce ne erano con potenza adeguata ed i fly che riuscicvano ad andare bene con i piedi erano pochini, giusto quello in oggetto, il Piantoni, mi pare che Gobbi fece una cosa analoga....qualche DC 9, e null'altro mi pare.......
Però in linea di principio io non ci trovo nulla di strano........

Re: Fiart 35 Fly

Inviato: 21 ott 2010, 13:40
da italux
Francamente io la trovo splendida! Potrebbe perfettamente essere scambiata per nuova, almeno vista in foto.
Controlla con accuratezza che non vi siano segni di possibile osmosi (ma ne dubito seriamente se è stata finora in mano ad un vero appassionato) e poi controlla per bene i motori con un tuo meccanico.
Con la cifra a cui puoi portarla a casa potresti a malapena comprare un gommone, usato. Se le condizioni sono davvero quelle che sembrano, hai trovato una vera chicca!